PIGEONITE
Maria Piazza
. Minerale. Con questa denominazione si indicano le varietà di pirosseno monocline povere di Ca e ricche di MgO e FeO e con angolo degli assi ottici piccolo e variabile; miscele [...] o in cristalli zonati. Incolora o bianca, rosea, verde chiaro di rado scura con lucentezza vitrea. Si è trovata nelle meteoriti e in moltissime località: nel gabbro a Neurode in Slesia; nel diabase a Ville-Guillaume (Ille-et-Vilaine); a Cauldron ...
Leggi Tutto
GALLE, Johann Gottfried
Astronomo, nato il 9 giugno 1812 a Pabsthaus presso Gräfenhainichen (Sassonia), morto il 12 luglio 1910 a Potsdam. Osservatore nella specola di Berlino dal 1835 al 1851, vi scoperse [...] di Breslavia, e si ritirò poi a vita privata.
I suoi lavori riguardano soprattutto i piccoli pianeti, i meteoriti e la climatologia della Slesia. Per la determinazione della parallasse solare si valse delle osservazioni del pianetino Flora (ottobre ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo Re, numero atomico 75, peso atomico 186,21, di cui sono noti due isotopi naturali 185Re (abbondanza relativa 37,1%) e 187Re (abbondanza relativa 62,9%) e vari isotopi artificiali. [...] , quali molibdenite, columbite, tantalite, minerali di platino, di rame, di manganese, e terre rare; è stato ritrovato anche in meteoriti. Il r. è contenuto in questi minerali in quantità assai piccole, quasi sempre inferiori a una parte su 105. In ...
Leggi Tutto
SOLDANI, Bardo Maria (in religione Ambrogio)
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Pratovecchio il 15 giugno 1736 da Giuseppe e da Benedetta Nesterini.
Dopo aver compiuto i primi studi, probabilmente di carattere [...] a duecento anni dalla morte, in Bullettino senese di storia patria, 2008, vol. 115, pp. 509-521; L. Folco, La caduta della meteorite di Siena nel giugno del 1794 e il contributo del S. nella scienza moderna, in Atti dell’Accademia dei Fisiocritici in ...
Leggi Tutto
lunare
lunare [agg. Der. del lat. lunaris] [LSF] Della Luna, concernente la Luna: anno l., l'intervallo di tempo corrispondente a 12 mesi sinodici l.; disco l.; fasi l.; mari e terre l., le apparenze [...] l., classificato come una regolite, formato da polvere, da particelle degli stessi minerali presenti nelle rocce e da frammenti di meteoriti. Contiene parti vetrose in quantità varia (dal 15 al 50 %), in pezzetti ora angolosi, ora in forma di sferule ...
Leggi Tutto
. Modificazione pseudomonometrica della silice (SiO2) in ottaedri a facce talvolta incavate, e spesso geminati; oppure in tavolette a contorno triangolare senza angoli netti. Ha lucentezza vitrea, colore [...] raro, si trova con tridimite nella Sierra di San Cristobal nel Messico in alcuni blocchi di augite-andesite e talvolta nelle meteoriti. La cristobalite che si trova in natura si chiama cristobalite α; invece cristobalite β quella che si ottiene per ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] ma son molto numerosi quelli di piccola massa dell’ordine del centomillesimo di grammo o minore. L’impatto con un meteorite capace di danneggiare in modo catastrofico il veicolo è assai improbabile: comunque non può essere predisposta alcuna adeguata ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] ribosio C5H10O5, ha una formula pari a cinque volte la formaldeide). Il fosfato potrebbe essere stato prodotto dall'alterazione meteorica delle rocce. Come è ben noto da tempo, l'adenina (C5N5H5), una base azotata costituente degli acidi nucleici, ha ...
Leggi Tutto
Copricapo di varia foggia, usato a scopo protettivo da militari, corridori, motociclisti, operai ecc.
Un c. di materiale plastico rinforzato è usato dai motociclisti e dai piloti automobilistici per proteggere [...] Simili, ma molto più complessi, sono i c. per piloti spaziali, costruiti in speciali leghe anti-radiazioni e anti-meteoriti, muniti di un sistema di visiere multiple regolabili e provvisti internamente, con collegamento con l’intera tuta, di condotti ...
Leggi Tutto
NEBULOSE (XXIV, p. 480)
Giuseppe Armellini
L'astronomia nebulare ha compiuto recentemente grandi progressi, che hanno notevolmente modificato le antiche idee sopra le nebulose.
Classicazione delle nebulose. [...] inferiore al vuoto più perfetto che possiamo produrre nei laboratorî con le nostre migliori macchine pneumatiche) frammisti a meteoriti ed a pulviscolo cosmico. Questi ammassi gassosi appaiono luminosi soltanto in quelle parti che riflettono la luce ...
Leggi Tutto
meteora
metèora s. f. [dal gr. μετέωρα, neutro pl. dell’agg. μετέωρος «che sta in alto nell’aria»]. – 1. a. Genericam., ogni fenomeno che si verifica nell’atmosfera terrestre: m. acquee, la pioggia, la neve e la grandine (dette anche, con...
meteorico1
meteòrico1 agg. [der. di meteora] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è in relazione con i fenomeni che si verificano nell’atmosfera terrestre (meteore o fenomeni meteorici) o è prodotto da essi: acque m., quelle provenienti dalla condensazione...