modello
Termine pluridisciplinare che ha assunto un’amplissima gamma di significati nella tecnologia, nelle arti, in matematica e in varie discipline scientifiche. In generale, un m. rappresenta la ricostruzione [...] e nella logica simbolica, e si applica largamente alla ricerca fondamentale in geometria, fisica, meccanica, biochimica, meteorologia, oltre che in ingegneria informatica, nelle scienze sociali e nella psicologia. Rientrano nella teoria dei m., con ...
Leggi Tutto
La sortie des usines
Thierry Frémaux
(Francia 1895, bianco e nero, 46s a 16 fps); regia: Auguste e Louis Lumière; operatore di proiezione: Charles Moisson, assistito da Jacques Ducom.
"Ora che abbiamo [...] ne ha la certezza assoluta, ma quel giorno faceva bel tempo (non così il 18 e il 20). Un esperto di astronomia e meteorologia propende invece per il 10 marzo. Il 10 marzo 1895 era una domenica, circostanza che rende l'ipotesi ancora più appassionante ...
Leggi Tutto
SERAO, Francesco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018), 2023
Nacque a S. Cipriano di Aversa il 21 settembre 1702 da Paolo e Ippolita Furni. A dodici anni, su consiglio dello zio materno, [...] : oltre a Cornelio, di Capua, Luca Antonio Porzio, Serao prese a modello in particolare l'Historia et meteorologia incendii Aetnaei… (Regio Iulio 1670) di Borelli.
Un minore rigore osservativo caratterizzò anche le descrizioni zoologiche degli ...
Leggi Tutto
BONACINI, Carlo
Enrico Ferri
Nacque a Modena il 15 ag. 1867 da Pellegrino e Clelia Zanoli. Compì gli studi universitari alla scuola normale superiore di Pisa, dove si laureò con pieni voti assoluti [...] , non solo in Italia, ma anche all'estero, e di aver ottenuto uno studio completo ed approfondito, dal punto di vista meteorologico, della provincia di Modena.
Dal 1889 il B. fa membro della R. Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena, di ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari Moreni), Gaspare Stanislao
Giuseppe Monaco
Nacque a Bologna il 23 ott. 1834 da Giuseppe Ferrari Moreni, di nobile famiglia; non si conosce il casato della madre, Marta. Nel 1852 entrò [...] modo connesse con gli studi astronomici.
Sono di questo periodo: Sull'eclisse solare del 6 marzo 1867, in Bullett. meteorologico dell'Osservatorio del Collegio Romano, VI (1867), pp. 18 ss.; Relazione sul colera in Albano nell'agosto 1867, Roma ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] della regione stessa. Se la m. d’aria così costituitasi si sposta su altre regioni, vi determina condizioni meteorologiche caratteristiche che dipendono dalle sue proprietà fisiche originali e dalle modificazioni successive da essa subite nel suo ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] satelliti europei in orbita geostazionaria, il suo utilizzo per il lancio dei satelliti per l’osservazione terrestre e la meteorologia, di massa intorno ai 1500 kg utilizzati, è economicamente non conveniente. Per questo motivo l’ESA ha sviluppato in ...
Leggi Tutto
corrènte marina Moto permanente di masse liquide marine in direzione costante. Le correnti marine possono essere determinate da varie cause quali l’azione di correnti aeree sovrastanti o la differenza [...] dell’Oceano Atlantico con un procedimento che ha qualche analogia con il lancio dei palloni sonda adottati in meteorologia; gavitelli dotati di strumenti di misura, lasciati alla deriva al largo delle Bermude, registravano i dati relativi alla ...
Leggi Tutto
Anatomia
M. di Venere (o del pube) Regione situata nella parte anteriore della vulva: posta al davanti della sinfisi pubica, si presenta di forma triangolare, delimitata lateralmente dalle pieghe dell’inguine [...] somma totale delle ore lavorate o dei salari/stipendi pagati in un’azienda o nel paese intero per unità di tempo.
Meteorologia
Brezza di m. Brezza che nelle regioni montuose soffia dopo il tramonto, quando, per effetto del raffreddamento delle cime ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] del servizio di raccolta dei dati, di elaborazione e diffusione delle notizie e delle previsioni. L'importanza del servizio meteorologico aeronautico è tale che si è sentito il bisogno di dislocare nell'Oceano Atlantico, proprio per le osservazioni ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...
meteorologico
meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...