• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Medicina [8]
Anatomia [5]
Patologia [4]
Zoologia [4]
Archeologia [2]
Patologia animale [2]
Fitopatologia [2]
Botanica [2]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]

encondromatosi

Dizionario di Medicina (2010)

encondromatosi Alterazione congenita che colpisce lo scheletro nelle prime fasi dello sviluppo, caratterizzata dalla persistenza di tessuto cartilagineo parzialmente ossificato, ma senza caratteri di [...] malignità. Ne deriva alterazione dello sviluppo e della morfologia delle ossa, localizzata nelle falangi della mano e del piede, nei metacarpi e nei metatarsi, talvolta nelle metafisi delle ossa lunghe. ... Leggi Tutto

tricorinofalangeale, sindrome

Dizionario di Medicina (2010)

tricorinofalangeale, sindrome Complesso di sintomi che si presentano in due varianti (tipo 1 e 2), delle quali la sindrome di tipo 2 è la più grave. La sindrome t. è caratterizzata da anomalie a carico [...] dei capelli e delle ossa; alcuni pazienti possono diventare calvi. Il naso ha punta bulbosa, i metacarpi e i metatarsi sono brevi, le scapole alate. Nel tipo 2 le ossa hanno esostosi multiple, il cranio è piccolo, lo sviluppo intellettivo è ... Leggi Tutto

piede

Enciclopedia on line

Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] , la tarso-metatarsica tra le ossa del tarso e quelle del metatarso, le articolazioni metatarsiche che uniscono i vari metatarsi tra loro, le articolazioni metatarso-falangee che si articolano con la prima falange, e infine le interfalangee tra una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – FITOPATOLOGIA – METROLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – PRATICHE CULTURALI – INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – DIMETRO GIAMBICO – OSSA METATARSALI – METRICA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piede (3)
Mostra Tutti

DIAFISI

Enciclopedia Italiana (1931)

Quella porzione d'un osso tubulare che è compresa fra le due estremità epifisarie: il limite fra epifisi e diafisi è segnato durante tutto il periodo dell'accrescimento dalla presenza della cartilagine [...] localizza di rado nelle diafisi: per lo più nell'infanzia e nelle piccole ossa tubulari della mano e del piede (metacarpi-metatarsi-falangi): la lesione porta il nome di spina ventosa. La sifilide sia congenita sia acquisita si localizza non di rado ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – OSTEOMIELITE – OSTEOMALACIA – STAFILOCOCCO – TUBERCOLOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAFISI (2)
Mostra Tutti

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSEO, SISTEMA. Primo DORELLO Tullio GAYDA Piero PALAGI Giovanni CAGNETO Raffaele MINERVINI Eugenio MILANI Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] omologhe a quelle della seconda serie del carpo e il cuboide, come l'uncinato, si articola con i due ultimi metatarsi. I cinque metatarsi hanno una forma simile a quella dei metacarpi. Anche le falangi somigliano a quelle della mano, però sono molto ... Leggi Tutto

La poesia religiosa bizantina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La grande innovazione della poesia religiosa bizantina è senza dubbio la poesia di tipo innico, che utilizza [...] del V secolo si dedicano a riscrivere l’Antico e il Nuovo Testamento in stile omerizzante, come l’autore della metatarsi dei Salmi (falsamente attribuita a un Apollinario), o le metafrasi dell’Ottateuco e di Zaccaria e Daniele, perdute, opera di ... Leggi Tutto

squama

Enciclopedia on line

squama anatomia e medicina In anatomia descrittiva, formazione ossea laminare (s. dell’occipitale, del temporale). In dermatologia, lesione della pelle, dovuta a un’alterazione delle cellule cornee. La [...] nella struttura più a quelle dei Testudinati e dei Coccodrilli che a quelle degli Squamati, rivestono uniformemente i tarso-metatarsi e le dita dei piedi della maggioranza degli Uccelli, mentre fra i Mammiferi, solo fra gli Sdentati, negli armadilli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: FILAMENTI STAMINALI – BORRAGINACEE – INVERTEBRATI – DERMATOLOGIA – TESTUDINATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su squama (1)
Mostra Tutti

Arti inferiori

Universo del Corpo (1998)

Arti inferiori Giulio Marinozzi Francesco Figura Gli arti inferiori sono collegati al tronco dal cingolo pelvico, formato dalle due ossa dell’anca articolate saldamente con l’osso sacro e con il coccige. [...] , che solitamente dista dal piano di appoggio circa 3-5 mm. L'arco trasversale o anteriore è costituito dalle teste dei cinque metatarsi, di cui solo il primo e il quinto poggiano al suolo; il secondo ne rappresenta il punto più alto, in quanto dista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MUSCOLO QUADRICIPITE FEMORALE – ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA – FORMATO DA DUE COMPONENTI – ARTICOLAZIONE DELL'ANCA – APPARATO MUSCOLARE

frattura

Dizionario di Medicina (2010)

frattura Oreste Moreschini Alessandro Palmesi Piero Piciocco Nuovi approcci terapeutici delle fratture ossee Le richieste funzionali che la società impone al nostro organismo per avere una buona qualità [...]  sono per ora rivolte solo alla stabilizzazione di segmenti non sottoposti a carichi funzionali elevati, come nelle fratture dei metatarsi, dei malleoli, dello scafoide, dei metacarpi, delle falangi e delle longitudinali di rotula. I polimeri vengono ... Leggi Tutto
TAGS: BIOCOMPATIBILITÀ – VASI SANGUIGNI – TESSUTO OSSEO – OSTEOBLASTI – METATARSI

RAGNI

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGNI (o Araneini; dal gr. ἀράχνη "ragno"; lat. sc. Araneina, Araneae; fr. araignées; sp. arañas; ted. Spinnen; ingl. spiders) Raffaele ISSEL È l'ordine più importante della classe degli Aracnidi (v.). Morfologia [...] , che funziona da filiera accessoria; quando esiste il cribello, si osserva sempre una zona a setole ricurve nei metatarsi del 4° paio di zampe, detta calamistro. Ecologia e paleontologia. - I ragni sono cosmopoliti, ma spiegano maggiore ricchezza ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – DIMORFISMO SESSUALE – APPARATO DIGERENTE – MIGALOMORFI – RICETTACOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGNI (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
metatière
metatiere metatière s. m. [dal fr. métayer, der. dell’ant. meitié, mod. moitié «metà»]. – In Sicilia, il colono che coltiva un terreno mediante contratto di metaterìa, o l’allevatore di bestiame a soccida.
pastorale4
pastorale4 pastorale4 (o pasturale) s. m. [der. di pastoia, ant. pastora]. – In veterinaria, osso del cavallo costituente la prima falange, articolato prossimalmente con i metacarpi o i metatarsi, e distalmente con l’osso della seconda falange;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali