• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
926 risultati
Tutti i risultati [926]
Fisica [496]
Geofisica [282]
Biografie [183]
Meteorologia [108]
Temi generali [86]
Matematica [77]
Astronomia [60]
Ingegneria [51]
Fisica matematica [56]
Storia della fisica [54]

pioggia

Enciclopedia on line

Precipitazione atmosferica allo stato liquido. Meteorologia Caratteristiche La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] da granuli di pulviscolo, da ioni o da particelle di sostanze igroscopiche (cloruri, composti azotati e solforosi, cristalli di ghiaccio ecc.). Perché si produca una effettiva caduta di p. al suolo occorre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – METEOROLOGIA – CIRCOLI POLARI – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ESPANSIONE ADIABATICA – ATMOSFERA TERRESTRE – ANIDRIDE SOLFOROSA – FORZA DI GRAVITÀ – METALLI PESANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pioggia (2)
Mostra Tutti

macrometeorologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

macrometeorologia macrometeorologìa [Comp. di macro- e meteorologia] [GFS] Parte della meteorologia che studia le vicende dell'atmosfera a grande scala (per es., la circolazione generale, i tipi di tempo, [...] ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

micrometeorologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

micrometeorologia micrometeorologìa [Comp. di micro- e meteorologia] [GFS] La parte della meteorologia che studia le condizioni fisiche e il comportamento degli strati d'aria a immediato contatto con [...] il suolo (pochi metri) in regioni poco estese; ha grande importanza per l'agricoltura e l'urbanistica; si serve di strumenti derivati da quelli usuali ma con aumentata sensibilità e prontezza, distribuiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

biometeorologìa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

biometeorologia biometeorologìa [Comp. di bio- e meteorologia] [BFS] [FME] [GFS] Parte della biofisica e della fisica medica che studia l'influenza delle condizioni meteorologiche (temperatura, pressione, [...] umidità atmosferica, ecc.) sugli esseri viventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – GEOFISICA

radarmeteorologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radarmeteorologia radarmeteorologìa [Comp. di radar e meteorologia] [GFS] Tecnica meteorologica che usa radar (radar meteorologici) per rilevamenti e misurazioni varie; risulta partic. efficace per seguire [...] l'evoluzione di zone temporalesche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

gelo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gelo gèlo [Lat. gelu] [GFS] Nella meteorologia, freddo intenso, con temperatura (in Italia) intorno a 0 °C. Giorni con g. sono quelli con temperatura minima non maggiore di 0 °C e temperatura massima [...] maggiore di 0 °C, mentre giorni di g. sono quelli nei quali la temperatura si mantiene sotto 0 °C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

idrometeorologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idrometeorologia idrometeorologìa [Comp. di idro- e meteorologia] [GFS] Disciplina geofisica il cui campo di studio include quello degli elementi primari dei cicli idrologici, come le precipitazioni, [...] l'evaporazione, l'umidità del suolo e quella parte di acqua sotterranea che interagisce con l'acqua di superficie; si occupa inoltre, almeno parzialmente, dello studio dei ghiacci sui laghi e fiumi, delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

BREZZA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Ha un significato generale di vento moderato con una velocità dai 2 ai 6 m. al secondo; comunemente ne ha uno più limitato e indica un vento entro i limiti di forza suindicati, ma di carattere locale, [...] diurna della velocità del vento a diverse altezze dal suolo, in Atti e Mem. R. Acc. de' Lincei, XIX; R. Giacomelli, La brezza di terra e di mare a Vigna di Valle, in Riv. it. di aer., 1915; G. Crestani, Meteorologia aeronautica, Milano 1919. ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO MEDITERRANEO – VIGNA DI VALLE – METEOROLOGIA – TEMPERATURA – STRATO D
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREZZA (2)
Mostra Tutti

Sverdrup, Harald Ulrich

Enciclopedia on line

Sverdrup, Harald Ulrich Oceanografo (Sogndal 1888 - Oslo 1957), prof. di meteorologia dinamica a Bergen, poi (dal 1936) direttore della Scripps institution of oceanography di La Jolla (California) e, infine, prof. di geofisica [...] nell'univ. di Oslo (dal 1949). Particolarmente importanti sono le sue ricerche sulla circolazione delle acque negli oceani. Fra le opere: The oceans (1942), in collab. con M. W. Johnson e R. H. Fleming ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCEANOGRAFO – GEOFISICA – OSLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sverdrup, Harald Ulrich (1)
Mostra Tutti

piovosita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piovosita piovosità [Der. di piovere] [GFS] Nella meteorologia, per una data località, l'altezza di precipitazione riferita alla pioggia che cade in un anno, espressa in mm. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93
Vocabolario
meteorologìa
meteorologia meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...
meteorològico
meteorologico meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali