• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Diritto [12]
Storia [10]
Diritto civile [7]
Archeologia [7]
Storia antica [5]
Diritto commerciale [4]
Arti visive [4]
Europa [3]
Temi generali [2]
Letteratura [2]

HIASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIASOS ("Ιασος[?]) G. A. Mansuelli Scultore attico di Kollytos, attivo intorno al 408-407 a. C.; collaborò all'esecuzione del fregio dell'Eretteo. La forma del nome Hiasos che compare più volte nella [...] di un carro pagategli 80 dracme. Nessun frammento fra quelli pervenuti può attribuirglisi. Sembra inesatta la sua ascrizione alla categoria dei meteci. Lo si è identificato con l'omonimo corego del 387-6 (Wilhelm). Bibl.: I. G., I2, 374, l. 180; 367 ... Leggi Tutto

ATELIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Si chiamava atelìa l'esenzione parziale o totale dalle imposte o prestazioni ordinarie o straordinarie dovute agli stati e alle città, esenzione che si concedeva sovente come concessione onorifica a individui [...] sopra i commerci d'esportazione e importazione, le tasse pei diritti dei porti; b) le liturgie; c) la tassa sui meteci dell'Attica; d) la imposta fondiaria, in casi rarissimi; e) il servizio militare; f) la coregia; g) le tasse professionali ... Leggi Tutto
TAGS: ATTICA – METECI – VIENNA – GRECIA – SAGLIO

AGORANOMI

Enciclopedia Italiana (1929)

Corpo di magistrati, testimoniati per un grandissimo numero di città della Grecia antica e dell'Egitto dal sec. IV a. C. al III d. C.; il loro numero varia secondo le città e secondo le epoche. Ad Atene [...] commerciali; erano forniti di fruste, con le quali potevano infliggere leggiere punizioni corporali agli schiavi e ai meteci; altre mansioni erano quelle di stabilire le imposte per gli stranieri che volevano esercitare commercio ad Atene, le ... Leggi Tutto
TAGS: AGORANOMO – AEDILIS – EGITTO – EGITTO – GRECIA

L’oratoria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'oratoria Stefano Ferrucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’oratoria è un prodotto tipico della democrazia ateniese, nella quale compaiono [...] oratoria a cavallo tra V e IV secolo a.C. Nato ad Atene poco dopo la metà del V secolo a.C., è un meteco. Il padre Cefalo, sollecitato – pare – da Pericle, si trasferisce da Siracusa in Attica e vi fonda una fabbrica di scudi che lo rende ricchissimo ... Leggi Tutto

EFETI

Enciclopedia Italiana (1932)

Giudici ateniesi incaricati di giudicare in tre tribunali diversi le cause di omicidio. Incerta è l'etimologia del nome. Erano 51; ignoriamo in qual modo essi fossero scelti originariamente; all'epoca [...] 57; cfr. Plut., Sol., 19,4): nel Palladio si discutevano le cause di omicidio involontario e di uccisione di servi, meteci, forestieri; nel Delfinio quelle in cui taluno confessava di aver ucciso un altro, ma sosteneva di averlo fatto legittimamente ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – EUPATRIDI – ADULTERIO – AREOPAGO – DRACONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EFETI (1)
Mostra Tutti

ARTISTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTISTA S. Ferri R. Bianchi Bandinelli Non è possibile delineare un quadro unitario dello stato giuridico e della condizione sociale degli artefici nel mondo antico; molte sono le variazioni da età [...] è che a Sparta e nelle repubbliche aristocratiche un artigiano non poteva essere cittadino; le arti erano lasciate agli schiavi o ai meteci. Anche laddove le arti erano incoraggiate e i mestieri aperti a tutti i cittadini, come ad Atene, la posizione ... Leggi Tutto

POPOLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

POPOLAZIONE Arnaldo MOMIGLIANO Gino LUZZATTO Roberto ALMAGIA Luigi GALVANI Ugo GIUSTI . Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] , VI, 272 b, che ci tramanda i dati del censimento di Demetrio in Atene, ci parla di 21.000 cittadini, 10. o00 meteci, e 400.000 schiavi, è evidente che il numero degli schiavi è tramandato con un errore, come sono assolutamente esagerate le cifre di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPOLAZIONE (18)
Mostra Tutti

PROSELITO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSELITO (dal gr. προσήλυτς "sopraggiunto") Alberto Pincherle Questo termine è usato modernamente per indicare chi si aggrega volontariamente a una data religione, accettandone le credenze e i riti. [...] dell'ebraico gēr, che in origine significa lo straniero dimorante nel territorio israelita, in una condizione simile a quella dei meteci (v.) in in Grecia; ma più tardi designò invece il proselito in senso proprio, cioè colui che da una religione ... Leggi Tutto

TEGEA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEGEA (Τεγέα, Tegea) Doro Levi Una delle più antiche e più potenti città dell'Arcadia, nell'angolo sud-orientale della regione, su un fertile e aperto altipiano (a circa 670 m. s. m.) nella parte meridionale [...] , chiamate Clareotide, Ippotoitide, Apolloneatide e Ataneatide, a ciascuna delle quali apparteneva però anche un certo numero di meteci. Agli inizî della sua storia, Tegea ci appare impegnata in una lunga e tenace resistenza contro i tentativi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEGEA (1)
Mostra Tutti

MAGISTRATO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGISTRATO (lat. magistratus) Ugo Enrico PAOLI Plinio FRACCARO * Nella costituzione politica greca e romana il magistrato è il cittadino investito di un potere di comando e che agisce nell'interesse [...] dei caduti in guerra, le onoranze funebri per Armodio e Aristogitone, e altri riti. Ha giurisdizione sui meteci (v. meteci). Il carattere militare di questa magistratura con lo sviluppo della democrazia si andò attenuando. Essendo eletti a sorte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGISTRATO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
metèco¹
meteco1 metèco1 s. m. [dal lat. tardo metoecus, gr. μέτοικος, comp. di μετα- (che indica cambiamento, trasferimento) e οἶκος «casa»] (pl. -ci). – Nell’antica Grecia, forestiero che risiedeva stabilmente in una città, in partic. ad Atene: sebbene...
metèco²
meteco2 metèco2 s. m. [lat. scient. Metoecus, dal gr. μέτοικος «avventizio, meteco» (v. la voce prec.)] (pl. -ci). – In zoologia, genere di insetti coleotteri ripiforidi lunghi circa un centimetro, con corpo slanciato e ristretto posteriormente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali