Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] , ma sarebbe innescato non dal propagarsi di una frattura quanto da repentini cambiamenti di fase in un mezzo divenuto metastabile, che si verificano in profondità nel mantello terrestre a causa del lentissimo transito dei materiali su livelli di ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] i quali a causa della bassissima densità dànno luogo a righe di emissione per salti elettronici da uno stato metastabile. Questi salti, generalmente proibiti nelle condizioni che di solito si hanno nei laboratorî terrestri, possono invece avvenire in ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] di fase al variare della temperatura. Qualora esistano più minimi dell'energia libera, si possono osservare delle superfici metastabili. Per esempio, un cristallo di silicio sfaldato a temperatura ambiente, in modo da esporre il piano (111), presenta ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] nello spazio, generato in risposta a uno stimolo unidimensionale costante. C'è inoltre una terza possibilità: uno stato metastabile chiamato transiente attivo. In questo stato, la risposta a uno stimolo breve e localizzato continua a crescere anche ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] dei livelli biologici può procedere solo se lo stato finale di un sistema biologico è meno instabile (più metastabile) dello stato iniziale. Ma la massima metastabilità per un sistema di ecosistemi non corrisponde alla somma delle massime ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] per es., le cipolle), nelle quali si può prevedere un'evoluzione lenta del sistema attraverso una sequenza di stati metastabili, vicini all'equilibrio. È stato anche ipotizzato che la transizione di jamming possa essere collegata a un passaggio dalla ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] a temperatura elevata, in modo che si abbia precipitazione di particelle coerenti di fase α dalla fase β metastabile. Si ottiene così una struttura detta martensitica, per analogia con quella degli acciai, contenente particelle di fase α ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Ecologia, paesaggio, bionomia
La fine del 20° sec. ha visto il termine ecologia inflazionarsi sempre più, forse irrimediabilmente, nel mondo dei mass media [...] di una specificità paesistica riconoscibile (suburbana, rurale, agricola, agroforestale, lagunare ecc.) nel suo proprio stato di equilibrio metastabile.
Quando qualche UdP si altera e mostra segni patologici, si può parlare di vere e proprie sindromi ...
Leggi Tutto
Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti
Francesco Iacoviello
Renzo Valentini
Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] , costituita essenzialmente da una matrice ferritica contenente circa il 10% di austenite residua, non trasformata e metastabile. Questa, durante il processo di deformazione plastica per la formatura, può trasformarsi in martensite per deformazione ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] o le cipolle, restano intrappolati in uno stato bloccato, lontano dal vero equilibrio ma tanto vicino a un minimo metastabile di energia libera da permettere una trattazione termodinamica locale o su brevi intervalli temporali. Su scale di tempo più ...
Leggi Tutto
metastabile
metastàbile agg. [comp. di meta- e stabile]. – Genericam., che è in condizione di parziale o temporanea instabilità, o di precaria stabilità; nel linguaggio scient. e tecn., il termine assume varî sign. particolari: a. In chimica...