BRANCALEONI, Monaldo
Gino Franceschini
Figlio di Oddone, successe al padre nella signoria ed è considerato il vero capostipite della dinastia dei Brancaleoni di Castel Durante. È ricordato per la prima [...] necessariis dicti Castri et Turris Abbatie".
Membro di una famiglia che aveva fondato le sue fortune promuovendo in Val Metauro interessi guelfi, nel 1307 fu chiamato come podestà a Firenze, lasciando tanto buon nome da esser chiamato ancora alla ...
Leggi Tutto
ANTALDI, Antaldo
Giovanni Tantillo
Di famiglia patrizia, nacque a Urbino nel 1770. Il padre Giovanni Battista, pur essendo un conservatore, dopo l'occupazione francese fu incaricato nel 1797 di rappresentare [...] (25 marzo 1798) moderatore del circolo costituzionale di Pesaro e fu nominato tribuno della Repubblica romana per il dipartimento del Metauro. Alla formazione del Regno italico, l'A. fu membro del collegio elettorale dei dotti, e dal 1808 al 1811 fu ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Cristoforo
Guido Rebecchini
Non si conosce la data di nascita di questo architetto marchigiano figlio di Biagio, attivo tra il 1434 e il 1463 e originario di Montegiano di Mombaroccio presso [...] , signori di Rimini, nella "torre nova dala Sacca", eretta a difesa di alcuni importanti mulini sul fiume Metauro. L'anno successivo, subito prima che Filippo Brunelleschi compisse i sopralluoghi alle architetture malatestiane, ai quali probabilmente ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] di un Pasquale Ottino o di Domenico Fiasella (Emiliani, 1997, p. 115); il S. Carlo Borromeo in gloria a Mercatello sul Metauro, collegiata di S. Veronica; il S. Giacomo della Marca, firmato e datato 1631, a Fossombrone, Ss. Annunziata; e la pala ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi cartaginesi: 1. Il più noto di tutti è il generale A. Barca, figlio di Amilcare, nato forse nel 247 a. C. Nel 221 ebbe il comando supremo delle forze cartaginesi in Spagna, dove [...] i Romani, dopo aver ristabilito la situazione in Spagna a opera di Publio Cornelio Scipione, e dopo la vittoria su Asdrubale al Metauro. furono abbastanza forti da portare la guerra in Africa (204), A. fu richiamato (203), e fu vinto da Scipione a ...
Leggi Tutto
ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] e Todi, nella valle del Tevere, il caposaldo di Luceoli, presso l'odierna Cantiano, che dominava l'alta valle del Metauro, caddero in sua mano mentre, nel tratto centrale della valle del Tevere, un altro duca longobardo, Maurizione, s'insediava a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] purezza dei più arcani recuperi ducceschi" (Volpe, 1979, p. 23), ai ritmi lenti delle Crocifissioni di Rimini e Mercatello sul Metauro.
In questo stesso frangente trova posto il trittico con la Madonna con il Bambino tra s. Giovanni Evangelista e s ...
Leggi Tutto
CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] Ancona cassiere della direzione del Demanio e diritti uniti e ricevitore generale dell'Ufficio del registro dei dipartimenti del Metauro, Musone e Tronto (C. Albertini, Storia d'Ancona, II, ff. 134v, 135v).
Intanto l'assorbimento del Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Carlo
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1775 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello maggiore di Luigi, fu avviato alla professione dal padre; dal 1789 frequentò l'Accademia Clementina [...] a Brescia nel 1812).
Nel 1813 il D. lasciò Brescia in seguito alla nomina ad ingegnere capo del dipartimento del Metauro, dove eseguì la strada litoranea da Ancona alla Palombella. Con la restituzione delle Marche allo Stato della Chiesa, nel 1815 ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] , queste inclinazioni furono subito assecondate con la nomina a membro della congregazione di Carità del Dipartimento del Metauro (1809) e con l'attribuzione di specifiche competenze nei settori chiave dell'assistenza ospedaliera e dell'infanzia ...
Leggi Tutto