MANFREDINI, Vincenzo
Romolo Giraldi
Compositore e teorico della musica, figlio di Francesco M. (v. sopra), nato a Pistoia il 22 ottobre 1737, morto a Pietroburgo il 5 agosto 1799. Studiò a Bologna con [...] ); Difesa della musica moderna e de' suoi celebri esecutori (Bologna 1788). Una sua opera Artaserse (su parole del Metastasio) fu rappresentata a Venezia nel 1772; scrisse anche un Concerto per clavicembalo e orchestra, Sonate per clavicembalo, ecc ...
Leggi Tutto
GJEÇOV Zetjefen (Stefano)
Paolo Emilio Pavolini
Scrittore albanese, nato il 12 luglio 1874 nel villaggio di Janlevo presso Cossovo, morto il 13 ottobre 1929 a Zymi presso Prizren. Frate francescano, [...] ghego; le Vite di S. Antonio di Padova e S. Lucia (1912) e di Giovanna d'Arco; la trad. albanese dell'Attilio Regolo del Metastasio. Lasciò inedito un Vocabolario albanese, il cui manoscritto è nella biblioteca del Collegio Saveriano di Scutari. ...
Leggi Tutto
CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di
Ada Piazza Ruata
Nacque a Torino il 10 nov. 1704, figlio unico del conte Giacomo Ignazio e di Anna Lovisa Vallesa dei conti della Morra. La sua famiglia, di [...] ogni tema d'una attualità che avrebbe potuto rivelarsi scomoda. Il legame tra i due durerà sino alla scomparsa delC.: proprio al Metastasio, in punto di morte, egli rivolgerà le sue ultime parole. Da Maria Anna Palffy il C. ebbe undici figli, la cui ...
Leggi Tutto
PRATI, Alessio
Nicola Badolato
PRATI, Alessio. – Nacque a Ferrara il 19 luglio 1750 da Giuseppe e da Rosalba Finotti.
Le informazioni sulla vita, lacunose e spesso incerte, si ricavano in primis dalle [...] (p. 29); Prati partì per la Russia a fine anno. Il 12, 19 e 26 marzo 1783 l’oratorio Giuseppe riconosciuto (Pietro Metastasio) venne dato a Pietroburgo (cfr. Gazette de Saint-Pétersbourg, 7 marzo 1783 vecchio stile; cit. in Mooser, 1951, p. 348). Il ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Oreste
Marco De Nicolò
– Nacque a Roma nel 1844, in una famiglia agiata, da Barbara De Sanctis e da Vincenzo, che aveva ricoperto la carica di senatore del Regno.
Oreste si laureò a vent’anni [...] alle stampe, nel 1891, Scritti di storia e critica, che mescolava riflessioni su Guido Monaco d’Arezzo, Pietro Metastasio e altre importanti personalità all’approfondimento sulla Roma medievale. Curò quindi il Diario di Stefano Infessura, dedicandosi ...
Leggi Tutto
FRANCISI, Raffaele
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nell'ottobre del 1821 da Francesco, maestro orefice e argentiere, e da Elisabetta Coldieri. Avviato alla professione paterna, contemporaneamente si [...] e mappe, I, cart. 81, n. 332). Nel 1849 progettò l'ingrandimento del monastero di S. Maria in Campo Marzio, tra via Metastasio 32-40, e vicolo Valdina, iniziando una lunga e fortunata carriera che abbracciò tutta la seconda metà del XIX secolo (F ...
Leggi Tutto
COLONNA, Teresa, detta la Venezianella
Alessandra Ascarelli
Nacque a Venezia nel 1734.
La data di nascita e le prime notizie biografiche che si hanno di lei si ricavano da una lettera, scritta in lingua [...] A. Zeno, musica di V. Ciampi) e nella primavera del 1761 fu tra le interpreti del Catone in Utica (libretto di P. Metastasio, musica di F. L. Gassmann). Nulla si sa del periodo trascorso dalla C. con la troupe Molinari a Praga dove ella rimase fino ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Enrico Carrara
Letterato, nato in Genova il 31 gennaio 1788, morto a Moneglia il 28 gennaio 1865. Avverse vicende familiari gli tolsero l'agiatezza costringendolo a sostenere la vita [...] il più valido cooperatore del romanticismo musicale trionfante per merito degli operisti italiani. Da giovinetto aveva molto ammirato il Metastasio, e a Milano scrisse varî libretti per la Scala: e proprio a questi deve quanto gli resta di nominanza ...
Leggi Tutto
SADDUMENE, Bernardo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Pseudonimo di Andrea Bermudes (Belmudes, Belmundo, Belmures, Belmuro, Bermúdez), di cui è anagramma imperfetto. La grafia ‘Bermudes’, [...] , 4 novembre 1729 (ed. a cura di L. Bettarini, Milano 1985); Il tutore ossia Lucilla e Pandolfo nell’Ezio di Pietro Metastasio, autunno 1730 (ed. a cura di G. Lazarevich, Laaber 1992, comprendente anche La contadina e La serva scaltra). Improbabile l ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] ". Il B. fece le prime prove anche in campo letterario, imitando - com'era allora in voga a Napoli - Metastasio e Fantoni (cfr. Poesie varie, Napoli 1815). Dedicatosi quindi alla professione d'avvocato con indiscusso successo, preferì in seguito ...
Leggi Tutto
metastasi
metàstaṡi s. f. [dal gr. μετάστασις «spostamento», comp. di μετα- «meta-» e tema di ἵστημι «porre, collocare»]. – 1. In medicina, riproduzione, nel medesimo organismo, di un processo infettivo o, soprattutto, tumorale, per distacco...
metastasiano
metastaṡiano agg. – Del poeta Pietro Metastasio (1698-1782), forma grecizzata del vero cognome Trapassi: i melodrammi m.; le odi m.; che ha la maniera e lo stile proprî del Metastasio: ariette, strofette m.; idillî m.; musicalità...