Geologia
Superfici di d. sismica Superfici a cui corrisponde un cambiamento repentino (d. di primo ordine) o graduale (d. di secondo ordine) di velocità delle onde sismiche. Esse separano involucri sferici [...] y=sen (1/x) che presenta un punto di d. di seconda specie per x=0, dove non esiste il limite.
Meteorologia
Presenza di due masse contigue di aria a caratteri differenti, affiancate o sovrapposte; la superficie che le separa viene detta superficie di ...
Leggi Tutto
Figlio del noto fisico matematico Carl Anton (v.), nacque a Oslo (allora Cristiania) nel 1862. Dal 1895 è professore all'Università di Stoccolma. Il suo nome è specialmente noto per le applicazioni della [...] e applicò alla previsione del tempo la teoria della fronte polare, secondo la quale i cicloni (v. cicloni; meteorologia) sono generati dalla formazione d'una superficie di discontinuità fra un'espansione verso sud della calotta di aria fredda polare ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] è tuttavia il modo in cui Ibn Māǧid utilizza questi aggettivi per regioni particolari, e dunque in funzione della meteorologia che è loro propria. L'estratto che segue proviene dalla "particolarità delle particolarità" (o "carattere delle proporzioni ...
Leggi Tutto
Climatologo, fisico e oceanografo tedesco (n. Amburgo 1931). Laureato in fisica e matematica presso l’università di Amburgo, ha conseguito il PhD all’università di Göttingen, professore di geofisica e [...] poi direttore dell'Istituto di geofisica dell’università di Amburgo, è stato fondatore e direttore del Max Planck di meteorologia di Amburgo, dove ha insegnato. H. inoltre è vicepresidente del Forum europeo sul clima di cui è stato tra i fondatori. ...
Leggi Tutto
nefelometria
nefelometrìa [Comp. del gr. nephéle "nuvola" e -metria] [MTR] [CHF] Procedimento di analisi chimico-fisica con il quale si determina, mediante un apposito strumento (nefelometro), la quantità [...] di sostanza in sospensione in un liquido, sulla base della luce diffusa; consente di determinare quantità piccolissime di sostanza (→ nefelometrico). ◆ [GFS] Nella meteorologia, sinon. di nefoscopia. ...
Leggi Tutto
Meteorologo (Malines 1905 - ivi 1980), prof. nell'univ. di Bruxelles (dal 1948), direttore del Reale istituto meteorologico belga (1962-70). Notevole, oltre la sua produzione scientifica (è fondamentale [...] Atmospheric energetics, 1973), l'attività di organizzatore. È stato, tra l'altro, presidente (1957-60) dell'Associazione internazionale di fisica dell'atmosfera e di meteorologia. ...
Leggi Tutto
instabilita
instabilità [Comp. di in- neg. e stabilità] [FNC] I. alfa e beta: quella propria di nuclei che presentano decadimento alfa e beta, rispettivamente. ◆ [GFS] I. atmosferica: è essenzialmente [...] instabilità convettiva. ◆ [FPL] I. dell'idrante (firehouse): v. magnetoidrodinamica dei plasmi: III 554 d. ◆ [GFS] I. di calcolo: v. meteorologia sinottica: III 809 b. ◆ [FSD] I. di crescita di un cristallo: v. cristalli, crescita di: II 40 c. ◆ [MCF ...
Leggi Tutto
statoscopio
statoscòpio [Comp. di stato- e -scopio] [MTR] [FTC] [MCF] Nell'aeronautica, strumento barometrico sensibile a piccolissime variazioni di pressione, usato un tempo, soprattutto a bordo di [...] volo costante a una determinata quota, con la stessa funzione assolta nei velivoli dal variometro. ◆ [MTR] [GFS] Nella meteorologia, particolare tipo di microbarografo differenziale che sostituisce l'usuale tubo capillare con un tubo a sezione larga ...
Leggi Tutto
pallone
pallóne [Accr. di palla] [MCF] Sinon. di aerostato, cioè aeromobile a galleggiamento aerostatico e non propulso. ◆ [MCF] P. ad aria calda: lo stesso che mongolfiera. ◆ [MCF] P. frenato: in contrapp. [...] i dati dei venti in quota; (b) piccolo p. libero che porta in quota, sino a circa 30 km, strumenti meteorologici, ora associati a un piccolo trasmettitore radio e costituenti con questo una radiosonda. ◆ [FSP] P. stratosferici: aerostati in grado di ...
Leggi Tutto
MODELLIZZAZIONE E CALCOLO.
Laurent Desvillettes
- La modellizzazione tramite equazioni. La discretizzazione delle equazioni. L’implementazione effettiva. Le difficoltà e le sfide scientifiche. Bibliografia
Le [...] fisici sono stati notevoli in questi ultimi anni, come mostra, per es., il miglioramento dell’affidabilità delle previsioni meteorologiche (basate in gran parte sulla simulazione numerica). Ci si aspetta, dunque, in un prossimo futuro un’estensione ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...
meteorologico
meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...