CELESTINO, Eligio
Enza Venturini
Nacque il 20 marzo 1739, probabilmente a Pisa (Härtwig), o, come ritengono molti, a Roma; comunque, compiuti gli studi musicali, fu proprio in questa città che raggiunse [...] non ti moro allato, aria a nove voci, due corni, due oboe, due violini, viola e basso (testo dalla Didone abbandonata di Metastasio, ibid.); Sempre di gloria adorno, aria per soprano e a solo di violino con due viole, due flauti, due oboe e quattro ...
Leggi Tutto
Pittrice. Nacque il 7 ottobre 1675 a Venezia e ivi morì il 15 aprile 1757. Secondo A. M. Zanetti, allieva di G.A. Lazzari, poi di Giuseppe Diamantini e infine di Antonio Balestra, dalla cui pittura delicata [...] di personaggi illustri. Nel maggio del 1730 si recò a lavorare alla corte di Vienna (dove, fra gli altri, ritrasse il Metastasio) e ritornò a Venezia otto mesi dopo. Perduta la vista per tre anni (1746-49) e riacquistatala per breve tempo con ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Franco Borlandi
Industriale, nato a Cazzano nel 1722 da famiglia originaria del Lago di Como che s'era arricchita nell'industria della lana e nel trasporto delle merci da Genova. Già [...] tradizione dei grandi mercanti italiani della Rinascenza e fu amico e protettore del Baretti, del Casti, del Goldoni, del Metastasio. Morì nel 1799.
Bibl.: Manca tuttora uno studio anche inadeguato sulla complessa personalità del G. Oltre a tutte le ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] il più grande teatro del mondo avvenne il 4 novembre 1737. Seconda opera a esservi rappresentata fu l'Olimpiade anche del Metastasio, con musica di Leonardo Leo; terza l'Artaserse del Vinci. Nel 1747 la gestione del teatro venne affidata per la prima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ispirandosi contemporaneamente ai modelli del mondo e del teatro, Goldoni, drammaturgo [...] giocoso e gli intermezzi. Se nell’opera seria è evidente la dipendenza di Goldoni dai modelli di Apostolo Zeno e Metastasio (La generosità politica, 1736-1737; Oronte re de’ Sciti, 1740-1741; Tigrane, 1741 composti per il Teatro di San Giovanni ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] di casa, un manoscritto contenente una parodia poetica in vernacolo livornese del dramma religioso Betulia liberata di P. Metastasio; a imitazione di tale parodia compose un poemetto (perduto) in sestine, la Soviglianeide, in cui erano rappresentate ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] . all'allestimento scenografico dei seguenti drammi per musica: 1764, teatro Pubblico di Reggio Emilia, scene per Ezio di P. Metastasio, musica di G. B. Pescetti; 1769, autunno, teatro Formagliari di Bologna, scene per Il re alla caccia, dramma serio ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] partenopea di diversi artisti emiliani; nel 1737 vi giunse anche Righini, chiamato per realizzare le scene di due opere di Pietro Metastasio, L’Olimpiade e l’Achille in Sciro, che inaugurò il nuovo teatro di S. Carlo.
In tre anni Righini fornì le ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Adelaide (Lilla)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 23 ag. 1913 dall'attore e regista Guido e dall'attrice Dolores Visconti, ambedue attivi nel campo cinematografico. Ebbe un debutto tardivo nel [...] dell'assurdo con un risultato accattivante: la prova d'addio fu così costituita da Così è (se vi pare) di L. Pirandello (teatro Metastasio di Prato, 24 nov. 1982).
La B. morì a Roma il 24 marzo 1984.
Fonti e Bibl.: Critiche e testimonianze: Scenario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è senz’altro un secolo decisivo tanto nello sviluppo delle poetiche e [...] forse un po’ audacemente l’“Herder italiano”, è fautore di una sorta di eclettismo critico: pur stimando Metastasio il maggior poeta d’Italia e senza abbandonare mai un razionalismo schiettamente illuministico, dimostra una non comune apertura ...
Leggi Tutto
metastasi
metàstaṡi s. f. [dal gr. μετάστασις «spostamento», comp. di μετα- «meta-» e tema di ἵστημι «porre, collocare»]. – 1. In medicina, riproduzione, nel medesimo organismo, di un processo infettivo o, soprattutto, tumorale, per distacco...
metastasiano
metastaṡiano agg. – Del poeta Pietro Metastasio (1698-1782), forma grecizzata del vero cognome Trapassi: i melodrammi m.; le odi m.; che ha la maniera e lo stile proprî del Metastasio: ariette, strofette m.; idillî m.; musicalità...