MARSHALL, Isole (A. T., 162-163 e 164-165)
Griffith TAYLOR
Mario SALFI
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Arcipelago situato nell'Oceano Pacifico fra 5° e 12° N. e all'incirca sul 170° [...] col trapano costruivano delle imbarcazioni artistiche con albero e vela, nelle quali facevano spesso lunghi viaggi. La meteorologia e l'astronomia erano molto sviluppate; le cosiddette "carte a bastoncini" (mödo) formate da bastoncini legati insieme ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] la tecnica del telerilevamento, l'ERTS apre una nuova era in campi come l'agricoltura, la geologia, la geografia, la meteorologia e l'ecologia. Ad esempio, il controllo della malattia del verme del cotone richiede l'esplorazione di più di 300.000 ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] scientifico-pratici si muovono il veronese Anton Maria Lorgna (1735-1796), fondatore della Società italiana delle scienze, meteorologo, studioso di matematica e balistica, astronomo, ingegnere e idraulico noto ed apprezzato nel Veneto e all'estero ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] leggi di scala non solo in molti campi della fisica, ma anche in discipline diverse come la sismologia, la meteorologia, l'economia. In generale, possiamo trovare queste proprietà in tutti quei sistemi costituiti da un gran numero di elementi ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] notare come il rapporto fra i temi espliciti (la fisiologia della riproduzione e dell’alimentazione) e il tema nascosto (la meteorologia) al tempo stesso ponga e contraddica il rispecchiamento tra corpo e natura, uomo e cosmo. L’uomo estende al cosmo ...
Leggi Tutto
cinese, filosofia
Verso la fine del 19° sec., per rendere il termine filosofia si adottò in Cina l’espressione zhexue, mutuata dalla lingua giapponese; espressione che letteralmente significa «conoscenza [...] proprie della musica (cinque note, otto voci, ecc.), né che esse siano state pure applicate ad altri ambiti, come la meteorologia e la medicina e l’arte del buon governo; sicché ogni entità o fenomeno dell’ordine naturale reagisce con favore o ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] ed altri sull'ossigeno, ed ha ben chiare le possibilità del nuovo mezzo, particolarmente per la ricerca fisica e meteorologica. Il volumetto circolò ampiamente e fu utilizzato da aeronauti del tardo '700, tra cui lo Zambeccari.
La notorietà, anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ottica (perspectiva) è una delle discipline scientifiche che compiono i maggiori [...] e sofisticata, nella quale confluiscono vari tipi d’indagine, che spaziano dall’oftalmologia alla gnoseologia, dalla fisica alla meteorologia. Tra il IX e il X secolo, i medici arabi producono le prime accurate trattazioni oculistiche, poi acquisite ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] la vita intellettuale del B., egli lasciò editi e inediti, molti altri scritti su argomenti svariati: chimica, meteorologia, ottica, astronomia, idraulica, fisiologia. Gli furono inoltre affidati incarichi di carattere pratico, come la revisione del ...
Leggi Tutto
Geometria
Michele Rak
Nel corso della comparazione tra l'ordine de li cieli e quello de le scienze la G., una delle scienze del Quadrivio, antica partizione della matematica, viene da D. comparata al [...] tempo di D. in un arco tematico che comprendeva anche i dati degli Elementa euclidei, delle Coniche di Apollonio, della Meteorologia e del De Anima aristotelici e poi Tolomeo, Diocle, al-Kindî, Alhazen, Avicenna, Averroè. Ma si trattava di un assai ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...
meteorologico
meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...