Fisico (Torino 1761 - ivi 1825), abate; prof. di fisica nell'univ. di Torino e alla Scuola militare. Compì ricerche di meteorologia, di fisica terrestre e sul galvanismo. ...
Leggi Tutto
intermedio
intermèdio [Der. del lat. intermedius, comp. di inter- e medius "che sta in mezzo"] [GFS] Aria i.: nella meteorologia, massa d'aria temperata compresa tra aria polare e aria subtropicale. [...] ◆ [ELT] Frequenza i.: nei sistemi a supereterodina, la frequenza, fissa, risultante dal battimento tra il segnale in entrata e il segnale dell'eterodina, cioè dell'oscillatore locale; lo stesso che media ...
Leggi Tutto
Galton
Galton Sir Francis (Sparkbrook, Birmingham, Warwickshire, 1822 - Haslemere, Surrey, 1911) naturalista inglese. Scienziato eclettico, si occupò di antropologia, meteorologia e di ereditarietà biologica. [...] Cugino di Charles Darwin, ebbe sempre un approccio eclettico allo studio e corroborò le sue ricerche con viaggi ed esplorazioni. Gli studi sull’ereditarietà biologica lo portarono a formulare le cosiddette ...
Leggi Tutto
Astronomo (Venezia 1848 - Roma 1919), prof. di astronomia al R. Istituto nautico di Venezia (1872), vicedirettore dell'Ufficio centrale di meteorologia a Roma e dell'annesso osservatorio al Collegio Romano [...] (1879), direttore dell'Osservatorio stesso (1902); socio nazionale dei Lincei (1905). Osservatore e calcolatore instancabile, lasciò traccia in pressoché tutti i campi dell'astronomia classica: scoprì ...
Leggi Tutto
igròmetro Strumento atto a misurare l'umidità assoluta o relativa di un gas o di un vapore, specialmente usato in meteorologia per misurare l'umidità dell'aria. Quelli più diffusi sono gli igrometri a [...] capello, in cui le variazioni di lunghezza sono trasmesse, in varia maniera, a un indice mobile su una scala graduata, e gli igrometri elettrici, basati sulla variazione della resistenza elettrica di particolari ...
Leggi Tutto
convogliatore
convogliatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di convogliare (→ convogliato) "che o chi trasporta"] [GFS] C. caldo e freddo: nella meteorologia, sistema nuvoloso che, secondo le idee della [...] Scuola meteorologica inglese, si formerebbe davanti a un fronte freddo: v. meteorologia sinottica: III 806 e. ...
Leggi Tutto
ALPEX
ALPEX 〈àlpeks〉 [GFS] Sigla dell'ingl. ALPes EXperiment "esperimento delle Alpi" per indicare un programma internazionale di ricerche di meteorologia alpina del 1982, condotto nell'ambito del più [...] vasto Global Atmospheric Research Program ...
Leggi Tutto
isonefo
isònefo [agg. Comp. di iso- e del gr. néphos "nube"] [GFS] Linea i. (o, assolut., isonefa s.f.): nella meteorologia, linea luogo dei punti della superficie terrestre in cui la nebulosità media, [...] in un dato periodo di tempo, è la stessa ...
Leggi Tutto
pendio
pendìo [Der. del lat. pendere "essere appeso"] [GFS] Nella geografia fisica, generic., superficie inclinata sul piano orizzontale. ◆ [GFS] Nella meteorologia, una delle forme isobariche fondamentali, [...] nella quale le isobare si susseguono per largo spazio senza inflessioni, correndo parallele e rettilinee. ◆ [ALG] Linea di p.: lo stesso che linea di massima pendenza (→ pendenza) ...
Leggi Tutto
millibar
millibàr [s.m. invar. Comp. di milli- e bar] [MTR] [GFS] Unità di misura di pressione, assai usata nella meteorologia per la pressione atmosferica, di simb. mbar e pari a un millesimo di bar; [...] equivale a 102 pascal, cioè all'unità SI ettopascal (hPa), che è attualmente preferita a essa ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...
meteorologico
meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...