MERCALLI, Giuseppe
Paolo Gasparini
– Nacque a Milano il 21 maggio 1850, terzo di cinque figli, in una famiglia di commercianti.
Dapprima educato privatamente, passò quindi a seguire il corso di teologia [...] dell’isola di Vulcano incominciate il 3 ag. 1888 e terminate il 22 marzo 1890, in Annali dell’Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica, s.2, parte 3ª, XI (1892), pp. 1-213; Contributo allo studio del terremoto calabro-messinese del 28 dic ...
Leggi Tutto
umidita
umidità [Der. del lat. humiditas -atis, da humidus "umido"] [CHF] (a) La presenza di vapore acqueo disperso in un gas oppure di piccole gocce d'acqua disperse in un solido o condensate sulla [...] in massa o in peso. ◆ [MTR] [GFS] U. atmosferica: il contenuto di vapore acqueo dell'atmosfera, per il quale nella meteorologia si usano le seguenti grandezze (in ordine alfabetico): (a) u. assoluta, la massa di vapore acqueo contenuta nell'unità di ...
Leggi Tutto
subsidenza
subsidènza (o sussidenza) [Der. del lat. subsidentia "il sedersi più in basso", der. del part. pres. subsidens -entis di subsidere, comp. di sub- "sotto" e sidere "sedersi"] [GFS] (a) Nella [...] della crosta oppure, infine, ad attività antropiche (per es., l'emungimento spinto di acque di falde freatiche). (b) Nella meteorologia, movimento di discesa d'insieme di masse d'aria nell'interno di una massa più grande in moto suborizzontale; in ...
Leggi Tutto
geografia Mari m. Genericamente, i grandi bacini marini quasi interamente contornati da terre. I più tipici sono dipendenti dall’Atlantico: oltre al Mediterraneo propriamente detto, il Baltico, il Caribico [...] una dinamica propria, quindi una circuitazione interna delle correnti indipendente da quella delle correnti dei bacini contigui.
meteorologia Clima m. Clima tipico della maggior parte delle terre che si affacciano sul Mare Mediterraneo (parte della ...
Leggi Tutto
PRESAGIO (lat. praesagium, da prae "prima" e sagire che Festo interpreta come acute sentire; cfr. anche saga "maga")
Filippo EREDIA
*
E, come dice il nome, la divinazione, sia tutta interna e soggettiva, [...] più importante delle 17 regioni in cui è stato suddiviso tutto il territorio della Germania. Ogni sezione raccoglie i dati meteorologici necessari e formula le previsioni per regione, valevoli per le rotte che ne dipendono, dando a ciascun pilota il ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua [Der. del lat. aqua] [CHF] [FML] Il composto chimico H₂O, il più diffuso sulla Terra e, fra l'altro, indispensabile negli organismi biologici; per le sue principali costanti fisiche, v. acqua: [...] GFS] A. giovanile, o iuvenile: v. oltre: Ciclo dell'acqua. ◆ [GFS] A. meteorica: quella che costituisce le precipitazioni meteorologiche. ◆ [CHF] [FSN] A. pesante: acqua nella cui molecola compaiono due atomi dell'isotopo deuterio del-l'idrogeno, D₂O ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alessandro Volta
Lucio Fregonese
Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] e chimiche dei gas, o «arie» (secondo la denominazione del tempo), ai vapori, alla combustione, al calore e alla meteorologia, ottenendo, anche in questi ambiti, risultati di rilievo.
La vita
Alessandro Volta nacque a Como il 18 febbraio 1745 da ...
Leggi Tutto
ALFANI, Guido
Mario Gliozzi
Nato a Firenze il 17 genn. 1876 da Augusto, nel 1892 entrò nell'Ordine dei servi di Maria, che abbandonò tre anni dopo, e nel 1899 in quello degli scolopi. Insegnò per alcuni [...] alla morte, avvenuta il 20 nov. 1940, direttore. Si occupò di studi di sismologia tecnica ed edilizia, di meteorologia, di storia della scienza, di radiotelegrafia.
Dotò l'osservatorio ximeniano, al cui incremento destinò il suo patrimonio privato ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] .) in un periodo di tempo che va dai mesi alle migliaia o ai milioni di anni. Secondo la definizione dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale, il periodo di media classico è di 30 anni.
I valori degli elementi del c. sono determinati, o quanto meno ...
Leggi Tutto
RANZI, Ivo
Giovanni Paoloni
RANZI, Ivo. – Nacque a Pergola il 3 settembre 1903, da Romolo e da Edvige Ugatti.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Bologna nel luglio del 1925, con una tesi [...] dalla quale ebbe due figli, Aldo e Alberto. A partire dall’a.a. 1927-28 fu incaricato dell’insegnamento di meteorologia agraria nell’Istituto superiore agrario di Bologna, poi facoltà di agraria dell’Università; a questa materia, che insegnò fino al ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...
meteorologico
meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...