oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] oceanografia è dovuto a due ragioni essenziali. La prima è la motivazione dovuta alla necessita di prevedere le condizioni meteorologiche dalla scala di un giorno a una settimana. La scala oltre una settimana è possibile solo tramite l’assimilazione ...
Leggi Tutto
ROBINSON, Thomas Romney
Luigi Carnera
Astronomo, nato il 23 aprile 1792 a Dublino, morto ad Armagh il 28 febbraio 1882. Manifestò fin dai primissimi anni una straordinaria vivacità d'ingegno, dimostrata [...] cerchio murale e allo strumento dei passaggi. I suoi cataloghi stellari hanno avuto meritatamente notevole considerazione. Si occupò anche di meteorologia, costruendo fra altro nuovi tipi di strumenti; è ben noto l'anemometro, che porta il suo nome. ...
Leggi Tutto
ANGELITTI, Filippo
Giovanni Boaga
Anna Buiatti
Nato ad Ajelli (Abruzzo) il 1° maggio 1856, e laureatosi a Napoli nel 1878 in matematiche pure e successivamente in ingegneria, entrò all'osservatorio [...] lavori di matematica e di astronomia teorica, 30 sono relative a questioni varie di astronomia pratica, 20 sono di meteorologia e magnetismo terrestre, 9 di soggetti vari e ben 52 di argomenti scientifico-letterari sull'astronomia e la cosmografia ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] ma in due dimensioni gli argomenti dimensionali sono più deboli e le simulazioni numeriche mostrano grandi deviazioni dalle predizioni.
Meteorologia
Nubi di t. Nubi di tipo cumuliforme che si formano quando si ha rimescolamento di strati d’aria con ...
Leggi Tutto
VOEIKOV, Aleksandr
Roberto Almagià
Meteorologo; nacque a Mosca il 20 maggio 1842, studiò particolarmente a Gottinga in Germania, poi si dedicò a viaggi in Europa e in Asia; professore di geografia fisica [...] . Il suo più ampio lavoro Die Klimate der Erde, apparve in due volumi nel 1887; esso è noto per un tentativo di classificazione dei vari tipi di clima. Un trattato di meteorologia pubblicato nel 1890 in russo, ebbe poi varie successive edizioni. ...
Leggi Tutto
Afrodite
Afrodite [Dal nome greco di Venere] (a) [ASF] Uno dei più grandi tra i circa 4000 asteroidi, o pianetini, orbitanti nel Sistema Solare tra Marte e Giove. (b) [GFS] Sistema di elaborazione elettronica [...] giorno in cui vengono effettuate le osservazioni. Il sistema, sviluppato agli inizi degli anni '80 dal Servizio meteorologico dell'Aeronautica militare italiana, si basa sulla risoluzione numerica di circa 20 000 equazioni lineari (l'intelligenza di ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] p. come unità di misura con il nome di atmosfera (simbolo atm). Unità di misura corrente della p. atmosferica è, in meteorologia, il millibar (1 mbar=102 Pa). La p. atmosferica è soggetta a variare, peraltro con una certa regolarità, nello spazio e ...
Leggi Tutto
, Titolo di un giornale lombardo del '700, diretto da Pietro Verri. Al ritorno in patria dalla Sassonia, questi fondò l'Accademia dei Pugni, alla quale appartenevano, fra gli altri, G.R. Carli, Cesare [...] e ai pregiudizî letterarî, scientifici e sociali, trattando argomenti d'economia politica, d'agronomia, di storia naturale, di meteorologia, di scienze mediche e conducendo una lotta senza quartiere contro i pedanti e la pedanteria in ogni sua forma ...
Leggi Tutto
TENANI, Mario
Marco Pantaloni
– Nacque a Ferrara il 9 novembre 1886, da Vittorio, orologiaio, e da Santina Vecchi.
Dopo gli studi liceali, nel 1908 si laureò in fisica, con lode, alla Scuola normale [...] pilota frenato (in Il nuovo cimento, s. 6, XI (1916), 1, pp. 87-94).
Nel 1923 fu nominato professore di meteorologia e geofisica presso l’Istituto idrografico della Marina a Genova dove svolse, oltre alla sua attività di docenza, anche una intensa e ...
Leggi Tutto
CANTONI, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 31 dic. 1818 da Tobia e Carlotta Strambio. Mentre frequentava l'università di Pavia, dal 1837 al 1840 - vi si laureò ingegnere architetto -, aveva [...] lombardo di scienze e lettere, I (1864), pp. 145-158; Studi sulla filosofia naturale, Pavia 1865; Gli intenti della meteorologia, in Politecnico,parte letterario-scienfica, s. 4, I (1866), pp. 432-44; Su alcune condizioni fisiche dell'affinità,e ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...
meteorologico
meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...