Attore (Mori 1773 - Treviso 1841). Esordì come filodrammatico; fu poi nelle compagnie Battaglia, Pellandi, Olivia-Bianchi e (1811-12) nella Compagnia reale diretta da S. Fabbrichesi; "tiranno" elogiato [...] da Monti e da Alfieri, fu il primo Saul nella tragedia alfieriana. Fu anche ottimo interprete di Goldoni, Metastasio e Pindemonte. Rimase lontano dall'attività teatrale dal 1814 al 1820; lasciò definitivamente le scene nel 1840. ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Sestri Ponente 1870 - Bertinoro 1936); introdusse (1908) in Italia il genere teatrale del Grand-Guignol, nel quale ebbe a fianco, attrice assai apprezzata, la moglie Bella Starace Sainati [...] (Napoli 1878 - Bologna 1958), che aveva fatto parte in precedenza delle compagnie Iggius, Zacconi, Coen e della compagnia stabile del teatro Metastasio di Roma. ...
Leggi Tutto
CALÒ, Romano
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 6 maggio 1884 da Nicola e da Eugenia Atti. Dopo aver frequentato l'università e l'Accademia filodrammatica di Roma, entrò nel 1902 nella compagnia di D. [...] produceva presso il teatro Manzoni di Roma, e poi in quella di A. Campioni che aveva sede stabile presso il teatro Metastasio della stessa città con un repertorio di carattere popolare. Dal 1904 si presentò ancora, con la compagnia di F. Pozzone, al ...
Leggi Tutto
Regista italiano (Cortona 1943 - Firenze 2013). Esordì come attore nel 1965, collaborando con importanti registi e impegnandosi anche nel cinema. Passò alla regia dopo esperienze di teatro politico, in [...] ha collaborato in seguito con Emilia Romagna Teatro, Biennale di Venezia, lo Stabile dell'Umbria; dal 1994 è direttore del Teatro Metastasio di Prato. Dal 2000 al 2002 è stato direttore del Teatro Stabile di Torino, nel 2004 ha diretto la Biennale di ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Luigi
Francesca Romana Rietti
PEZZANA, Luigi. – Nacque a Verona nel 1814 da Giuseppe, nobile veneziano che per far fronte ai rovesci finanziari aveva ottenuto un impiego giudiziario a Verona. [...] le prime lezioni di declamazione, esercitandosi con le tragedie di Vittorio Alfieri e Voltaire e con i melodrammi di Pietro Metastasio. Fu frequentando la sua casa che venne in contatto con attori e artisti rinomati, per poi unirsi alla compagnia ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] -1863), Tivoli 1951, p. 169; R. Giazotto, La musica a Genova, Genova 1951, pp. 334-336; B. Brunelli, Tutte le opere di Metastasio, I, s. l. 1953, ad Indicem; A. Loewenberg, Annals of opera - 1597/1940, I, Genève 1955, coll. 193, 222 s.; The British ...
Leggi Tutto
Commediografo spagnolo (Madrid 1731 - ivi 1794). Il suo teatro, di grande valore storico e documentario, fonde talvolta l'ultima tradizione della commedia mitologica calderoniana con i nuovi interessi [...] Isidro (1766), El rastro por la mañana (1770). In altre composizioni fece la parodia delle tragedie neoclassiche di gusto francese. Tradusse inoltre da varie letterature straniere, particolarmente dall'italiana (Metastasio) e dalla francese (Racine). ...
Leggi Tutto
POLVINI FALICONTI, Giuseppe
Saverio Franchi
Orietta Sartori
POLVINI FALICONTI, Giuseppe. – Nacque a Camerino da Mattia Polvini e da Anna Faliconti e fu battezzato il 3 marzo 1673 nella chiesa di S. [...] , c. 668; F. Valesio, Diario di Roma, I-VI, a cura di G. Scano, Milano 1977-1979, passim; Tutte le opere di Pietro Metastasio, a cura di B. Brunelli, III, Milano 1951, ad indicem.
M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, Firenze 1978, pp ...
Leggi Tutto
Attrice (Livorno 1783 - Firenze 1858); fu dal 1807 al 1810 nella compagnia di Paolo Belli-Blanes, allieva prediletta di Anna Fiorilli Pellandi; sposò nel 1814 l'attore Quinto Mario Internari; fu poi prima [...] ultimi anni con Adelaide Ristori. Nel 1858 diede l'addio alle scene recitando la parte di Euriclea nella Mirra. Come attrice tragica fu tra le maggiori del tempo, interprete di V. Alfieri, V. Monti, G. Pindemonte, P. Metastasio, S. Pellico, ecc. ...
Leggi Tutto
DOMENICONI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque nei pressi di Rimini nel 1786, ultimo degli otto figli di un fattore, in una "onesta e agiata famiglia" (Pinelli, p. 15) di costumi particolarmente rigidi. [...] coltivare di nascosto questa passione, frequentando le rappresentazioni dei filodrammatici cittadini e leggendo avidamente le opere di Metastasio. Scoperto, fu costretto a rinunciare alla carriera ecclesiastica e iniziò una vita randagia, che lo vide ...
Leggi Tutto
metastasi
metàstaṡi s. f. [dal gr. μετάστασις «spostamento», comp. di μετα- «meta-» e tema di ἵστημι «porre, collocare»]. – 1. In medicina, riproduzione, nel medesimo organismo, di un processo infettivo o, soprattutto, tumorale, per distacco...
metastasiano
metastaṡiano agg. – Del poeta Pietro Metastasio (1698-1782), forma grecizzata del vero cognome Trapassi: i melodrammi m.; le odi m.; che ha la maniera e lo stile proprî del Metastasio: ariette, strofette m.; idillî m.; musicalità...