Diritto
L’interdizione giudiziale è una misura di protezione posta a favore di un maggiore di età, di un minore emancipato e di un minore non emancipato nell’ultimo anno della sua minore età che si trovino [...] lessicale) di usare determinate parole, che vengono sostituite con eufemismi: sinonimi, metafore, perifrasi, forme alterate per metatesi o altro cambiamento di fonemi. È un fenomeno d’ordine sociale, dovuto a credenze religiose, superstizioni, al ...
Leggi Tutto
Il termine paretimologia fu coniato dal linguista italiano Vittore Pisani (19672) con l’intenzione di rimpiazzare la più antica denominazione etimologia popolare (traduzione italiana del ted. Volksetymologie [...] di sviluppo possibili della parola di partenza: mentre malisandra e saramándrola sono spiegabili con regole fonetiche (metatesi di /l/ e /r/) o morfologiche (suffissazione), forme come malalisandra o syoramándula lasciano intravvedere connessioni ...
Leggi Tutto
La pubblicità, in tutte le sue forme (su manifesti, nei giornali, in radio e televisione), è uno dei tipi testuali che più influenzano l’italiano comune, con coniazione di ➔ neologismi e prestito di parole, [...] la qualità dei chicchi del riso stesso) e diversi altri tipi di deformazione di frasi e parole (metatesi, segmentazioni, accorpamenti di parole, ecc.): sentirsialseltz; selomangibevilatte; una marca di condizionatori d’aria mostra la riformulazione ...
Leggi Tutto
metatesi
metàteṡi s. f. [dal lat. tardo metathĕsis, gr. μετάϑεσις «trasposizione», comp. di μετα- «meta-» e tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. In linguistica, fenomeno per cui, all’interno della stessa parola, due suoni si invertono...
metatetico
metatètico agg. [der. di metatesi] (pl. m. -ci). – In linguistica, di metatesi, dovuto a metatesi: spostamento m.; alterazione m.; forma, variante metatetica. ◆ Avv. metateticaménte, per metatesi, in seguito a metatesi: varianti...