Astronomo e fisico (Francoforte sul Meno 1873 - Potsdam 1916), allievo di H. von Seeliger a Monaco, poi prof. a Monaco, direttore dell'osservatorio di Gottinga (1901) e infine di quello di Potsdam (1909). [...] Conseguì risultati fondamentali in quasi tutti i campi dell'astronomia, nonché in matematica, relatività, meteorologia, fisica teorica, ottica, nautica, ecc. Di lui si ricordano, in particolare: il grande catalogo stellare fotometrico della Göttinger ...
Leggi Tutto
Astronomo e meteorologo nordamericano (New York 1838 - Chevy Chase 1916); direttore dell'osservatorio astronomico di Cincinnati, Ohio (1869-73), poi direttore della rete meteorologica degli USA, che organizzò [...] (1891) nel Weather Bureau, da lui diretto sino alla morte. Ideò e perfezionò varî strumenti meteorologici; scrisse pregevoli trattati di meteorologia. ...
Leggi Tutto
ALIPPI, Tito
Vittorio Cantù
Nato a Urbino il 2 genn. 1870 da Giovanni e da Teresa Gaudenzi, si laureò in fisica nel 1893 scegliendo la via dell'insegnamento. Nel 1901, sollecitato dagli alunni del liceo [...] 12-14; La perturbazione atmosferica del 5 marzo 1926 sull'Adriatico, in Annali dell'Ufficio presagi, III [1929], pp. 163-169; Meteorologia adriatica, in Coelum, VI [1936], pp. 165-171, 188-191), non cessò di esortare a istituire un servizio d'allarme ...
Leggi Tutto
fotografia satellitare
fotografìa satellitare locuz. sost. f. – Fotografia aerea eseguita da satellite artificiale. Sperimentata per la prima volta nel 1959 dagli Stati Uniti, in principio è stata utilizzata [...] strettamente specialistici, come quello spaziale e militare, per poi trovare applicazioni in numerosi settori (meteorologia, geologia, conservazione della biodiversità, pianificazione territoriale, educazione, intelligence). Con l'inizio del nuovo ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] ), Elenchi sofistici; 2) Opere di fisica: Fisica (8 libri), Il cielo (4 libri), Generazione e corruzione (2 libri), Meteorologia (4 libri), Storia degli animali (10 libri), Parti degli animali (4 libri), Generazione degli animali (5 libri), altre ...
Leggi Tutto
Sismologo (Napoli 1878 - ivi 1955). Sacerdote, assistente nell'Istituto vulcanologico "Friedlaender" di Napoli, direttore dell'Osservatorio meteorico-sismico di Pompei (1907-1931); dal 1907 prof. di scienze [...] di Napoli, in seno al quale fondò un osservatorio sismico. Autore di studî di sismologia, vulcanologia, geofisica e meteorologia in varie riviste scientifiche, è stato collaboratore dell'Enciclopedia Italiana. Tra le sue opere: Nozioni di sismologia ...
Leggi Tutto
KREIL, Carl
Mario Tenani
Nato a Ried nell'Alta Austria nel 1798, morto a Vienna nel 1862. Fu astronomo aggiunto a Brera, poi fu promosso professore d'astronomia all'università di Praga e direttore di [...] quell'osservatorio astronomico; e dal 1851 direttore dell'Istituto centrale per la meteorologia e il geomagnetismo di Vienna.
Nelle Effemeridi del 1839 pubblicò le sue osservazioni magnetiche eseguite a Milano. Nel 1852, nelle Memorie dell'Accademia ...
Leggi Tutto
MANICONE, Michelangelo
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Naturalista pugliese, nato in Vico Garganico nel 1745, morto a Ischitella (Foggia) nel 1807. Giovanissimo entrò nell'ordine francescano e ne divenne [...] a occuparsi di ricerche scientifiche e si distinse oltre che nel campo della geologia, della geografia fisica, della meteorologia, della botanica, anche in quello dell'agricoltura, della medicina e della storia. I fenomeni naturali del Gargano ebbero ...
Leggi Tutto
isotaco
isòtaco [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. isotachés "ugualmente veloce"] Linea i. (o, assolut., isotaca o isotachìa s.f.): (a) [MCF] linea luogo dei punti di una sezione piana di una corrente fluida [...] nei quali la velocità ha un medesimo valore; i. sono partic. usate nella meteorologia; (b) [OTT] in un mezzo birifrangente, linea luogo dei punti nei quali l'indice di rifrazione, ordinario oppure straordinario, e quindi la relativa velocità, ha un ...
Leggi Tutto
Scienziato (Vicenza 1775 - ivi 1853). Dal 1815, abbandonata la professione forense cui si era sino allora dedicato, si occupò di ricerche scientifiche; fu presidente dell'Accademia olimpica di Vicenza. [...] È particolarmente noto per aver messo in evidenza l'effetto di superficie nei processi catalitici in cui si usa il platino. Fondò a San Giuliano un osservatorio astronomico, dedicandosi a ricerche di astronomia e di meteorologia. ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...
meteorologico
meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...