FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] Spettatore italiano, da parte della congregazione dell'Indice che vi aveva rinvenuto considerazioni favorevoli alla teoria della metempsicosi, aperta adesione alle dottrine roussoviane e ostilità nei confronti del clero. Il F. aveva poi intrapreso la ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] da gentiluomo di campagna; vennero pubblicate col titolo Day dreams poesie e canzoni che il G., scopertosi appassionato di metempsicosi, diceva di scrivere "in collaborazione" con R. Browning e W. Whitman. Per i fan Rudolph Valentino era diventato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Senofane
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Senofane è da sempre ritenuto poeta eclettico e originale, ma anche poeta-filosofo, in quanto [...] il buongoverno (l’eunomia), quindi la prosperità economica (cfr. Esiodo, Opere 225-237). Ma Senofane attacca anche la metempsicosi dei pitagorici nel fr. 6 (Pitagora avrebbe riconosciuto dalla voce di un cagnolino l’anima dell’amico defunto), il cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Eraclito e Empedocle
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eraclito ed Empedocle delineano due modelli assai diversi del [...] veste, si può presumere, il daimon-Empedocle non solo è giunto sulla soglia della liberazione finale dalla catena della metempsicosi, ma ha anche guadagnato la possibilità di presentarsi agli altri uomini come un dio dispensatore di verità su nascita ...
Leggi Tutto
Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] del mondo animata dalla fede nel progresso e nella teoria della reincarnazione delle anime in diversi esseri viventi (la metempsicosi).
Il tiranno e il filosofo
A Siracusa, dopo la morte di Gerone, il governo poco efficace del fratello minore ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] in uno stato transitorio quasi di stordimento, salvo a rientrare nel circolo della vita legata ad altre combinazioni (non metempsicosi, ma metamorfosi). Però le monadi più elevate, gli Spiriti, essendo legate a Dio nel mondo morale, hanno una sorte ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] Vaerkforer Thomsens endelige hengivelse (1986, "L'ultima resa del carpentiere Thomsen") ispirato a credenze celtiche sulla metempsicosi. Oltre che nella narrativa, Holm ha ultimamente dimostrato volontà di rinnovamento in fortunati drammi storici che ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] Le difficoltà non mancano, principalmente per la definizione dei vocaboli più semplici: è più facile definire la metempsicosi che il cane. I gravi problemi che si presentano nella classificazione delle varie accezioni trovano una soluzione inadeguata ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] dalla divinità), ed è congiunta con la fede nella trasmigrazione delle anime. A sua volta la dottrina della metempsicosi ha radice nella convinzione che anche gli animali siano esseri razionali sostenuta nei due dialoghi Se siano più ragionevoli ...
Leggi Tutto
PINDARO (Πίνδαρος, Pindărus)
Augusto ROSTAGNI
Ferdinando NERI
Fu dagli antichi comunemente giudicato come il maggiore dei lirici greci; il primo nel canone dei "nove lirici" composto dai grammatici [...] erano proprî, aggiunse elementi di fede più schiettamente mistica, o misteriosofica, sull'immortalità dell'anima, sulla metempsicosi, sulle pene d'oltretomba, ecc. Minore amatamento egli doveva trovare alla corte di Geerone di Siracusa, quantunque ...
Leggi Tutto
metempsicosi
metempsicòṡi s. f. [dal lat. tardo metempsychosis, gr. μετεμψύχωσις, comp. di μετα- «meta-» (per indicare trasferimento), ἐν- «dentro» e ψυχή «anima»]. – Credenza propria di alcune dottrine religiose, secondo cui dopo la morte...
samsara
saṃsāra 〈sãsàara〉 s. m., sanscr. – Nella filosofia indiana, termine col quale si indica il ciclo della nascita e della rinascita, la metempsicosi alla quale ogni individuo è soggetto secondo i principî del karma, della giusta retribuzione...