Scienziato, nato a Berlino da famiglia ginevrina nel 1753; morto nel 1821. Si occupò di molti argomenti, di elettricità, di meteorologia, ecc. Ma il suo merito principale è la scoperta del primo processo [...] per l'estrazione dello zucchero dalla barbabietola, a base industriale. Gli esperimenti, cominciati nel 1789, furono continuati per anni con alterno successo, e illustrati da lui in varî scritti (v. specialmente ...
Leggi Tutto
Fisico matematico sovietico (Pietroburgo 1888 - Leningrado 1925); docente di matematica superiore e meccanica, capo dal 1920 della sezione di Pietrogrado. Ha svolto fondamentali ricerche teoriche sulla [...] meteorologia dinamica e sulla meccanica dei fluidi compressibili. Si è occupato inoltre, nell'ambito della teoria della relatività generale, del problema cosmologico, apportando notevoli contributi. Premio Lenin, alla memoria, nel 1931. ...
Leggi Tutto
Meteorologo (Hadsel, Nordland, 1898 - Londra 1974). Capo del servizio norvegese di previsione del tempo dal 1945 al 1948, passato poi negli USA, è stato prof. di meteorologia nell'univ. di Chicago dal [...] 1952 al 1963. Si è dedicato allo studio della previsione meteorologica, proponendo alcuni metodi matematici. Ha pubblicato, tra l'altro, Weather analysis and forecasting (1956). ...
Leggi Tutto
Fisico olandese (Groninga 1868 - Amsterdam 1949). Direttore dell'osservatorio magnetico-meteorologico di Batavia, poi lettore di geografia fisica all'univ. di Amsterdam. Ha compiuto ricerche di meteorologia, [...] climatologia, magnetismo terrestre. Gli si deve, tra l'altro, l'individuazione della traiettoria che avrebbe descritto tra il 1600 e il 1850 il polo magnetico boreale e l'enunciazione di una teoria tettogenetica ...
Leggi Tutto
Lamarck, Jean-Baptiste-Pierre-Antoine de Monet, chevalier de
Naturalista francese (Bazentin-le-Petit, Somme, 1744 - Parigi 1829). A L. si devono importanti contributi in geologia, meteorologia, botanica, [...] una grandezza dell’ordine di «milioni di secoli». Fu tra i primi a credere nelle possibilità della meteorologia, pubblicando almanacchi (Annuaires météorologiques, 11 voll., 1800-10) che, pur avendo uno scopo commerciale, erano empiricamente fondati ...
Leggi Tutto
Fisico francese (Vals-les-Bains 1854 - ivi 1926). Prof. di fisica all'univ. di Lione; si è occupato di questioni inerenti all'ottica, all'elettrologia, alla meteorologia e ai fenomeni elettrocinetici. [...] Ha realizzato una pila chimica, campione di f.e.m. (1,387 V alla temperatura di 15 ºC) con elettrodi di zinco amalgamato e mercurio in soluzione di ZnSO4. Autore di un metodo (metodo di G.-Pascal) per ...
Leggi Tutto
tifone
tifóne [Der. del port. tufão, dal cinese t'ai fung, raccostato al lat. typhon -onis, a sua volta dal gr. typhòn "turbine, uragano"] [GFS] Nella meteorologia, nome con cui vengono comunem. indicati [...] i violenti cicloni tropicali dell'oceano Pacifico nord-occidentale (zona delle Filippine) e del Mar Cinese ...
Leggi Tutto
Bergeron Tor Harold Percival
Bergeron 〈bèrgëron〉 Tor Harold Percival [STF] (Goldstone, Inghilterra, 1891 - Uppsala 1977) Meteorologo del servizio meteorologico svedese (1919) e norvegese (1922), prof. [...] di meteorologia sinottica nell'univ. di Uppsala (1947). ◆ [GFS] Processo di B.-Findeisen: la formazione e l'accrescimento di cristalli di ghiaccio a partire da goccioline d'acqua: v. nubi, fisica delle: IV 182 d. ...
Leggi Tutto
occidentale
occidentale [agg. Der. di occidente] [GFS] Emisfero o.: in un planisfero generale, l'emisfero comprendente le Americhe, normalmente situato a sinistra. ◆ [GFS] Venti o.: nella meteorologia, [...] venti da ovest che predominano alle latitudini tra 50° e 70° nei due emisferi e che costituiscono il tratto di ritorno della circolazione atmosferica che s'origina dalle correnti ascendenti alle latitudini ...
Leggi Tutto
Fisico (Berlino 1806 - ivi 1877), prof. di fisica all'univ. di Berlino dal 1839. Si occupò di geofisica, studiando in particolare questioni inerenti al magnetismo terrestre e alla meteorologia. Fu anche [...] geografo e geologo. Compì un lungo viaggio scientifico nell'Asia settentrionale (1828-30), attraversando tutta la Siberia ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...
meteorologico
meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...