anemometrico
anemomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di anemometro] [GFS] Scala a.: nella meteorologia, scala empirica d'intensità del vento; la più usata è quella Beaufort. ...
Leggi Tutto
baroclino
baroclìno [agg. Comp. di baro- e -clino, "che varia con la pressione"] [GFS] Atmosfera b.: nella meteorologia, la rappresentazione dell'atmosfera come un fluido b. (v. oltre). ◆ [GFS] Campo [...] isobare non coincidono con quelle di uguale densità; si usa, in contrapp. a barotropico, spec. nella meteorologia. ◆ [GFS] Instabilità b.: nella meteorologia, perturbazione instabile del flusso principale nella circolazione generale dell'atmosfera: v ...
Leggi Tutto
anabatico
anabàtico [agg. (pl.m. -ci) Dal gr. anabátes "che sale"] [GFS] Nella meteorologia, qualifica di venti locali ascendenti, quali le brezze di valle e di mare. ...
Leggi Tutto
sereno
seréno [agg. e s.m. Der. del lat. serenus "asciutto"] [GFS] Nella meteorologia, lo stato del cielo senza nubi, precis. quando la nuvolosità è minore di 6 nella scala di nebulosità (←). ...
Leggi Tutto
gresil
grésil 〈gresìl〉 [s.m. fr. Der. del fr. grès "arenaria"] [GFS] Nella meteorologia, denomin. internazionale di una precipitazione atmosferica costituita da granelli (diametro di pochi mm) formati [...] da un nucleo di neve granulosa con un sottile rivestimento di ghiaccio, frequente nelle burrasche primaverili ...
Leggi Tutto
OMM
OMM 〈ó-èm-èm o, all'it., ò-èmme-èmme〉 [GFS] Nella meteorologia, sigla di Organisation Météorologique Mondiale, denomin. ufficiale fr. della World Meteorological Organization "Organizzazione meteorologica [...] mondiale" (la stessa sigla vale anche per questa denomin. it.) ...
Leggi Tutto
radiovento
radiovènto [Comp. di radio- nel signif. c e vento] [MTR] [GFS] Nella meteorologia, dispositivo, una volta a sé stante e ora identificato con il trasmettitore di una radiosonda, per rilevare [...] da terra radioelettricamente la direzione del vento in quota, sino ai circa 30 km dei radiosondaggi aerologici normali: → radiosonda ...
Leggi Tutto
fortunale
fortunale [Der. di fortuna, qui nel signif. di "cattiva sorte"] [GFS] Nella meteorologia, perturbazione atmosferica di eccezionale intensità, caratterizzata da venti fortissimi, convenz. con [...] velocità di 91÷104 km/h (grado 11 della scala Beaufort), che produce devastazioni gravi a terra e grandissime difficoltà alla navigazione ...
Leggi Tutto
blizzard
blizzard 〈blìsëd〉 [s.ingl., usato in it. come s.m.] [GFS] Nella meteorologia, nome, di origine onomatopeica, usato nell'America Settentr., spec. nelle regioni dei monti Appalachiani e in tutto [...] il Canada, per indicare fortissime tempeste di neve che infuriano d'inverno, anche a cielo sereno ...
Leggi Tutto
radiosondaggio
radiosondàggio [Comp. di radio- nel signif. c e sondaggio] [GFS] (a) Nella meteorologia, sondaggio aerologico eseguito con una radiosonda. (b) Nella fisica ionosferica, il rilevamento [...] della quota di riflessione nella ionosfera di impulsi radio di data frequenza oppure, più compiutamente, il tracciamento automatico del diagramma verticale della densità elettronica delle varie formazioni ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...
meteorologico
meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...