GIORDANI (Giordano), Giuseppe, detto Giordaniello
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, risalente per alcuni biografi al 1753 (Fétis), per altri al 19 dic. 1751 (Bossa [...] , fece rappresentare, con discreto successo, l'opera Epponina, cui fece seguito, nel medesimo anno, il Demetrio, su libretto del Metastasio, andato in scena nella stagione di carnevale presso il teatro di Corte di Modena. Sempre al 1779 pare risalga ...
Leggi Tutto
BONECHI (Bonecchi), Giuseppe
**
Figlio di un poverissimo pittore di cassapanche, nacque a Firenze intorno al 1715. Grazie alla protezione di un facoltoso gentiluomo fiorentino, Ugolino Grifoni, iniziò [...] secrets etcritiques des Cours,des gouvernements,et des moeurs des principaux Etatsde l'Italie, I, Paris 1793, pp. 314-316; P. Metastasio, Tutte le opere, III, Verona 1952, passim; IV, ibid. 1954, pp. 25, 358, 369, 372, 853; V, ibid. 1954, p. 614 ...
Leggi Tutto
MEISSNER, August Gottlieb
Giovanni Vittorio Amoretti
Poeta tedesco, nato il 3 novembre 1753 a Bautzen e morto il 18 febbraio 1807 a Fulda. Studiò a Lipsia e a Wittenberg, e dal 1785 al 1805 fu professore [...] da parte di Chr. M. Wieland, e per i suoi libretti d'opera, commedie, scherzi musicali si appoggiò ai Francesi e al Metastasio. Fra i suoi romanzi storici si ricordano: Alcibiades (voll. 4, 1785-88); Masaniello (1784); Bianca Capello, voll. 2 (1785 ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] andò in scena al S. Angelo La caduta d’Amulio (testo di Carlo Gandini); nel carnevale successivo La clemenza di Tito (Metastasio), inscenata per due sole sere a fine stagione; tra il 1750 e il 1757 produsse otto drammi per musica, in massima parte ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] soglie di quel teatro.
Tale il quadro dell'opera a mezzo Settecento, risultante da un teatro saturo di stanche tradizioni auliche (Metastasio e Rameau) incapace di esprimere dal suo seno vive persone e vera vita d'eroi, che alle diverse istanze d'un ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] greci e latini al Canzoniere del Petrarca (che sapeva a memoria) e alle opere letterarie contemporanee (specie del Metastasio, amico personale di Daniele), dalla storia politica a quella naturale, dalla Bibbia alla teologia.
Nell'avito palazzo di ...
Leggi Tutto
Avventuriero e poeta, il più famoso autore italiano di "drammi lacrimosi". Nato a Livorno nel 1743, dopo aver gettato la veste di abate per quella di sottotenente nel reggimento Clerici al servizio dell'Austria, [...] ). costretto per ragioni di salute a uscir dalla milizia, diventò nel '75 poeta dei teatri cesarei di Vienna, protetto dal Metastasio. Ma già nel '77 era tornato in patria, ove passò tristi anni, malaticcio, povero, funestato da un tragico amore. Fu ...
Leggi Tutto
BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] ; IV, ibid. 1905, pp. 208 s.; T. Wiel, I teatri music. veneziani del Settecento,Venezia 1897, passim (v. Indice,p. 558); L. Frati, Metastasio e Farinelli, in Riv. music. Ital.,XX(1913), pp. 4 ss.; Id., A. B. e la sua scuola di canto, ibid., XXIX(1922 ...
Leggi Tutto
NASOLINI, Sebastiano
Daniele Carnini
– Nacque con tutta probabilità nel 1768 (Gervasoni, 1812, p. 199; 1767 per Choron - Fayolle, 1811, p. 84).
La nascita a Piacenza, spesso citata in letteratura, non [...] drammatico: l’«Indice de’ teatrali spettacoli», a cura di R. Verti, Pesaro 1996, passim; A. Chegai, L’esilio di Metastasio, 2a ed., Firenze 2000, passim; A. Rizzuti, Joan of Arc’s operatic debut: Vicenza, 1789 - Venice, 1797, inIl Saggiatore ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Jacomelli), Geminiano
Federico Colonia
Nacque a Colorno, presso Parma, il 28 maggio 1692 da Giuseppe e Maria Tej. In gioventù intraprese gli studi di canto, contrappunto e clavicembalo con [...] , teatro Pubblico, 1736); Nitocri regina d'Egitto (A. Zeno, Roma, teatro Tor di Nona, 23 genn. 1736); Demetrio (Metastasio, Torino, teatro Regio, 26 dic. 1736); Achille in Aulide, con gli intermezzi Golpone e Birina (Roma, teatro Argentina, carnevale ...
Leggi Tutto
metastasi
metàstaṡi s. f. [dal gr. μετάστασις «spostamento», comp. di μετα- «meta-» e tema di ἵστημι «porre, collocare»]. – 1. In medicina, riproduzione, nel medesimo organismo, di un processo infettivo o, soprattutto, tumorale, per distacco...
metastasiano
metastaṡiano agg. – Del poeta Pietro Metastasio (1698-1782), forma grecizzata del vero cognome Trapassi: i melodrammi m.; le odi m.; che ha la maniera e lo stile proprî del Metastasio: ariette, strofette m.; idillî m.; musicalità...