visibilità arte Pura v. (ted. reine Sichtbarkeit) Nella critica d’arte, teoria, elaborata nell’ultimo quarto del 19° sec. da K. Fiedler e dagli artisti A. von Hildebrand e H. von Marées, secondo la quale [...] a occhio. Per l’occhio fotometrico normale tale curva (curva normale di v.) è stata fissata in modo convenzionale (v. fig.). meteorologia I fattori da cui dipende la trasparenza dell’atmosfera sono vari. Il più importante è l’esistenza o meno di ...
Leggi Tutto
DONATI, Giovan Battista
Alberto Righini
Nacque a Pisa il 26 dic. 1826 da Pietro e Luisa Cantini. Compì, nella città natale, gli studi; all'università ebbe come maestri C. Matteucci e O. F. Mossotti, [...] per molto tempo: la morte lo colse in Arcetri, meno di un anno dopo, il 20 sett. 1873 al ritorno da un congresso di meteorologia a Vienna, dove era stato contagiato dal colera.
Fonti e Bibl.: Necr., in Boll. d. Soc. geogr. ital., X (1873), pp. 74-92 ...
Leggi Tutto
RÒITI, Antonio. –
Simone Bianchi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 26 maggio 1843 da Antonio e da Elena De Mori.
Dopo aver studiato a Venezia e a Lubiana, ebbe un primo impiego al ministero delle Finanze [...] all’insegnamento nel 1871. Lasciato l’incarico universitario, nel maggio dello stesso anno diventò professore di fisica e meteorologia e di chimica all’Istituto di marina mercantile di Livorno. Vinse poi il concorso come professore titolare di ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica [Der. del gr. dy´namis "potenza"] [MCC] Studio dei movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano, e i movimenti stessi: v. dinamica. ◆ [FML] D. computazionale dei [...] relativa: v. meccanica relativa: III 721 a. ◆ [GFS] Meteorologia d.: la parte della meteorologia che studia i processi fisici propri della circolazione atmosferica: v. meteorologia dinamica. ◆ [FML] Metodo della d. molecolare: v. dinamica molecolare ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] volo tutta l’Antartide. Dopo una prima spedizione alla fine degli anni 1930, nella zona oceanica pericontinentale le ricerche meteorologiche, idrografiche e biologiche in mare si intensificarono. Tra la fine del 1939 e del 1940 una terza spedizione ...
Leggi Tutto
Seconda lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Deriva dal beta greco (B), che rappresenta il bēt fenicio, con stesso valore fonetico. L’uso di B con valore di v (e della sua modificazione Ƃ con valore [...] . In metrologia, B è simbolo del bel. In spettroscopia, B è simbolo della riga di Fraunhofer, corrispondente a 6867 Å.
Meteorologia
Nelle carte meteorologiche, B indica una zona di basse pressioni (ciclone).
Per l’accezione musicale ➔ notazione. ...
Leggi Tutto
Ingegnere francese (Digione 1832 - Parigi 1923). Attivo soprattutto in Francia, deve la sua notorietà alla torre, che porta il suo nome, realizzata per l'esposizione universale del 1889 a Parigi.
Vita [...] Panama, per il quale aveva costruito le chiuse, lasciò la direzione della sua impresa per dedicarsi allo studio della meteorologia e dell'aerodinamica: pubblicò Recherches expérimentales sur la résistence de l'air (1907) e continuò i suoi esperimenti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] i pianeti ‒ per pronunciarsi sull'avvenire di un sovrano o di un luogo. Rientravano in quest'ambito l'astrologia meteorologica e la corografia, che attribuivano le diverse parti del mondo ai loro segni o pianeti dominanti; inoltre, nelle versioni ...
Leggi Tutto
Previsioni meteorologiche
Luca Mercalli
Valentina Acordon
Claudio Castellano
Claudio Cassardo
Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] dal CNR-ISAC di Bologna. MOLOCH è un modello non idrostatico (v. oltre Le equazioni del moto e le previsioni meteorologiche) che viene innestato sul BOLAM6.5 e fornisce una previsione a 48 ore sull’Italia settentrionale utilizzando un grigliato di 39 ...
Leggi Tutto
avionica
Termine che deriva dalla fusione di due parole inglesi: aviation ed electronics. Con esso si intende quindi l’insieme delle strumentazioni elettroniche installate a bordo di aeromobili, civili [...] a un ricevitore installato a bordo dell’aeromobile di determinarne con esattezza localizzazione, direzione e velocità. Per la meteorologia i radar e i rilevatori di fulmini sono di particolare importanza in condizioni di volo strumentale e/o notturno ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...
meteorologico
meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...