Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] ; le linee piene indicano l’equilibrio fra le fasi segnate nei vari campi; la linea tratteggiata rappresenta un equilibrio metastabile fra fase vapore e fase liquida soprafusa. Per la struttura e le forme polimorfiche del ghiaccio ➔ ghiaccio. La ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] forza attrattiva e alla forza repulsiva) e R è la costante dei gas. Utilizzando l’equazione precedente ed eliminando le regioni metastabili e instabili si trova un diagramma delle fasi abbastanza simile a quello delle fig. 3 e 4. Il punto critico ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] convergerà sempre allo stato di generalizzazione perfetta. D'altra parte, siccome lo stato con ε = 0 è sempre metastabile, un algoritrno stocastico che parta dagli accoppiamenti dell' inse gnante non porterà mai lo studente fuori dallo stato di ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] scaffale per farlo cadere è sufficiente un piccolo urto, o addirittura una vibrazione: il libro è in un equilibrio metastabile, piuttosto precario.
L'equilibrio del termometro
La compensazione delle forze è studiata in una parte della fisica che si ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] d'argento che gli accada di attraversare. Questi sistemi amplificatori o dispongono di una riserva di energia libera allo stato metastabile (per es. la sorgente di differenza di potenziale che alimenta il contatore di Geiger o l'energia potenziale ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] e pressioni presenti all'interno della Terra. Quando, attraverso processi tettonici o altro, tale roccia emerge alla superficie, è metastabile e su lunghi periodi di tempo tenderà a trasformarsi in altri materiali quali, in presenza di acqua, i ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] avviene in alcuni fenomeni di cristallizzazione: alcune sostanze, infatti, possono restare liquide, in un cosiddetto equilibrio metastabile, in soluzione soprasatura o al di sotto del loro punto di fusione, e cristallizzare rapidamente, passare cioè ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] nello spazio, generato in risposta a uno stimolo unidimensionale costante. C'è inoltre una terza possibilità: uno stato metastabile chiamato transiente attivo. In questo stato, la risposta a uno stimolo breve e localizzato continua a crescere anche ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] finale o quasi finale. Pertanto, la maggior parte delle interazioni cellulari deve necessariamente essere determinata ma metastabile, e questo introduce un elemento di complicazione ulteriore.
Per interagire, all'interno dei tessuti e tra ...
Leggi Tutto
metastabile
metastàbile agg. [comp. di meta- e stabile]. – Genericam., che è in condizione di parziale o temporanea instabilità, o di precaria stabilità; nel linguaggio scient. e tecn., il termine assume varî sign. particolari: a. In chimica...