fracto-
fracto- [Der. del part. pass. fractus del lat. frangere "rompere"] [GFS] Nella meteorologia, primo elemento di parole composte della terminologia ufficiale delle nubi che indica una struttura [...] in più parti, stracciata (denomin. fractus); i tipi di nube della varietà f. sono: fractocumulo, in genere non foriero di precipitazioni; fractonembo, nembostrato frammentato, in genere foriero di precipitazioni ...
Leggi Tutto
idrologico
idrològico [agg. (pl.m. -ci) Der. di idrologia] [GFS] Bilancio i.: nella meteorologia e nella climatologia, valutazione della quantità di acqua che percorre in un anno il ciclo completo delle [...] sue trasformazioni (da acqua meteorica a vapore acqueo e di nuovo ad acqua meteorica): v. oltre. ◆ [GFS] Ciclo i. terrestre: il ciclo delle acque terrestri di cui s'occupa l'idrologia, comprendente, schematicamente, ...
Leggi Tutto
nivometro
nivòmetro [Comp. del lat. nix nivis "neve" e -metro] [MTR] [GFS] Nella meteorologia, strumento per misurare la quantità della precipitazione nevosa; se provvisto di un sistema di registrazione [...] si chiama nivografo. Il tipo più semplice è costituito da un'asta graduta infissa al centro di uno spazio orizzontale ben livellato e protetto dal vento; l'altezza della coltre di neve, misurata sull'asta, ...
Leggi Tutto
radiosonda
radiosónda [Comp. di radio- nel signif. c e sonda] [MTR] [GFS] Nella meteorologia, meteorografo radioelettrico usato per sondaggi aerologici fino a quote di 20÷30 kilometri. Entrate in servizio [...] nei tardi anni '30, le prime r. erano costituite schematicamente da un termometro elettrico a resistenza e un igrometro parimenti a resistenza elettrica, che un commutatore azionato da una capsula barometrica ...
Leggi Tutto
pireliometro
pireliòmetro (o piroeliòmetro) [Comp. di pir(o)-, elio- e -metro] [GFS] Nella meteorologia, strumento per la misurazione assoluta dell'intensità della radiazione solare diretta, detto anche [...] attinometro assoluto; è basato sulla misurazione della quantità di calore assorbita nell'unità di tempo da un ricevitore integrale di energia raggiante (una superficie metallica annerita, di area nota), ...
Leggi Tutto
meteorografia
meteorografìa [Comp. di meteoro- e grafia] [GFS] Altra denomin., peraltro non più usuale, della meteorologia descrittiva: v. meteorologia: III 799 c. ...
Leggi Tutto
meteorodinamica
meteorodinàmica [Comp. di meteoro- e dinamica] [GFS] Altra denomin., peraltro non frequente, della meteorologia dinamica. ...
Leggi Tutto
doldrums
doldrums 〈dóldrëms〉 [s.pl. ingl., usato in it. come s.m.] [GFS] Nella meteorologia, denomin. internazionale della zona delle calme equatoriali. ...
Leggi Tutto
barico
bàrico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. bary´s "pesante"] [GFS] Nella meteorologia, che si riferisce alla pressione atmosferica: gradiente b., il gradiente di detta pressione. ...
Leggi Tutto
ombro-
ombro- [Der. del gr. òmbros "pioggia"] [GFS] Primo elemento di parole composte della meteorologia, nelle quali significa "pioggia" e quindi lo stesso che pluvio-: ombrògrafo (→ pluviografo), ombrometrìa [...] (→ pluviometria), ombromètrico, ecc ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...
meteorologico
meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...