tramontana
tramontana [s.f. dall'agg. lat. transmontanus "oltremontano", comp. di trans "oltre" e mons montis "monte"] [GFS] (a) Nella meteorologia, vento freddo che spira dal nord (per l'Italia del [...] nord, da oltre le Alpi). (b) Nella geografia fisica, la direzione da cui spira la t., cioè il nord ...
Leggi Tutto
Meteorologo danese (n. Graested, Copenaghen, 1924 - m. 2010). Ha lavorato dapprima all'Istituto meteorologico danese (1952-55) e all'Istituto internazionale di meteorologia di Stoccolma (1956-59). Trasferitosi [...] a media scadenza con sede a Bracknell (Gran Bretagna) e dal 1970 segretario generale dell'Organizzazione meteorologica mondiale. Le sue numerose pubblicazioni riguardano argomenti di dinamica dell'atmosfera collegati al problema delle previsioni ...
Leggi Tutto
Astronomo (Pianezze 1719 - Padova 1797), abate, prof. (dal 1762) di astronomia nell'univ. di Padova; si occupò prevalentemente di geofisica e meteorologia. Pubblicò il Giornale astrometeorologico (1773-97). ...
Leggi Tutto
Fisico francese (Lusignan 1794 - Parigi 1872). Membro dell'Accademia delle scienze (dal 1840), si occupò di questioni varie di ottica, di meteorologia, ecc.; fu anche brillante giornalista e divulgatore [...] scientifico ...
Leggi Tutto
persistenza
persistènza [Der. di persistere (→ persistente)] [LSF] La proprietà di essere persistente, di durare a lungo nel tempo. ◆ [GFS] Nella meteorologia, il rapporto tra l'intensità del vento e [...] il valore medio di essa (indipendentemente dalla mutevole direzione). ◆ [FME] [OTT] P. delle immagini retiniche: il fenomeno per cui un'immagine formatasi sulla retina dell'occhio viene percepita più a ...
Leggi Tutto
isochiono
isochìono [agg. Comp. di iso- e del gr. chíon -ónos "neve"] [GFS] Linea i. (o, assolut., isochiona s.f.): nella meteorologia, linea che congiunge punti della superficie terrestre nei quali [...] la neve caduta al suolo permane per un dato numero di giorni (di solito si considerano 10, 25, 50, 75, 100 giorni), ottenendosi così un'indicazione della durata del manto nevoso nella regione considerata ...
Leggi Tutto
Piccola bandiera metallica girevole intorno all’asta verticale, che si pone alla sommità dei tetti per indicare la direzione del vento. In meteorologia, quasi sempre associata con un anemografo o un anemometro, [...] è usata come anemoscopio ...
Leggi Tutto
Meteorologo, nato il 10 luglio 1841 a Grieth, morto ad Altona il 1 luglio 1909. Dal 1879 direttore della sezione III (meteorologia terrestre, previsione del tempo) dell'Osservatorio marittimo tedesco di [...] percorsi dai cicloni atlantici attraverso l'Europa. Pubblicò anche varî trattati, e articoli di meteorologia generale, meteorologia igienica, climatologia.
Opere: Handbuch der ausübenden Witterungskunde, 2 voll., Stoccarda 1883-84; Lehrbuch der ...
Leggi Tutto
cuneo
cùneo [Der. del lat. cuneus, prisma a sezione triangolare isoscele di materiale duro, per spaccare legna, pietre, ecc.] [GFS] Nella meteorologia, forma barica sinon. di promontorio. ◆ [ELT] C. [...] dielettrico: dispositivo, costituito da un c. di materiale dielettrico, che viene inserito in una guida d'onda per adattare l'impedenza di essa a quella di un'altra guida d'onda. ◆ [MCC] C. meccanico: ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...
meteorologico
meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...