PELI, Francesco
Daniela V. Aretin
PELI (Pelli), Francesco. – Nacque a Modena il 21 agosto 1680 da Giacomo Peli e Margherita Malagola.
Fu battezzato l’indomani in S. Domenico (Modena, Archivio della [...] (cfr. Münster 2001). Per il carnevale 1736 Peli compose il dramma per musica La clemenza di Tito del Metastasio (partiture a Monaco di Baviera, Bayerische Staatsbibliothek, Mus. ms. 161; Dresda, Sächsische Landesbibliothek, Mus.2379.F.1, copia ...
Leggi Tutto
COCCON, Nicolò
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Venezia il 10 ag. 1826 da Antonio e da Marianna Bognolo. Fece severi studi musicali nell'orfanotrofio dei gesuati con E. Fabio discepolo di B. Furlanetto. [...] sacro in tre atti (libretto di N. Framiti, Spello, collegio Rossi, 10 febbr. 1884); Uggero il Danese (libretto di Metastasio, inedita); Zaira (inedita). Tra le composizioni sacre: otto Messe da requiem, trenta messe fra cui si ricordano la Messa in ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] si vedano i due curiosi opuscoli: Lo spirito dell'abate P. accolto all'altro mondo dall'ombra dell'abate P. Metastasio e presentato a quelle dell'Ariosto, del Tasso, Tassom, Petrarca, Dante (Milano 1799), dialogo anonimo scritto da Giuseppe De Marini ...
Leggi Tutto
PEACOCK, Thomas Love
Mario Praz
Romanziere, nato a Weymouth il 18 ottobre 1785, morto a Lower Halliford, presso Chertsey, il 23 gennaio 1866. Era figlio d'un commerciante di vetri di Londra, ma trovando [...] del Cinquecento, Gl'Ingannati (da giovane il P. aveva assorbito molta cultura italiana, specie il Guarini e il Metastasio).
Lo stile dei romanzi del P. è piuttosto descrittivo che suggestivo, con tendenza al pedantismo sfruttato per effetti comici ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] ma inserirsi a proposito nell'azione: che. son tutte idee che ben si collegano ai propositi di A. Zeno e dì P. Metastasio di ridare dignità all'opera in musica.
Quando nel 1753 lasciò la corte di Prussia, l'A. contava di curare nel clima d ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] : e fu comunque una troppo facile salvezza.
La formazione letteraria del Rossetti si era svolta sotto la costellazione del Metastasio, ed egli fu, insomma, un melico che non dette neppure segno di accorgersi del momento neoclassico: di cui invece ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] di Roma, Vessella presentò la nuova formazione di ottanta elementi in piazza S. Silvestro per l’inaugurazione del monumento a Pietro Metastasio. Per la venuta a Roma di Guglielmo II compose Urrà, versi di Domenico Gnoli, eseguito il 18 ottobre 1888 ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] napoletana; frequentavano quel circolo il Vico e Gianvincenzo Gravina, che vi portava anche l'allora giovanissimo Metastasio. Questo gruppo, promuovendo un ritorno alla lingua delle origini, quella di Petrarca in particolare, preannunciava le ...
Leggi Tutto
SELVAGGI, Gaspare
Dinko Fabris
– Nacque a Napoli il 13 gennaio 1763 da Michele e da Mariangela Angelucci, e aveva un fratello, Massimo, forse padre delle nipoti Giuseppa ed Elisabetta, uniche sue eredi.
Lo [...] databili tra il 1790 e il 1813; quando giunse a Parigi, Selvaggi aveva già composto almeno tre canzoni su versi di Metastasio (1790) e cantate dedicate alla regina Maria Carolina di Napoli. Nel 1823 apparve a Napoli il suo Trattato di armonia ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Prospero
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 2 genn. 1786 da Giuseppe e da Teresa Mazzacani, proprietari terrieri che si arricchirono con il commercio durante il periodo [...] (Il Tempo circondato dalle Ore), della cavea e del sipario (Apollo che ordina alle muse di incoronare i busti di Metastasio, Alfieri e Goldoni) commissionate in occasione della riapertura del teatro di Cittadella. L’opera (distrutta in seguito da un ...
Leggi Tutto
metastasi
metàstaṡi s. f. [dal gr. μετάστασις «spostamento», comp. di μετα- «meta-» e tema di ἵστημι «porre, collocare»]. – 1. In medicina, riproduzione, nel medesimo organismo, di un processo infettivo o, soprattutto, tumorale, per distacco...
metastasiano
metastaṡiano agg. – Del poeta Pietro Metastasio (1698-1782), forma grecizzata del vero cognome Trapassi: i melodrammi m.; le odi m.; che ha la maniera e lo stile proprî del Metastasio: ariette, strofette m.; idillî m.; musicalità...