L'Alkindi o Alchindus degli scrittori medievali; insigne filosofo e scienziato arabo musulmano, nativo di Bassora (al-Baṣrah), vissuto a Baghdād e morto intorno all'873. Meritò di essere chiamato dai suoi [...]
Compose oltre 270 opuscoli di materie diversissime: filosofia nei suoi varî rami, scienze naturali, fisica, meteorologia, astronomia, astrologia, matematica, alchimia (alla quale si dimostra ostile), questioni teologiche e polemiche religiose. Quasi ...
Leggi Tutto
barotropico
barotròpico (o baròtropo) [agg. (pl.m. -ci) Comp. di baro- e -tropico e quindi "che varia soltanto con la pressione"] [MCF] Fluido b.: fluido la cui densità varia soltanto al variare della [...] di un gas perfetto); in esso le superfici isobariche sono anche superfici di uguale densità: v. magnetofluidodinamica: III 550 a. ◆ [GFS] Modello b.: nella meteorologia, modello dell'atmosfera in cui questa viene assunta come un fluido barotropico. ...
Leggi Tutto
zoogeografia Disciplina che s’interessa della distribuzione geografica delle specie animali del pianeta, tentando di descrivere e analizzare, in modo causale, i diversi fattori, storici e attuali, attinenti [...] comparando gli areali odierni, i rapporti filogenetici ed evolutivi degli organismi correlati, e il succedersi degli eventi meteorologici, geologici e geografici delle aree interessate. Per lungo tempo, da Wallace a Darwin fino agli anni 1960 ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Luigi
Maria Piazza
Fisico, vulcanologo e filosofo, nato a Faicchio (Benevento) il 21 aprile 1807 e morto a Napoli il 9 settembre 1896. Insegnò dapprima matematica e filosofia privatamente [...] bifilare. Successivamente il P. eseguì le ricerche sulle correnti telluriche e sulla loro origine e rapporti con i fenomeni meteorologici, con il potenziale dell'aria, ecc., e, nel 1894, osservò che sulle pendici del Vesuvio esse sono influenzate ...
Leggi Tutto
ZENDRINI, Bernardino
Giulio Natali
Idraulico, nato a Saviore (Brescia) il 7 aprile 1679, morto a Venezia il 18 maggio 1747. Studiò a Padova medicina e matematiche, allievo prediletto del celebre D. [...] al Giornale dei letterati d'Italia e pubblicò operette di medicina, di fisica, di matematica, d'astronomia e meteorologia. Datosi tutto agli studî idraulici, acquistò in questi grandissima fama, sì che ebbe importanti cariche e onori a Ferrara ...
Leggi Tutto
MESSIER, Charles
Giorgio Abetti
Astronomo, nato a Badonviller (Lorena) il 26 giugno 1730, morto a Parigi il 12 aprile 1817. Fu esclusivamente osservatore e principalmente di comete. Scoprì 21 comete [...] da Luigi XV. Oltre alle comete osservò i passaggi di Mercurio e Venere sul Sole, le macchie del Sole e si occupò di meteorologia. Fu il primo a dedicare molta attenzione agli ammassi e alle nebulose, di cui 103 pubblicò nel 1781 in un catalogo. Le ...
Leggi Tutto
MONTERIN, Umberto
Claudio Smiraglia
MONTERIN, Umberto. – Nacque a Gressoney, in provincia di Aosta, il 20 dicembre 1887, da Alberto e da Maria Cristina Squinobal.
La nascita avvenne nell’antica casa [...] ’ora di distanza dal ghiacciaio del Lys, che fu oggetto di alcuni fra i suoi più importanti studi di glaciologia e meteorologia.
Laureatosi in scienze naturali presso l’Università di Torino il 16 luglio 1912, compì un viaggio d’istruzione in Germania ...
Leggi Tutto
Lohse, Detlef. – Fisico tedesco (n. Amburgo 1963). Docente di Fisica dei fluidi presso l’Università di Twente (Paesi Bassi), ha concentrato le sue ricerche sulla fluidodinamica, studiando fenomeni quali [...] gocce a livello microscopico, la micro e la nanofluidica; tali ricerche hanno come campo di applicazione gli studi di meteorologia e, in ambito medico, gli agenti di contrasto utilizzati in diagnostica. Cavaliere dell'Ordine al merito dei Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
Argo
Argo [Lat. Argo, dal gr. Argó, mostro della mitologia gr. dai molti occhi, dei quali uno almeno era a ogni momento aperto, quindi osservatore e custode sempre attivo] [ASF] Antica costellazione [...] A.) con oltre 4 milioni di coefficienti ed è in grado di calcolare una stima ottimale di 85 000 parametri meteorologici (temperatura dell'aria e velocità del vento a varie quote, probabilità di precipitazioni, ecc.) relativi a 150 località italiane ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] non è in orbita è indicata la data in cui è previsto il lancio).
Nella fig. 8 è mostrata la vista esplosa del satellite meteorologico MSG, di tipo spinned come i METEOSAT, il cui corpo principale è costituito da un cilindro di 3,4 m di diametro e 2 ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...
meteorologico
meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...