DALL'ARGINE
Alberto Iesuè
Famiglia di musicisti emiliani attivi tra il XIX e il XX secolo.
Luigi, figlio di Pietro e Marianna Sottieri, nacque a Parma il 24 marzo 1808. Studiò con il maestro F. Carrozzi [...] . 1898); Sentinella forzata (Milano, teatro Carcano, 9 giugno 1899); Al Polo nord (Piacenza, Politeama, luglio 1899); Metastasio (Milano, 1903); Ilbugiardo (Roma, 1904); Fatmé (Firenze, Alliambra, 28 ag. 1905); Robinson Crosuè (Milano, teatro Fossati ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Antonio
Eugenio Ragni
Nacque il 17 genn. 1818 a Modena da Giuseppe e da Teresa Tavernarini. A diciassette anni dovette interrompere gli studi regolari, costretto dalle precarie condizioni [...] in una versione tratta da un codice del sec. XIV (ibid. 1865); e soprattutto lettere inedite di illustri scrittori (Goldoni, Metastasio, Alfieri). In particolare si deve alle sue cure il corpus delle lettere dell'Ariosto, che del C. resta l'opera più ...
Leggi Tutto
BORDONI, Placido
Paolo Preto
Nato a Venezia il 31 genn. 1736 da Pietro e Antonia Colussi, nel 1749 entrò nel collegio patriarcale di S. Cipriano e più tardi, completata la sua preparazione nella lingua [...] XVIII prima dell'Alfieri, in Giorn. stor. della lett. ital., XXXIX (1901), 4, suppl., p. 156; B. Brunelli, Corrispondenti venez.del Metastasio, in Atti dell'Ist. veneto, LXI(1952-53), p. 174; G. Natali, Il Settecento, Milano 1960, pp. 453, 488, 523. ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] Camilla sarà con lui trenta anni dopo a Parigi alla Comédie Italienne): curò, infatti, la rappresentazione di due opere di Metastasio (Didone e Siroe), nelle quali si riservò ruoli secondari (ma "per il tragico non valevo proprio nulla", Memorie, p ...
Leggi Tutto
MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] anche fuori Venezia, sebbene in piazze sempre a essa collegate: è del 1794 la sua Passione su testo tratto da P. Metastasio e dell’anno successivo Il sacrificio di Jefte (Foppa), entrambi eseguiti a Forlì. Un nuovo oratorio, sul medesimo soggetto di ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] italiana storia e testi", edita a partire dal 1951 dalla Ricciardi (curate da lui, per questa raccolta, le Opere di P. Metastasio, Milano-Napoli 1968; sue le introduzioni ai Lirici del Settecento, a cura di B. Maier, ibid. 1959, e al primo tomo ...
Leggi Tutto
VERRI, Alessandro
Pierre Musitelli
– Nacque a Milano il 9 giugno 1741 dal conte Gabriele (1695-1782; v. la voce in questo Dizionario), membro del Senato dal 1749, poi reggente al Consiglio d’Italia [...] in poco più di 220 pagine manoscritte, sintetizzava venticinque secoli di storia, da Romolo a Carlo Goldoni e Pietro Metastasio. Lo sviluppo dell’opera lasciava trasparire l’allontanamento dagli ideali enciclopedici e razionalistici e l’approdo a una ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] . Mirarono probabilmente al primo obiettivo un'ode al maresciallo L.J. Daun, pubblicata a Vienna con l'approvazione del Metastasio (1758) e dei componimenti poetici per l'arrivo del granduca Pietro Leopoldo e per la nascita del suo primogenito ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] solo Venezia (in quasi tutti i teatri della città, compresa la recentemente costruita Fenice, dove debuttò con Issipile di P. Metastasio il 12 nov. 1796), ma anche Padova (Li due fratelli Castracani, 1798, teatro Obizzi) e addirittura Corfù (Li due ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] ). L’anno dopo, quest’ultima opera fu nuovamente intonata da Antonio Salieri a Vienna; ad essa allude il Metastasio nella lettera del 27 febbraio 1772 indirizzata al poeta arcade e librettista Gioacchino Pizzi, amico di Petrosellini. La fruttuosa ...
Leggi Tutto
metastasi
metàstaṡi s. f. [dal gr. μετάστασις «spostamento», comp. di μετα- «meta-» e tema di ἵστημι «porre, collocare»]. – 1. In medicina, riproduzione, nel medesimo organismo, di un processo infettivo o, soprattutto, tumorale, per distacco...
metastasiano
metastaṡiano agg. – Del poeta Pietro Metastasio (1698-1782), forma grecizzata del vero cognome Trapassi: i melodrammi m.; le odi m.; che ha la maniera e lo stile proprî del Metastasio: ariette, strofette m.; idillî m.; musicalità...