• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Lingua [15]
Chimica [11]
Arti visive [5]
Archeologia [4]
Biografie [3]
Grammatica [4]
Linguistica generale [4]
Lessicologia e lessicografia [3]
Letteratura [3]
Lingue e dialetti nel mondo [3]

Schrock, Richard R.

Lessico del XXI Secolo (2013)

Schrock, Richard R. Schrock, Richard R. ‒ Chimico statunitens (n. Berne, Indiana, 1945). Dopo aver studiato presso la University of California a Riverside e avere conseguito il PhD (1971) alla Harvard [...] di catalizzare efficacemente la reazione di . S. ha così sviluppato la prima famiglia di catalizzatori stabili per la reazione di metatesi, con formula generica [M(=CHR)(=N-Ar)(OR'2)], dove M è il metallo (soprattutto molibdeno e tungsteno) e Ar ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CHIMICA ORGANOMETALLICA – HARVARD UNIVERSITY – CATALIZZATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schrock, Richard R. (1)
Mostra Tutti

La Mappae Clavicula e la tradizione dei ricettari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La tradizione manoscritta dei ricettari costituisce la fonte principale in nostro possesso [...] slegati. Tale incongruenza è stata spiegata ipotizzando una traduzione sbagliata dal greco dovuta a un incrocio per metatesi della k, tra keiromakton corrispettivo di mappa e keirokmeton che significa “elaborazione manuale”, che al plurale è ... Leggi Tutto

M

Enciclopedia Italiana (1934)

M Guido Calogero - Dodicesima lettera dell'alfabeto latino, mentre nel fenicio e nell'ebraico è la tredicesima. Nell'alfabeto fenicio essa aveva la forma di una linea ondulata terminata da un tratto [...] formale, a designare il termine medio del sillogismo, e a indicare che la riduzione di un dato modo sillogistico a uno dei modi validi della prima figura dev'essere compiuta mediante la metatesi, cioè l'inversione dell'ordine, delle due premesse. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su M (1)
Mostra Tutti

LATINA, LINGUA

Enciclopedia Italiana (1933)

LATINA, LINGUA Pier Gabriele Goidànich Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici). Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] 17, si procede per somma: 1 + 10 ecc., con alterazioni fonetiche del primo aggregato e con decim in luogo di *dicem per metatesi provocata probabilmente dall'analogia di decem e aiutata da decimus; 18 e 19, come nei corrispondenti nessi di 8 e 9 con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATINA, LINGUA (3)
Mostra Tutti

Interdizione

Enciclopedia on line

Diritto L’interdizione giudiziale è una misura di protezione posta a favore di un maggiore di età, di un minore emancipato e di un minore non emancipato nell’ultimo anno della sua minore età che si trovino [...] lessicale) di usare determinate parole, che vengono sostituite con eufemismi: sinonimi, metafore, perifrasi, forme alterate per metatesi o altro cambiamento di fonemi. È un fenomeno d’ordine sociale, dovuto a credenze religiose, superstizioni, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – DIRITTO CIVILE – ELETTRONICA
TAGS: AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO – INTERDIZIONE GIUDIZIALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – INABILITAZIONE – DIRITTO CIVILE

CATALISI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 404; App. III, I, p. 324; IV, I, p. 387) Catalisi e catalizzatori. - Le attività svolte nel campo della c. a partire dalla metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta hanno interessato diversi [...] diversi altri, anche a partire da olefine sostituite con eteroatomi, è allo studio. I catalizzatori omogenei di metatesi appartengono alla classe dei catalizzatori Ziegler-Natta (omogenei o eterogenei) che hanno continuato a essere oggetto di studi ... Leggi Tutto
TAGS: ACRILONITRILE, BUTADIENE, STIRENE – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – RESINE A SCAMBIO IONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALISI (7)
Mostra Tutti

Composti chimici di coordinazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Composti chimici di coordinazione Fausto Calderazzo L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] . Chauvin, Grubbs e Schrock, a loro volta, si sono dedicati a una reazione particolare che porta il nome di metatesi, che consiste nella trasformazione, in presenza di un catalizzatore metallico, generalmente della serie 4d oppure 5d, di propilene in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – PERMANGANATO DI POTASSIO – COMPOSTI ORGANOMETALLICI

TRAERI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAERI Sauro Rodolfi (Trajer, Traher, Trieri, Bersani, Bressani). – Famiglia di intagliatori, plasticatori, organari e cembalari, attivi soprattutto in Emilia durante il corso dei secoli XVII e XVIII. Ugo, [...] di ‘bresciano’, con funzione aggettivale, fu attribuita di frequente a Carlo e al figlio Francesco, «spesso chiamati, con metatesi dialettale, Bersani» (Tagliavini, 2014, p. 118). Carlo morì a Bologna intorno al 1691. Francesco, nato a Brescia nel ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – SAN PIETRO IN CASALE – CASTELFRANCO EMILIA – GIUSEPPE SCARABELLI

Petrolchimica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Petrolchimica Pio Forzatti Paolo Pollesel La petrolchimica è il settore dell’industria che si occupa della trasformazione del petrolio e del gas naturale in prodotti chimici. Essa riveste un ruolo [...] valori fino a 0,7÷0,8, ma l’investimento economico richiesto è elevato. Una via alternativa sfrutta la reazione di metatesi a valle dello steam cracking, in grado di convertire in propilene l’etilene e il butene derivanti dal cracking, così da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIA PETROLIFERA – POLIETILENTEREFTALATO – REFORMING CATALITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrolchimica (5)
Mostra Tutti

KRISA e KIRRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRISA e KIRRA (Κρῖσα; Κίρρα) L. Rocchetti G. Gualandi Località sulla costa della Focide, presso la foce del Pleistos, a poca distanza da Delfi, le cui identità ed ubicazione, discusse e controverse [...] di Delfi, sulla costa, a breve distanza dalla stessa Krisa da cui ha ereditato il nome leggermente mutato per metatesi. Resti preistorici molto notevoli sono stati trovati sulla magoula di Xeropigado presso la costa; la stratigrafia, molto chiara, ha ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
metàteṡi
metatesi metàteṡi s. f. [dal lat. tardo metathĕsis, gr. μετάϑεσις «trasposizione», comp. di μετα- «meta-» e tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. In linguistica, fenomeno per cui, all’interno della stessa parola, due suoni si invertono...
metatètico
metatetico metatètico agg. [der. di metatesi] (pl. m. -ci). – In linguistica, di metatesi, dovuto a metatesi: spostamento m.; alterazione m.; forma, variante metatetica. ◆ Avv. metateticaménte, per metatesi, in seguito a metatesi: varianti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali