geologia
Fabio Catino
La scienza che studia la Terra
Ripercorrere a ritroso le tappe della geologia conduce in ultimo a considerare le radici del rapporto dell'uomo con l'ambiente in cui vive. Un percorso [...] dei filosofi greci presocratici. Aristotele fu poi il primo a dedicare un'intera opera, i quattro libri sulla Meteorologia, ai "fenomeni che si verificano secondo natura". Con la sua autorità di pensiero, egli inaugurò una tradizione, fertile ...
Leggi Tutto
strato
strato [Der. del lat. stratum, neutro sostantivato del part. pass. stratus di sternere "distendere"] [LSF] (a) Quantità di materia più o meno omogenea, distesa più o meno uniformemente, con vario [...] (s. verticali) e a ricadere su sé stessi (s. rovesciati), come capita nelle pieghe. (b) Nella meteorologia, tipo di nube bassa, costituita da una stratificazione uniforme orizzontale, corrispondente alla denomin. stratus della tipologia ufficiale: v ...
Leggi Tutto
potere
potére [Uso sostantivato del verbo potere, dal lat. potere] [LSF] La proprietà di un corpo di espletare un qualche effetto, specificata da opportune qualificazioni (alle quali si rinvia per le [...] un sistema ottico (per sistemi diottrici si parla di p. diottrico). ◆ [GFS] P. refrigerante climatico: nella meteorologia, grandezza empirica introdotta per qualificare il grado di benessere dato dalle condizioni climatiche; è definito empiricamente ...
Leggi Tutto
In matematica, particolare tipo di funzione usata principalmente per l'analisi dei segnali. Intuitivamente una w. è una funzione g(x) ben localizzata, che abbia trasformata di Fourier ĝ(p), anch'essa ben [...] di forme o il riconoscimento dei bordi). Altre applicazioni si hanno nello studio della turbolenza, nella meteorologia, nella paleoclimatologia, oltre che nello studio dei metodi per la risoluzione approssimata di equazioni alle derivate ...
Leggi Tutto
Titano Il maggior satellite di Saturno e il secondo in ordine di grandezza, dopo Ganimede, dell’intero Sistema solare. Fu scoperto da C. Huygens nel 1655. Ha diametro di 5150 km, massa di 1,4∙1023 kg e [...] , liquido e gassoso), dando luogo a un ciclo, analogo al ciclo dell’acqua che si svolge sulla Terra. La meteorologia di T. potrebbe, pertanto, presentare fenomeni (piogge, nevicate) simili a quelli terrestri. Vi sono grandi incertezze sulla natura ...
Leggi Tutto
subsidenza geologia Movimento di abbassamento, continuo o discontinuo, di una superficie deposizionale subaerea o sottomarina, in particolare del fondo di un bacino sedimentario. Può essere di varie origini [...] superfici deposizionali, carico geostatico, profondità di seppellimento, costipamento dei sedimenti e variazioni eustatiche del livello marino. meteorologia Fenomeno consistente in un movimento d’assieme di discesa dell’aria all’interno di una massa ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo naturale (Colchester 1540 - Londra 1603). Compiuti gli studî a Cambridge, a trent'anni si trasferì a Londra dove divenne medico di fama. In vita pubblicò solo il fortunato De magnete, [...] sublunari philosophia nova, venne pubblicato soltanto nel 1651, ma non ebbe risonanza (sono poco più che appunti di cosmologia e meteorologia). La sola novità di rilievo che vi si trova è la decisa riduzione degli elementi alla sola terra e una ...
Leggi Tutto
Probabilità e statistica
Arnoldo Frigessi di Rattalma
Il calcolo delle probabilità unisce il linguaggio, i modelli, la teoria matematica e i procedimenti di calcolo necessari per lo studio analitico-quantitativo [...] stocastici spaziotemporali sono di uso comune nelle scienze ambientali, in biologia, nella meteorologia e nella scienza dell'atmosfera. I radar meteorologici misurano in tempo reale le precipitazioni in vastissime zone geografiche; si ottengono così ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Francesco
Ignazio Veca
ORIOLI, Francesco. – Nacque a Vallerano (Viterbo), il 18 marzo 1783, da Giovanni, medico di campagna, e da Caterina Valeri.
Dopo una prima educazione in scuole pubbliche [...] papale nelle Legazioni.
Nel capoluogo emiliano continuò a coltivare interessi scientifici nel campo della fisica, meteorologia, medicina, archeologia. Strinse legami personali e intellettuali con Giacomo Tommasini, fondatore della Nuova dottrina ...
Leggi Tutto
BIDONE, Giovanni Giorgio
Carlo Maccagni
Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] - trascurando pochi scritti relativi alla ripetizione di alcune esperienze analoghe a quelle di Bouguer e Coulomb (1807), alla meteorologia (1810), a problemi elementari di moto vario (1825) - il campo dell'analisi e quello dell'idraulica.
L ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...
meteorologico
meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...