COLOMBO (Columbus), Giovanni Alberto
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia nei primi decenni dei sec. XVIII da Matteo (sulla sua famiglia, di origine modenese, vedi sub voce Colombo, Giovanni). Nulla [...] all'università di Padova, se non che era monaco cassinese. Dal 1747 insegnò anche geografia, astronomia e meteorologia, come testimoniano vari programmi relativi al suo insegnamento, fino ad una dissertazione inaugurale del 1756: Summa capita ...
Leggi Tutto
International Union of Geodesy and Geophysics
International Union of Geodesy and Geophysics (IUGG) 〈internèsŠonal iùnion òv giòdësi èn giofisiks〉 [GFS] Denomin. ufficiale ingl. dell'Unione internazionale [...] delle discipline geofisiche: quelle di geodesia (IAG), di geomagnetismo e aeronomia (IAGA), di scienze idrologiche (IAHS), di meteorologia e fisica dell'atmosfera (IAMAP), di oceanologia fisica (IAPSO), di sismologia e fisica dell'interno della Terra ...
Leggi Tutto
diagnosi
diàgnosi [Der. del gr. diag✄ig✄nósko "riconoscere attraverso"] [LSF] Analisi che porta a formulare la descrizione di un fenomeno, di solito attraverso l'esame degli aspetti con cui questo si [...] che peraltro è sentito, impropr. anche sinon. della diagnosi stessa. ◆ [GFS] D. del tempo: in meteorologia, l'analisi delle condizioni meteorologiche in un dato momento, preliminare per la prognosi, cioè per la previsione degli sviluppi futuri del ...
Leggi Tutto
stratificazione
stratificazióne [Der. di stratificare "atto ed effetto del disporre a strati o del disporsi a strati", da strato] [GFS] Nella geologia, la disposizione di sedimenti in strati: s. concordante [...] ; s. incrociata, con strati variamente inclinati fra loro (frequente nei depositi fluviali); s. gradata, in cui le dimensioni dei granuli diminuiscono dal basso verso l'alto. ◆ [GFS] Numero, o parametro, di s.: v. meteorologia dinamica: III 802 b, c. ...
Leggi Tutto
simbolo
sìmbolo [Der. del lat. symbolum, dal gr. sy´mbolon "accostamento", che è da symbállo "fare coincidere", comp. di sy´n "insieme" e bállo "gettare"] [LSF] Segno letterale oppure grafico assunto [...] con la voce specifica; altri sono ricordati nella voce relativa alla disciplina (per es., → meteorologia per i s. delle carte meteorologiche e Zodiaco per i s. delle relative costellazioni); altri, infine, sono deducibili dalle illustrazioni di ...
Leggi Tutto
caldo
caldo [Der. del lat. caldus, forma volgare di calidus] [LSF] (a) agg. Generic., di corpo la cui temperatura è maggiore di quella ambiente; con signif. specifico, di corpo che irraggia energia, [...] di temperatura, umidità dell'aria e ventilazione tali da ridurre il normale smaltimento del calore sul corpo verso l'esterno. ◆ [GFS] s.m. Nella meteorologia e nella climatologia, condizione climatica caratterizzata da temperatura relativ. alta. ...
Leggi Tutto
Meteorologo (Mosca 1842 - Pietrogrado 1916), prof. di geografia fisica all'univ. di Pietroburgo dal 1888. Pubblicò numerosi lavori: Die Klimate der Erde (1887), noto per un tentativo di classificazione [...] coltre di neve e il suo influsso sul terreno, sul clima e sul tempo e i metodi di studio", in Zapiski russkogo geografičeskogo obščestva "Quaderni della società geografica russa"; trad. it. 1889); Meteorologija ("Meteorologia", in 4 parti, 1903-04). ...
Leggi Tutto
TERRA, scienze della
Pietro Dominici
La locuzione scienze della T. tende ormai ad assorbire la nozione di geologia, nel più ampio significato di questo termine. Tradizionalmente, con scienze della T. [...] loro peculiarità, anche storica.
Così, per esemplificare, fino a non molti anni fa appariva normale che un meteorologo e un fisico dell'alta atmosfera, diciamo un geofisico della ionosfera, operassero ignorandosi reciprocamente e addirittura usando ...
Leggi Tutto
picco
picco [Der. di una radice onomatopeica pikk, da cui anche picca, arma bianca a punta] [LSF] (a) Denomin. generica di cose a punta, anche figurat., per es. di tratti di diagrammi. (b) Conform. a [...] intervallo; accanto a questo (p. positivo) si considera anche un p. negativo, corrispondente al valore minimo. ◆ [GFS] Nella meteorologia, il punto d'intersezione tra i fronti caldi e freddi di un ciclone extratropicale occluso. ◆ [MTR] Valore di p ...
Leggi Tutto
Uomo politico siciliano, letterato e scienziato (sec. 12º). Arcidiacono di Catania (1155?), verso il 1158 prese parte a una ambasceria inviata da Guglielmo I a Costantinopoli; alla morte del grande ammiraglio [...] congiura aristocratica, fu imprigionato a Palermo (primavera 1162), dove presto morì. Importante mediatore tra il pensiero greco e l'Occidente latino, tradusse dal greco il Menone e il Fedone di Platone e il libro 4º della Meteorologia di Aristotele. ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...
meteorologico
meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...