Biologia
In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...] ) di fluido; il moto è laminare se il numero di Reynolds che lo caratterizza è inferiore a un valore critico.
In meteorologia, vento (o flusso) laminare è il vento regolare, generalmente di alta quota, nel quale vi è scorrimento d’aria per filetti ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso.
Fisica
A differenza dell’ebollizione (➔), con [...] si è soprattutto affermato nel caso di operazioni di concentrazione di soluzioni molto corrosive. Evaporimetro Apparecchio, usato soprattutto in meteorologia, per misurare la quantità di acqua che evapora in un dato tempo (un giorno, un mese ecc ...
Leggi Tutto
sella Arnese di varia forma e grandezza, costituito da diverse parti in cuoio (seggio, quartieri, staffili, cinghia sottopancia ecc.) su un’ossatura in acciaio o in legno, che si dispone sul dorso di un [...] , quali risultano all’indagine radiografica, costituiscono utili elementi diagnostici nella patologia della regione diencefaloipofisaria.
Meteorologia
S. isobarica Forma isobarica costituita da una depressione fiancheggiata da due zone di alta ...
Leggi Tutto
I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] sia le telecomunicazioni sia la distribuzione di energia elettrica. Per studiare e prevedere questi fenomeni si è sviluppata la meteorologia spaziale (space weather) che può contare anche sui dati raccolti dai 6 satelliti che l'ESA e la CNSA ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] (mareografi: v. marea, XXII, p. 266), si può ottenere un valore medio, analogo a quello che si ottiene per gli elementi meteorologici.
Ma questo livello medio del mare non è eguale in tutti i mari né in tutti i punti di una costa. Ogni stato assume ...
Leggi Tutto
UNESCO (App. II, 11, p. 1057)
Valier Marisetta PARONETTO
Al 31 dicembre 1961 gli stati membri dell'organizzazione erano 102 (43 nel 1945). I compiti e il funzionamento dei varî organi hanno subìto dalla [...] sulle "zone aride", cui collaborano eminenti specialisti di varie discipline. dalla geologia all'idrologia, dalla meteorologia alla botanica, che, attraverso ricerche ed esperienze coordinate, conducono una vera campagna internazionale contro il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] viventi), edito nel 1909, elenca 3170 'fisici', 592 dei quali si definivano esperti di astronomia, 284 di geofisica o meteorologia, 256 di tecnologia e 214 di chimica fisica; nella maggior parte degli altri settori della chimica la situazione era ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] /1962 Geologia D’Arcais Francesco 11/5/1911 - 29/12/1927 Matematica Da Schio Almerico 3/2/1895 - 28/11/1930 Meteorologia Dell’Agnola Carlo Alberto 7/7/1927 - 19/8/1956 Matematica De Marchi Luigi 11/5/1919 - 15/2/1936 Geografia ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] dell'informazione, cui è richiesta una dimensione mondiale; esse sono già in funzione per varie applicazioni: militari, di meteorologia, di localizzazione di navi e astronavi, ecc.
4. Accessi automatizzati alla conoscenza.
L'informazione è alla base ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] ancora maggiore, suscitate dalle maree atmosferiche. ◆ [GFS] O. atmosferiche instabili: quelle generate da instabilità baroclina: v. meteorologia dinamica: III 804 b. ◆ [GFS] O. capillari: nell'oceanologia, o. marine superficiali di piccola ampiezza ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...
meteorologico
meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...