• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Lingua [15]
Chimica [11]
Arti visive [5]
Archeologia [4]
Biografie [3]
Grammatica [4]
Linguistica generale [4]
Lessicologia e lessicografia [3]
Letteratura [3]
Lingue e dialetti nel mondo [3]

POLESINE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLESINE (A. T., 27-28-29) Elio MIGLIORINI Mario BRUNETTI * Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] da Pullici7ium derivato dal latino pullus o pullum, donde poi Policinium e Polesino, nel significato di "terra emergente dalle acque correnti, coltivabile". La voce in questo suo significato risale al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLESINE (2)
Mostra Tutti

Grubbs, Robert Howard

Enciclopedia on line

Grubbs, Robert Howard Chimico statunitense (n. Possum Trot, Kentucky, 1942 - m. 2021). Dopo gli studi universitari compiuti all'univ. della Florida ha conseguito il Ph.D. alla Columbia University di New York nel 1968. La sua [...] . I suoi studi riguardano la chimica sintetica e organometallica, con particolare attenzione alle reazioni di catalisi per la metatesi delle olefine e i cicli di polimerizzazione. Nel corso della sua carriera ha ricevuto molti premi e riconoscimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – COLUMBIA UNIVERSITY – POLIMERIZZAZIONE – PASADENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grubbs, Robert Howard (1)
Mostra Tutti

decomposizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

decomposizione decomposizióne [Comp. di de- e composizione, "atto ed effetto del decomporre e del decomporsi"] [CHF] Scissione di un composto, provocata dal calore o da altre forme di energia, in altri [...] composti a minor peso molecolare, o addirittura nei singoli elementi; doppia d. (anche detta metatesi), reazione di doppio scambio, nella quale, cioè, due composti si scambiano uno o più dei loro costituenti: per es., v. cinetica chimica: I 604 b. ◆ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decomposizione (1)
Mostra Tutti

PHAMU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHAMU M. E. Bertoldi Erronea interpretazione di una iscrizione su uno specchio etrusco da Bomarzo, ora al Vaticano (E. Gerhard, Etr. Sp., iv, p. 58, tav. 323; W. Helbig, Führer3, i, p. 380, n. 684). [...] La lettura esatta è Phanu, da intendersi come trascrizione errata (Vetter) o metatesi intenzionale (Körte) di Phaun, traduzione etrusca del nome greco ϕάων del beniamino di Afrodite. Bibl.: C. Pauli, in Roscher, III, 2, 1902-1909, c. 2245 s., s. v.; ... Leggi Tutto

meta-

Lessico del XXI Secolo (2013)

meta- [dalla prep. gr. μετά «con», «oltre», «dopo», «dietro» e anche «fra», già usata con funzione prefissale]. – Prefisso ancora presente in molte parole di origine greca e in parole e termini specialistici [...] formati modernamente, esprimendo i valori di: mutamento e trasformazione (per es., metamorfosi, metafonesi), trasposizione (metatesi), successione temporale o locale (metacronismo, metatarso). In medicina, può anche fare riferimento alle conseguenze ... Leggi Tutto

TILIMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TILIMIA G. Uggeri Si legge su uno specchio bronzeo con Zeus alato che appare a Semele, già colpita dal fulmine. Forse lo specchio non è etrusco, ma falso; inoltre non si sa se T. è un nome proprio, [...] per cui non è il caso di parlare, con il Bugge, di metatesi da un *timilia, da riconnettere al latino Stimula, anche Simila (Liv., xxxix, 12, 4), corrispondente alla greca Semele. Bibl.: C. Pauli, in Roscher, V, 1916-24, c. 961, s. v. ... Leggi Tutto

parlato

Enciclopedia Dantesca (1970)

parlato Bruna Cordati Martinelli Un'occorrenza in Fiore CXXIV 6 giolivo parlato, " prelato "; fa parte dell'elenco di eretici, paterini, ecc., che, nel discorso di Falsembiante, giuocano il ruolo di [...] sfruttare ben bene, se non vogliano esser denunciati; tra questi, il " prelato " di vita allegra (parlato è forma toscana popolare, con metatesi della r e assimilazione vocalica). Cfr. Roman de la Rose, ediz. Lecoy, v. 11703 " prelaz de jolie vie ". ... Leggi Tutto

PELOPONNESO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PELOPONNESO R. Speich (gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali) Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] di Corinto.A partire dal sec. 13°, il P. assunse il nome di Moréas (Morea), probabilmente derivato da una metatesi del termine Rhomáia ('terra dei Romani'), che definiva l'intera Grecia in epoca bizantina. Nella terminologia ufficiale bizantina erano ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – GOFFREDO II DI VILLEHARDOUIN – GOFFREDO DI VILLEHARDOUIN – PERIODO DELLE MIGRAZIONI – GUGLIELMO DI CHAMPLITTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELOPONNESO (3)
Mostra Tutti

pugna

Enciclopedia Dantesca (1970)

pugna (punga, in rima) La pugna di Flegra è " combattimento " in senso proprio, quello che ebbe luogo tra Giove e i giganti che tentavano la scalata al cielo (If XIV 58; per le fonti dell'episodio, v. [...] , i quali tentano d'impedire il loro accesso nella città di Dite. Quanto alla forma in quest'ultimo luogo, " è qui metatesi... per la quale si trasmutano le lettere per la rima, o forse quello che noi diciamo pugna altro linguaggio dice punga " (Buti ... Leggi Tutto

GHAZNAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GHAZNĀH (᾿Αλεξανδρεία, Arachosia; anche Ghaznī) G. Ambrosetti Città dell'Afghanistan, 145 km a S-S-O di Kābul, stilla via per Kandahār. Il nome esatto è Qhaznāh. Tolomeo (vi, 18, 4), ci dà il nome Γάζακα [...] gt; zn) è dunque avvenuta fra il Il ed il VII sec. d. C. Da *ganzak (tesoro) per un fenomeno di metatesi (parth. gzn; sogd. yẓnk - in sogdiano si accompagna anche la spirantizzazione della iniziale) si arriva alla forma attuale Ghaznah, di cui Ghazni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
metàteṡi
metatesi metàteṡi s. f. [dal lat. tardo metathĕsis, gr. μετάϑεσις «trasposizione», comp. di μετα- «meta-» e tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. In linguistica, fenomeno per cui, all’interno della stessa parola, due suoni si invertono...
metatètico
metatetico metatètico agg. [der. di metatesi] (pl. m. -ci). – In linguistica, di metatesi, dovuto a metatesi: spostamento m.; alterazione m.; forma, variante metatetica. ◆ Avv. metateticaménte, per metatesi, in seguito a metatesi: varianti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali