• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
926 risultati
Tutti i risultati [926]
Fisica [496]
Geofisica [282]
Biografie [183]
Meteorologia [108]
Temi generali [86]
Matematica [77]
Astronomia [60]
Ingegneria [51]
Fisica matematica [56]
Storia della fisica [54]

SIN-KIANG

Enciclopedia Italiana (1936)

SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98) Mario SALFI Marcello MUCCIOLI Giovanni VACCA Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] attualmente in atto, abbia avuto decorso tanto rapido da essere rilevabile in tempi storici: le condizioni generali idrografiche e meteorologiche della regione sono ora quelle che erano 2000 anni fa e ragioni diverse dal graduale inaridimento e dalle ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – GUGLIELMO DI RUBRUCK – DINASTIA CINESE MING – AUTORITÀ IMPERIALE – REGNI ELLENISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIN-KIANG (4)
Mostra Tutti

VOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLO Raffaele GIACOMELLI Rodolfo GENTILE . Volo degli animali. - Su 420.000 specie animali conosciute, 260.000, cioè il 62%, sono volanti. Il numero maggiore di esseri alati è dato dagli insetti, [...] ricerche, che costituisce il perno di tutto il movimento veloveliero ed è diviso in cinque rami: tecnica aerea, aerodinamica, meteorologia, voli scientifici, pilotaggio. La R.R.G. è oggi il centro degli studî internazionali sul volo senza motore. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: PARALLELOGRAMMA DELLE FORZE – ACADÉMIE DES SCIENCES – PRESSIONE ATMOSFERICA – COLONNA VERTEBRALE – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLO (5)
Mostra Tutti

OTTICA

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTICA Eduardo AMALDI Leonardo MARTINOZZI . L'ottica è quella parte della fisica che studia la natura della luce e i fenomeni dovuti a essa. Si sogliono distinguere i corpi in due categorie a seconda [...] E. Persico, Ottica, Milano 1932; M. Born, Optik, Berlino 1932; R. Wood, Physical Optics, Londra 1933. Ottica meteorologica. Ottica meteorologica o atmosferica è quella parte della fisica atmosferica che si occupa dei fenomeni ottici che hanno la sede ... Leggi Tutto
TAGS: INVOLUCRO ATMOSFERICO – ANGOLO DI RIFLESSIONE – INDICE DI RIFRAZIONE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTICA (9)
Mostra Tutti

Fluidi, meccanica dei

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fluidi, meccanica dei Gino Bella La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] nel tempo. La turbolenza nei moti atmosferici, è, per fare un esempio, un elemento fondamentale nelle previsioni meteorologiche e ha anche importanti applicazioni nella diffusione in aria degli agenti inquinanti. I moti turbolenti si manifestano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – BRANCHE DELL'INGEGNERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fluidi, meccanica dei (1)
Mostra Tutti

VARISTORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VARISTORE Renato MANFRINO La denominazione varistore, che letteralmente significa "dispositivo a resistenza variabile", si applica genericamente ai bipoli (componenti elettrici a due terminali) anomali [...] ., I, p. 525). Altre importanti applicazioni dei termistori e dei v. si hanno nel campo delle telecomunicazioni, in medicina, meteorologia, ecc. Una tra le più significative è l'adozione di v. "soppressori di scintille" per la protezione di contatti ... Leggi Tutto
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – ALTA TENSIONE – METEOROLOGIA – RESISTIVITÀ – TERMISTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARISTORE (2)
Mostra Tutti

HOGGAR

Enciclopedia Italiana (1933)

HOGGAR (A. T., 109-110-111) Émile Félix Gautier Il Hoggar è una regione molto estesa nel cuore del Sahara occidentale. Il suo nome viene dato anche alla nomade tribù berbera che vive in questa regione: [...] di pascoli per cammelli, hanno un'importanza vitale per i Tuareg nomadi. Non abbiamo ancora dati precisi sulla meteorologia del Hoggar. Nonostante che la Koudia sia favorita dalla sua altitudine, ha tuttavia un clima nettamente desertico, senza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOGGAR (1)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo Daniel A. Di Liscia Agostinismo e aristotelismo In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] la quale erano utilizzati principalmente la Fisica, la Metafisica, il De animalibus, il De caelo, i Libri I e IV dei Meteorologica, il De anima, il De generatione et corruptione e il De sensu et sensibili. Oltre al De differentia animae et spiritus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

Regionalismo, globalizzazione e governance globale

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Mario Telò La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] Postal Union, 1874), i pesi e le misure (International Office of Weights and Measures, 1875), la meteorologia (International Meteorological Organization, 1873), la proprietà industriale (Paris Convention, 1883), l’igiene (1907), le statistiche (1913 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D’EUROPA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA

Termodinamica irreversibile e sinergetica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Termodinamica irreversibile e sinergetica HHermann Haken di Hermann Haken SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] si hanno schemi di frequenza ancora più complicati. Infine si instaura un moto turbolento (caotico) (v. fig. 13D). In meteorologia e in astrofisica (per es. nello studio delle atmosfere dei pianeti) si incontrano ulteriori esempi di instabilità e di ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – TRASFORMAZIONE ‛REVERSIBILE – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – TEORIA DELLE BIFORCAZIONI

Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica Philip van der Eijk La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] , si manifesta un interesse molto limitato per ciò che avevano da dire gli autori specializzati in materie come la meteorologia e la geografia; le concezioni riportate dallo Pseudo-Plutarco sono attribuite per la maggior parte a filosofi, e soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 93
Vocabolario
meteorologìa
meteorologia meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...
meteorològico
meteorologico meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali