gnostra
s. f. Slargo, piazzetta, circondata per tre lati dalle abitazioni e per un lato aperta sulla strada principale.
• Solo il maltempo potrà bloccare i menestrelli che per «Notte di serenate 2010» [...] nelle gnostre, arcaica architettura sociale, claustri per la liturgia della strada. Centomila i visitatori attesi che, meteorologia permettendo, saranno intrattenuti da dieci gruppi musicali lungo l’Estramurale dei sapori, un percorso alberato oltre ...
Leggi Tutto
dithering
<dìdħëriṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Applicazione intenzionale di un rumore casuale al campionamento di un segnale analogico per correggere gli errori di quantizzazione e prevenire [...] Il d. introduce un segnale casuale (rumore) che attenua il disturbo; è, per es., l’ultimo processo di elaborazione nella produzione dei compact disc. Il d. è utilizzato anche in altri settori, come la sismologia, la meteorologia e le immagini radar. ...
Leggi Tutto
Geografia
In geografia fisica, lingua di terra relativamente stretta che unisce 2 ampi territori circondati da acque, come, per es., 2 aree continentali o una penisola e la terraferma.
Anatomia
Nome dato [...] bulbo; essa comprende il ponte di Varolio, i peduncoli cerebellari medi e superiori e il mesencefalo (che a sua volta è costituito da varie formazioni tra le quali i peduncoli cerebrali). meteorologia Ristretta zona di alta pressione fra due cicloni. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] rimanente terzo del volume è dedicato a quelle parti della physica particularis ‒ fuoco o calore, elettricità, magnetismo e meteorologia ‒ all'epoca in rapida espansione. Il livello della matematica rimaneva basso, richiedendo al lettore o all'autore ...
Leggi Tutto
CERESOLE, Giulio
Silvia Canestrelli
*
Nacque a Venezia il 24 giugno 1878 da Sebastiano Vittorio e Laura Milesi. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, frequentò l'università di Padova, [...] .: Necrol. in Quaderni radiologici, IV(1933), pp. 149 s.; in Rass. di radiol. e terapia fisica, VII(1933), p. 760; in Meteorologia pratica, XIV(1933), pp. 257-262; in Giorn. veneto di scienze med., VII(1933), pp. 1021-1026; I. Fischer, Biograph. Lex ...
Leggi Tutto
convettivo
convettivo [agg. Der. di convezione] [LSF] Che riguarda il fenomeno della convezione o che deriva da esso. ◆ [MCF] Cella c.: la regione di un fluido occupata da una corrente c. chiusa. ◆ [MCF] [...] nabla: v. meccanica dei continui: III 692 f. ◆ [MCF] Moto c.: il movimento che si stabilisce in un fluido in cui sia presente un gradiente di temperatura: v. convezione termica: I 754 b. ◆ [GFS] Teoria c.: v. meteorologia sinottica: III 805 c. ...
Leggi Tutto
torbidità In un liquido, mancanza di limpidità, di trasparenza, per avere in sospensione sostanze che ne diminuiscono l’originaria e naturale chiarezza. In fisica, t. di una soluzione è il rapporto T tra [...] luminosa per diffusione in un mezzo; esso va a sommarsi al coefficiente di attenuazione per assorbimento (➔ assorbimento).
In meteorologia, t. atmosferica, la causa alla quale si attribuisce la non perfetta trasparenza dell’atmosfera, per la presenza ...
Leggi Tutto
(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] ai 50 km della stratopausa; si tratta di un corpo atmosferico sostanzialmente neutro, studiato dalla meteorologia con i metodi della fluidodinamica relativamente ai fenomeni dinamici influenzati dalle particolarità fisiche della superficie terrestre ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Sir Geoffrey Ingram
Fisico matematico inglese, nato il 7 marzo 1886; allievo della University College School di Cambridge, docente al Trinity College di Cambridge (1910); attualmente socio della [...] i suoi contributi alla teoria dell'elasticità e della plasticità, nonché alla teoria delle dislocazioni. Numerosi allievi ne continuano l'opera di ricerca. Ha partecipato a numerose spedizioni scientifiche per ricerche di meteorologia e aeronautica. ...
Leggi Tutto
Lo scioglilingua è un gioco verbale (➔ giochi di parole) in cui si è richiesti di ripetere una o più volte, il più velocemente possibile, una frase solitamente nonsense che presenta diverse difficoltà [...] maggioritaria di parlanti, risultano funzionare come scioglilingua anche singole parole come aeroplano, interpretare, meteorologia, tipicamente realizzate nel parlato inaccurato come areoplano, interpetrare, metereologia. Per scioglilingua si intende ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...
meteorologico
meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...