I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] , prenomi tout court o con uscita pluralizzata o suffissata o esercizio combinatorio del cognome col prenome: corradicalità, metatesi, palindromi e altri anagrammi. Si vedano i casi individuati da Giovanni Rapelli analizzando il Quaderno XIV-XV dell ...
Leggi Tutto
metatesi
metàteṡi s. f. [dal lat. tardo metathĕsis, gr. μετάϑεσις «trasposizione», comp. di μετα- «meta-» e tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. In linguistica, fenomeno per cui, all’interno della stessa parola, due suoni si invertono...
metatetico
metatètico agg. [der. di metatesi] (pl. m. -ci). – In linguistica, di metatesi, dovuto a metatesi: spostamento m.; alterazione m.; forma, variante metatetica. ◆ Avv. metateticaménte, per metatesi, in seguito a metatesi: varianti...
Fenomeno linguistico per cui, all’interno della stessa parola, due suoni si possono invertire assumendo l’uno il posto dell’altro: si ha la m. a contatto, se i due suoni sono contigui (fr. ant. meole [lat. medulla], mod. moelle); la m. a distanza,...
METATESI (dal gr. μετάϑεσις "spostamento")
Giacomo Devoto
Scambio di posizione reciproca fra due suoni in contatto come aeroplano-areoplano o a distanza come interpretare-interpetrare. Semplice constatazione di un fatto, determinato da esigenze...