Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante sia oggetto di polemiche e venga accusato di corrompere il gusto e la poesia, [...] a drammatizzare internamente il pezzo chiuso: l’aria solistica, così, è sottratta all’esclusiva funzione statico-contemplativa del dramma metastasiano e inserita nel vivo dell’azione, come da tempo si faceva nell’opera buffa.
Tra le forme di teatro ...
Leggi Tutto
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio
Saverio Lamacchia
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio. – Nacque a Forlì il 27 gennaio 1780 da Francesco, agiato borghese della città, e da Domenica Maria Grandi, ultimo [...] fonte della Berichtigung (1821) in cui Siboni fa cenno delle modifiche apportate da Wolfgang Amadeus Mozart al dramma di Pietro Metastasio), e Luigi Bassi, il primo interprete del Don Giovanni (Praga, 1787), col quale s’esibì nel 1801-02 nell’Intrigo ...
Leggi Tutto
CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] 216-219), non ebbe molto successo; nell'estate del 1735, ancora a Pistoia, fece rappresentare l'Issipile (libretto di P. Metastasio, musica di G. Porta), che nell'autunno dello stesso anno portò anche, con la medesima compagnia, al teatro Pubblico di ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] G. la somma di 1000 lire); Gianguir (Id., Venezia, teatro S. Giovanni Grisostomo, carnevale 1738); Adriano in Siria (Metastasio, ibid., carnevale 1740); in occasione delle nozze del principe ereditario, il futuro re Vittorio Amedeo III di Savoia con ...
Leggi Tutto
MANDANICI, Placido
Claudio Paradiso
Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) il 3 luglio 1799 da Andrea e da Nunziata Chillemi. Si dedicò presto allo studio del violoncello, aiutato dal barone M. [...] l'abilità di contrappuntista e le sue prime composizioni per il teatro: L'isola disabitata (dramma in un atto di P. Metastasio; teatro del Fondo, estate 1829), che ebbe ottima accoglienza, e il melodramma Argene (R. Barresi), con il quale nel 1832 ...
Leggi Tutto
GANDINI
Daniela Giordana
Famiglia di musicisti modenesi attivi nei secc. XVIII e XIX.
Antonio, nacque a Modena il 20 ag. 1786, figlio postumo di Antonio di Giovanni. Avviato giovanissimo allo studio [...] anno fu rappresentata al teatro di corte l'opera seria Demetrio (8 novembre), da lui composta sul testo di P. Metastasio. Il successo ottenuto gli valse la nomina di aggiunto al padre Antonio nella direzione della musica e della cappella di corte ...
Leggi Tutto
BELLAVITE (Bellavita), Innocente
Rossana Bossaglia
Nato a Verona sul finire del sec. XVII (la data 1692 che compare nelle sue biografie non è suffragrata da documenti), ivi condusse il suo alunnato [...] il Teatro ducale di Milano, collaborando a spettacoli operistici di grande qualità, come l'edizione dell'Artaserse del Metastasio con musiche di Ghick. Secondo la Gabrielli si datano al 1741 le sovrapporte con architetture del palazzo Magnocavallo a ...
Leggi Tutto
LETTERARIA, STORIOGRAFIA
Andrea Battistini
Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] passato, esso risulta modificato, talvolta dalle fondamenta, per l'impiego di nuove metodologie. Valga per tutti l'esempio di Metastasio, di cui, messi da parte le antiche riserve o gli encomi non meno preconcetti, si sono sondati aspetti prima quasi ...
Leggi Tutto
IRIARTE, Tomás de
Mario Casella
Letterato spagnolo, nato a Orotava (Tenerife) il 18 settembre 1750, morto a Madrid il 17 settembre 1791. I caratteri specifici della sua cultura, orientata subito verso [...] , con generali considerazioni sull'efficacia della musica nel suscitare gli affetti. Poeticamente è povera cosa, ma ebbe le lodi del Metastasio e l'onore di varie traduzioni. (trad. ital. di A. Garzia, Venezia 1789; di G. C. Ghisi, Firenze 1868).
Ma ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] Mengelberg, G. A. R. Ein Beitrag zur Geschichte italienischer Kunstherrschaft in Deutschland im 18. Jahrhundert, Leipzig 1916; P. Metastasio, Tutte le opere, a cura di B. Brunelli, III, Milano 1951, p. 369; O. Landmann, Quellenstudien zum Intermezzo ...
Leggi Tutto
metastasi
metàstaṡi s. f. [dal gr. μετάστασις «spostamento», comp. di μετα- «meta-» e tema di ἵστημι «porre, collocare»]. – 1. In medicina, riproduzione, nel medesimo organismo, di un processo infettivo o, soprattutto, tumorale, per distacco...
metastasiano
metastaṡiano agg. – Del poeta Pietro Metastasio (1698-1782), forma grecizzata del vero cognome Trapassi: i melodrammi m.; le odi m.; che ha la maniera e lo stile proprî del Metastasio: ariette, strofette m.; idillî m.; musicalità...