Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] scienziati furono così indotti a ritenere che la familiare acqua liquida non fosse altro che una forma metastabile, ovvero suscettibile di subire una catastrofica trasformazione nella più stabile poliacqua, con conseguenze nefaste per tutti gli ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] più bassa, di cui una è stabile al di sotto di 25 °C e l’altra è conosciuta soltanto come fase metastabile. Allo stato puro si presenta in masse durissime e incolori, inodori, che fondono a 2300 °C senza decomporsi. Industrialmente, si ottiene ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] scaffale per farlo cadere è sufficiente un piccolo urto, o addirittura una vibrazione: il libro è in un equilibrio metastabile, piuttosto precario.
L'equilibrio del termometro
La compensazione delle forze è studiata in una parte della fisica che si ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] d'argento che gli accada di attraversare. Questi sistemi amplificatori o dispongono di una riserva di energia libera allo stato metastabile (per es. la sorgente di differenza di potenziale che alimenta il contatore di Geiger o l'energia potenziale ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] e pressioni presenti all'interno della Terra. Quando, attraverso processi tettonici o altro, tale roccia emerge alla superficie, è metastabile e su lunghi periodi di tempo tenderà a trasformarsi in altri materiali quali, in presenza di acqua, i ...
Leggi Tutto
metastabile
metastàbile agg. [comp. di meta- e stabile]. – Genericam., che è in condizione di parziale o temporanea instabilità, o di precaria stabilità; nel linguaggio scient. e tecn., il termine assume varî sign. particolari: a. In chimica...