CACCIATORE, Niccolò
Ugo Baldini
Nacque a Casteltermini nella zona di Agrigento, il 26 genn. 1780, da famiglia agiata. Il padre, Gaetano, notaio del luogo, pensava di avviarlo alla vita religiosa, e [...] e 150 circondari. Nello stesso 1819 pubblicò un opuscolo su una nuova cometa, cui seguirono le memorie Sulle osservazioni meteorologiche e Sulla origine del sistema solare, uscite a Palermo nel 1825. Dal 1826, poi, il C. riprenderà la pubblicazione ...
Leggi Tutto
Biologo (Hynčice, Moravia, 1822 - Brno 1884); al secolo Johann, cambiò nome quando fu ammesso al noviziato (1843) nel monastero agostiniano di San Tommaso a Brno di cui nel 1868 fu nominato abate. Compì [...] del fisico Ch. Doppler e del botanico F. Unger. Si dedicò in seguito all'insegnamento e agli studî di meteorologia, apicoltura e agricoltura. Iniziò in particolare, nel 1856, una serie di esperimenti di ibridazione su sette caratteri dei piselli ...
Leggi Tutto
SUPAN, Alexander
Roberto ALMAGIA
Geografo tedesco, nato il 3 marzo 1847 a S. Candido (Innichen) in Pusteria, morto il 6 luglio 1920 a Breslavia. Studiò soprattutto scienze naturali a Graz e a Vienna, [...] der österr. Graubünden und der Tiroler Zentralalpen, Vienna 1877), che tuttavia abbandonò presto, associò notevoli indagini di meteorologia e climatologia (Gliederung der Temperaturzonen der Erde, 1879, e altri scritti in seguito); per la Länderkunde ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] e la variazione secolare dell'obliquità dell'eclittica. Negli anni Settanta e Ottanta del secolo i principali strumenti meteorologici, cioè il barometro e il termometro, migliorarono quasi fino a raggiungere i livelli di quelli astronomici, e gli ...
Leggi Tutto
previsione
previsióne [Der. del lat. praevisio -onis, dal part. pass. praevisus di praevidere "prevedere"] [PRB] La descrizione di quello che avverrà, basata su dati di fatto (p. empirica) oppure sviluppata [...] transizioni terre-mari, dalle attività antropiche, ecc.), anche i complessi modelli attuali (quello adottato dal Servizio meteorologico dell'Aeronautica italiana, detto Argo, comporta la risoluzione di un sistema di oltre centomila equazioni) danno ...
Leggi Tutto
Lorenz, attrattore di
Lorenz, attrattore di particolare forma di traiettoria soluzione delle equazioni di Lorenz, costituite dal seguente sistema di equazioni differenziali non lineari:
Le equazioni [...] velocemente, per poi avvicinarsi di nuovo, riallontanarsi ancora una volta e così via. Riferito alla meteorologia, Lorenz dedusse che ciò implicava che piccolissime variazioni delle condizioni iniziali inducevano comportamenti simili solo per ...
Leggi Tutto
Nato in Asti il 6 maggio 1867, morto a Roma il 10 maggio 1927. Laureato in ingegneria elettrotecnica a Torino, fu assunto come assistente da Galileo Ferraris. Tenne per primo la cattedra di radiotelegrafia [...] R. Marina, alla quale l'Artom fece dono di tutti i suoi risultati.
Si debbono all'Artom anche alcuni studî di meteorologia e particolarmente una teoria sopra la formazione della grandine.
Bibl.: E. Soleri, In memoria di A. A., in L'Energia elettrica ...
Leggi Tutto
CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco
Cosimo Palagiano
Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] Battista Camozzi (Camosio) di Asolo - forse suo parente - dei Commentarii di Alessandro di Afrodisia ai quattro libri della Meteorologia di Aristotele. Il privilegio fu concesso il 18 luglio1552 e il primo dei due volumi fu pubblicato lo stesso anno ...
Leggi Tutto
CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] i rilievi astronomici e topografici per determinare l'itinerario, e il dottor M. Sacchi, assistente del Regio Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica, aveva l'incarico delle osservazioni scientifiche in genere, e in particolare di quelle ...
Leggi Tutto
ANELLI, Franco
Paolo Forti
Nato a Lodi (Milano) il 18 ott. 1899, da Francesco e da Elvira Mascarelli, dal 1921 frequentò gli studi universitari, dapprima a Pavia e quindi dal 1925 a Bologna, ove nel [...] (Sfiatatoi di grotta nella regione di Postumia, in Le Grotte d'Italia, s. 2, I [1936], pp. 50-54; Osservazioni di meteorologia ipogea nelle grotte di Castel Lueghi, ibid., V [1944], pp. 5-34). Tali studi ancora oggi costituiscono un modello per l ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...
meteorologico
meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...