BERRUTI, Giacinto
Mirella Calzavarini
Nacque ad Asti il 29 gennaio 1837.
Il padre, Giovanni, perfezionatosi in medicina a Parigi e a Pisa, godeva fama di buon chirurgo; anche lo zio, Secondo Berruti, [...] XXVI (1890-91), pp. 739 s.; Sulla teoria dei vettori scomponibili, ibid., XXIX (1893-94), pp. 115-118, 531-34; Dante e la meteorologia, ibid., XXXIX (1903-1904), pp. 16-21; S. R. V. Mayer, Meccanica del calore, traduz. di G. B., Torino 1870.
Fonti e ...
Leggi Tutto
Voce coniata dal fisico chimico R. Boyle nel 1665 per indicare l’apparecchio per la misurazione della pressione atmosferica, la cui invenzione è dovuta a E. Torricelli (1644). Si hanno b. a liquido e metallici. [...] nei due ringrossi misura la pressione atmosferica. B. a sifone, di accurata costruzione, sono usati come b. campione; in meteorologia, come ordinari strumenti da stazione sono in genere usati b. di Fortin.
Meno sensibili e molto meno precisi dei b ...
Leggi Tutto
Anatomia
Si dice di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri, o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto toracico della colonna vertebrale; [...] d. e della loro età, il tasso medio di espansione del fondo oceanico (➔ anche tettonica).
Meteorologia
Dorsale barometrica Particolarità delle configurazioni barometriche per cui, in corrispondenza di determinati punti della superficie terrestre, si ...
Leggi Tutto
Linguistica
Fenomeno articolatorio in cui due parti mobili (o una mobile e una fissa) dell’apparato di fonazione vengono a contatto provocando un’ostruzione perfetta alla corrente d’aria che passa per [...] tempestivamente.
In stomatologia, l’o. dentale individua i reciproci rapporti assunti dalle arcate dentarie in posizione di combaciamento.
Meteorologia
La fase di o. è quella in cui, alla fine del ciclo evolutivo di un ciclone extratropicale, il ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del (v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, 11, p. 211)
Eligio Paschina
Per t. a. (o circolazione aerea) s'intende l'insieme degli aeromobili in volo e degli aeromobili [...] a vista. Quando la visibilità di volo o la distanza dalle nubi assumono valori inferiori ai minimi VMC, le condizioni meteorologiche di volo vengono definite strumentali. I due tipi di volo, a vista e strumentale, sono disciplinate da due serie di ...
Leggi Tutto
SUPERCALCOLATORE
Costante De Simone
Denominazione che traduce il termine inglese supercomputer (anch'esso usato in italiano come sinonimo), e che viene attribuita, nella categoria degli elaboratori [...] e di prevedere i fenomeni meteorici con capacità di gran lunga superiori a quelle umane. In analogia a quanto si fa in meteorologia, con i s. si possono simulare eventi del genere più vario purché si sappia esprimere la loro evoluzione in forma ...
Leggi Tutto
LAX, Peter David
Valeria Ricci
Matematico statunitense di origine ungherese, nato a Budapest il 1° maggio 1926. L. ha contribuito in modo fondamentale allo sviluppo della teoria delle equazioni alle [...] della matematica applicata, hanno avuto importanti ricadute sia nelle applicazioni, più specificatamente nell’aerodinamica, in meteorologia, nelle telecomunicazioni e in generale nello studio della propagazione dei segnali, sia in matematica pura ...
Leggi Tutto
Fisico e astronomo francese nato il 27 febbraio 1786 ad Estagel, piccolo villaggio dei Pirenei presso Perpignano; morto nel 1853. Ebbe vita avventurosa non difforme dal carattere: fin da fanciullo egli [...] come una calamita. Diede una celebre classificazione delle scariche atmosferiche, compì importanti studî di fotometria, di meteorologia, di acustica, di magnetismo, ecc. Particolare rinomanza acquistò con le sue bellissime conferenze di astronomia ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] . 111 -121).
5. A.S.V., Sindici Inquisitori in Terraferma, b. 11, scrittura del 23 novembre 1772.
6. Giuseppe Crestani, Le osservazioni meteorologiche, in La laguna di Venezia, I, pt. II, t. 3, a cura di Giovanni Magrini, Venezia 1933, pp. 3-4 (pp. 3 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ambizioso, Lamarck ambisce al riconoscimento da parte della comunità scientifica [...] non sfugge certo la sua ambizione di presentarsi come il Newton delle scienze naturali.
In realtà, né la biologia né la meteorologia vedono mai la luce; Lamarck, infatti, pubblica solo una serie di almanacchi di previsione del tempo che, dopo una ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...
meteorologico
meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...