CALOI, Pietro
Paola Gardellini
Nato a Monforte d'Alpone (Verona) il 22 febbr. 1907 da Bernardo e da Mercedes Tiranti, seguì gli studi medi al liceo scientifico di Verona e poi si laureò nel 1929 in [...] università di Roma. Dal 1938 al 1945 fu segretario del Comitato nazionale per la geodesia, la geofisica e la meteorologia del Consiglio nazionale delle ricerche; nel 1941 divenne segretario della Società sismologica italiana; dal 1948 fu membro della ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Alessandro
Fabio Toscano
– Nacque a San Giovanni in Marignano (Rimini) il 31 ottobre 1823 da Daniele, esattore delle tasse, e da Caterina Ranucci.
Dopo aver ricevuto la prima istruzione in [...] metà dell’Ottocento andò sviluppandosi su solide basi scientifiche. Nel 1850 istituì a Urbino la prima stazione meteorologica delle Marche, da allora mantenutasi sempre in attività; per oltre un trentennio rilevò quasi quotidianamente i valori ...
Leggi Tutto
CIOFALO, Saverio
Bruno Accordi
Nacque il 27 giugno 1842, ultimo di quattro fratelli, da Michele e da Maria Rosa Geraci Gandolfo, a Polizzi Generosa, in provincia di Palermo, dove il padre, allora giudice [...] anno in cui ne passò la'direzione al figlio Michele, anch'egli naturalista. Práticamente fu opera sua il rilevamento e la trascrizione dei dati meteorologici dal 1879 fino a pochi mesi prima della morte. Il C. tenne pure rapporti con il R. Ufficio di ...
Leggi Tutto
macchia
màcchia [Der. del lat. macula "zona di un corpo, di estensione relativ. piccola, di colore o aspetto diverso da quello della superficie circostante"] [GFS] M. aurorali: v. aurora polare: I 326 [...] scure della superficie della Luna: → Luna: Apparenze della superficie della Luna. ◆ [ASF] M. rossa di Giove: → Giove: meteorologia. ◆ [ASF] M. solari: regioni opache che appaiono sul disco solare in corrispondenza di zone attive: → solare: Macchie ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio [Der. di bilancia "verifica dell'equilibrio"] B. dettagliato: (a) [CHF] [MCS] locuz. il cui signif. è precisato dal principio del b. dettagliato o della reversibilità microscopica, [...] , devono risultare uguali, cioè il b. deve risultare in pareggio. ◆ [GFS] B. idrologico o della circolazione idrica: nella meteorologia, valutazione della quantità di acqua che percorre in un anno il ciclo completo delle sue trasformazioni (da acqua ...
Leggi Tutto
SAUSSURE, Horace-Bénédict de
Maria Modigliani
Geologo e fisico svizzero, nato a Conches presso Ginevra il 17 febbraio 1740, morto a Ginevra il 22 gennaio 1799. Nel 1762, a soli 22 anni, pubblicava la [...] attente ricerche. S'interessò pure di geografia fisica, studiando l'azione delle acque correnti. Anche la fisica e la meteorologia furono oggetto delle sue osservazioni e spesso, avendo a sua disposizione solo strumenti imperfetti, li perfezionò o ne ...
Leggi Tutto
FITZROY, Robert
Elio Migliorini
Ammiraglio inglese, nato il 5 luglio 1805 ad Ampton Hall (Suffolk) e morto il 30 aprile 1865. Appena uscito dall'Accademia navale fu destinato a prestar servizio nella [...] e coloni, come appare da un suo volume pubblicato nel 1846 (Remarks on New Zealand). Da ultimo si occupò di meteorologia e climatologia pubblicando anche un notevole trattato (Weather Book, 1863), dove supplisce con la pratica e l'ingegno allo stato ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] tempi notevolmente più lunghi: un buono di vento può essere in arrivo per il giro di una perturbazione osservata dalle carte meteorologiche su internet, e il tempo per decidere un'abbattuta, anziché di pochi secondi, può essere di alcune ore o giorni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] anni del regime zarista e ci vollero ben otto anni perché tornasse a essere utilizzato per le ricerche di meteorologia sotto gli auspici dell'Accademia delle Scienze, servendosi delle nuove metodologie della scuola norvegese di Vilhelm F.K. Bjerknes ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] e interessanti memorie a carattere osservativo e sperimentale, dedicate principalmente all’elettricità, al magnetismo, alla cosmologia e alla meteorologia. Ebbe tra i suoi allievi il p. Angelo Secchi, che divenne il suo migliore biografo: sua fu la ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...
meteorologico
meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...