Taylor Sir Geoffrey Ingram
Taylor 〈tèilë〉 Sir Geoffrey Ingram [STF] (Londra 1886 - Cambridge 1975) Prof. di meteorologia nel Trinity College di Cambridge (1923); socio straniero dei Lincei (1951). ◆ [...] [MCF] Flusso di T.: flusso toroidale a sezione rettangolare: v. aerodinamica transonica: I 80 c. ◆ [MCF] Instabilità di T., o di Rayleigh-T.: nel moto di un fluido viscoso tra due cilindri coassiali rotanti ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Naturalista francese (Bazentin le Petit, Somme, 1744 - Parigi 1829); gli si devono importanti contributi in geologia, meteorologia, botanica, zoologia, paleontologia, e in particolare la prima [...] una grandezza dell'ordine di "milioni di secoli". Fu tra i primi a credere nelle possibilità della meteorologia, pubblicando almanacchi (Annuaires météorologiques, 11 voll., 1800-10) che, pur avendo uno scopo commerciale, erano empiricamente fondati ...
Leggi Tutto
telesonda
telesónda [Comp. di tele- e sonda] [ELT] Nei sistemi di telerilevamento, sinon. di telesensore. ◆ [GFS] Nella meteorologia, sinon. di radiosonda. ...
Leggi Tutto
Friedmann, Aleksandr Aleksandrovič. - Matematico russo (San Pietroburgo 1888 - Leningrado 1925). Si interessò di matematica applicata (fluidodinamica, aeronautica, meteorologia), ma il suo nome è noto [...] soprattutto per il contributo dato alla cosmologia. Con la soluzione delle equazioni di campo di A. Einstein, pubblicata nel 1922, F. evidenziò la possibilità che l'Universo non fosse stazionario ma in ...
Leggi Tutto
burrasca
burrasca [Der. del lat. boreas, il settentrione, inteso come sorgente delle perturbazioni meteorologiche] [GFS] (a) Nella meteorologia, vento forte che, nella scala Beaufort, è classificato [...] con velocità fra 15.3 e 25.1 m/s. (b) Estensiv., sinon. di tempesta: per es., b. magnetica, b. ionosferica, ecc ...
Leggi Tutto
richiamo
richiamo [Atto ed effetto del richiamare, comp. di ri- e chiamare] [GFS] R. d'aria: nella meteorologia, corrente d'aria provocata da una depressione. ◆ [MCC] Forza di r.: qualsiasi forza che [...] tenda a riportare una massa, sollecitata a muoversi dalla sua posizione di equilibrio, verso questa posizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le teorie meteorologiche
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella scienza greca e romana il campo di indagine della meteorologia include un’ampia [...] ai fenomeni in esame si può supporre che accadano in massima parte in questo modo”. Aristotele include tra i fenomeni meteorologici non solo quelli atmosferici, ma anche comete e Via Lattea, che a suo avviso si producono nelle zone superiori dell ...
Leggi Tutto
Fohn
Föhn 〈fö'ön〉 [s.m. ted., dal lat. favonius "favonio", gradevole vento di ponente] [GFS] Nella meteorologia, vento locale che soffia da sud (talvolta anche da nord) per un dislivello barometrico [...] tra i due versanti alpini e che, perduta la sua umidità nella salita, si riscalda notevolmente nella discesa; porta cielo sereno e visibilità ottima ma provoca talora la precoce fusione di nevi e di ghiacci ...
Leggi Tutto
pluvionivografo, pluvionivometro
pluvionivògrafo, pluvionivòmetro [Comp. di pluvio(grafo o -metro) e nivografo o nivometro] [MTR] [GFS] Nella meteorologia e nell'idrologia: (a) per lo più sinon. di pluviografo [...] e pluviometro, in quanto questi strumenti sono capaci di registrare o misurare l'altezza della precipitazione sia come pioggia che come neve leggera e non insistente; (b) specific., pluviografo o pluviometro ...
Leggi Tutto
Meteorologo (Löwen, Slesia, 1854 - Berlino 1939). Si occupò in modo particolare di climatologia della Germania, di storia della meteorologia e di questioni relative alle unità di misura meteorologiche. ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...
meteorologico
meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...