ZAVATTI, Silvio
Francesco Surdich
– Nacque a Forlì il 10 novembre 1917, in una famiglia di tradizione repubblicana, da Giordano e da Adalgisa Fabbri, che ebbero altri due figli, Elsa e Giuseppe.
Durante [...] fu docente e preside dell’istituto magistrale privato Stella Maris di Civitanova Marche e fra il 1955 e il 1958 insegnò meteorologia al Centro nazionale di addestramento per addetti alla pesca d’altura a San Benedetto del Tronto; in seguito insegnò ...
Leggi Tutto
vapore
Il termine indica l'insieme delle " evaporazioni " o " esalazioni " umide e fredde, di natura simile all'acqua, che fuoriescono dalla terra o esalano dalle acque.
In tale accezione specifica gli [...] terra ha nel ventre, / che d'abisso li tira suso in alto, dove fummifere acque è da intendere nel senso della meteorologia aristotelica, e cioè ‛ fumi acquei ' in quanto le montagne raffreddano i v. umidi nel mentre salgono dalle cavità della terra ...
Leggi Tutto
sistema dissipativo non lineare
Antonella Peresan
Sistema rappresentato da un insieme di elementi connessi tra loro, la cui evoluzione temporale (ossia le regole che legano lo stato presente agli stati [...] le implicazioni sulla predicibilità, si hanno nello studio della fisica del sistema Terra (per es., sismologia e meteorologia). In particolare per quanto riguarda i terremoti, recentemente il classico modello elastico lineare di accumulo e rilascio ...
Leggi Tutto
sonda
sónda [Der. del fr. sonde, da sonder "sondare, esplorare in profondità"] [LSF] Nome di vari dispositivi, apparecchi o impianti per esplorazioni del sottosuolo e delle profondità marine, prospezioni [...] e le s. Voyager per alcuni pianeti solari, la s. Giotto per la cometa di Halley. ◆ [GFS] Pallone s.: nella meteorologia, pallone per sondaggi aerologici, sino a circa 30 km di quota; in partic.: (a) palloncino libero, vistosamente colorato, che ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre [Der. del lat. aequator -oris, da aequare "rendere uguali" (il giorno e la notte), riferendosi all'e. terrestre: v. oltre] [ASF] E. celeste: l'intersezione della sfera celeste con il [...] intervalli di tempo relativ. brevi, seguendo le complesse vicende temporali del campo geomagnetico. ◆ [GFS] E. termico: nella meteorologia, linea che si ottiene congiungendo i punti di ogni meridiano che hanno avuto, in un determinato intervallo di ...
Leggi Tutto
Neumann John von
Neumann John von (Budapest 1903 - Washington 1957) matematico statunitense di origine ungherese. Ha dato importanti contributi in fisica quantistica, nell’analisi funzionale, nella teoria [...] economico. Negli anni Cinquanta, il crescente contatto con problemi pratici (di idrodinamica, meccanica del continuo, astrofisica, meteorologia ecc.), unito alla sua originaria concezione del ruolo del formalismo in logica e teoria degli insiemi ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] delle tecniche infrarosse ha reso possibili numerose applicazioni in diversi campi, tra cui la fisica dell’atmosfera e la meteorologia, l’ecologia, la geologia e l’oceanografia per lo studio delle risorse terrestri, la medicina per la diagnosi ...
Leggi Tutto
TROPOSFERA
Giorgio Roncali
. Si designa con questo nome la parte più bassa dell'atmosfera. In essa la temperatura va in genere diminuendo con un gradiente medio di circa 6°-7° per km. Questa diminuzione [...] è di 6°-7° per km. invece dei circa 10° che dovrebbero aversi nel processo teorico.
Hanno una particolare importanza meteorologica i casi nei quali la temperatura ha un andamento opposto al normale: cresce anziché diminuire con l'altezza, ciò che può ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] ' (diwang xue) e l'osservazione di nuvole, venti e fenomeni celesti anomali. È probabile che in Cina l'astronomia e la meteorologia abbiano avuto inizio in un'epoca molto antica grazie all'appoggio imperiale, tanto che si può parlare di una vera e ...
Leggi Tutto
Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] di dati disponibili fin dal 1957: misure di quantità di ozono nell’atmosfera, messe a punto già nel 1920 dal meteorologo inglese Gordon M. Dobson (1889-1976), e misure di irraggiamento erano parte di un programma di monitoraggio a livello mondiale ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...
meteorologico
meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...