Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ellenistica: divorzio tra scienza e filosofia
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Alessandro [...] stratagemmi e architettura delle fortificazioni.
Del resto, già il medico ippocratico non può evitare di conoscere elementi di meteorologia e i fenomeni celesti che si ritiene abbiano importanza per l’andamento delle malattie, così come i naturalisti ...
Leggi Tutto
CATTANI DA DIACCETO, Francesco, detto il Pagonazzo
Paul Oskar Kristeller
CATTANI DA DIACCETO (Ghiacceto), Francesco (Franciscus Cataneus Diacetius o Diacetus), detto il Pagonazzo. - Figlio di Zanobi [...] fu cominciata prima del 1508 e dedicata a Leone X dopo il 1513 (Opera, pp. 179-281). La parafrasi della Meteorologia d’Aristotele fu composta successivamente e rimase incompiuta (Opera, pp. 281-318). Abbiamo poi la prolusione a un corso sull ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giovanni Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Perinaldo (Pec Rignault), presso San Remo, allora nella Contea di Nizza il 17 apr. 1709, da Giovanni Domenico e da Angela Francesca Allavena; ebbe almeno [...] , Paris 1735 (nella parte dei Mémoires, pp. 95-112, 471-480). Inoltre, almeno dal 1734 fu incaricato di raccogliere dati meteorologici, che pubblicò negli stessi Mémoires (a partire dal volume relativo a quell'anno, pp. 594-596).
Lo studio dei moti ...
Leggi Tutto
ZONA, Temistocle Pompeo Giovanni Battista
Pietro Daniel Omodeo
– Nacque a Porto Tolle il 7 maggio 1848 da Casimiro Zona e Gaetana Viviani, in una famiglia di farmacisti imbevuta di ideali risorgimentali.
I [...] con il titolo Osservazioni della Cometa 1890 IV.
Si deve a Zona la realizzazione di una stazione astronomico-meteorologica sul monte Cuccio (una «vedetta meteorico-alpina»), che fu distrutta da agenti atmosferici. Fautore di escursioni osservative ...
Leggi Tutto
VAGLIASINDI DEL CASTELLO, Paolo
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Randazzo, in provincia di Catania, il 16 settembre 1858 da Francesco e da Benedetta Piccolo di Calanovella.
Paolo era il terzo di tredici [...] dal suo ministero. Egli era inoltre ben consapevole dei vantaggi che una conoscenza tempestiva e puntuale delle previsioni meteorologiche poteva arrecare all’agricoltura, alla navigazione e alla pesca. L’invio del Bollettino ai comuni per via postale ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Giorgio
Silvano Fuso
PICCARDI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 13 ottobre 1895 e crebbe nella villa di Capalle del padre Ludovico.
Nel 1913 si iscrisse al Reale Istituto di studi superiori [...] , come sarebbe stato naturale, su riviste di chimica o di fisica, bensì su periodici di altre discipline: geofisica, meteorologia, bioclimatologia, medicina e così via.
L’opera di Piccardi è stata analizzata con rigore da alcuni autori (anche se ...
Leggi Tutto
VASSALLI-EANDI, Anton Maria
Marco Ciardi
– Nacque a Torino il 30 gennaio 1761 da Stefano Vassalli e da Teresa Eandi.
Dopo aver perso il padre all’età di tre anni, andò a vivere assieme allo zio materno, [...] dei principali sostenitori della nuova chimica di Antoine-Laurent de Lavoisier in Italia.
L’analisi dei rapporti tra i fenomeni meteorologici e l’agricoltura fu un altro degli interessi costanti nella carriera di Vassalli, il quale entrò a far parte ...
Leggi Tutto
SCARPELLINI, Feliciano
Federica Favino
SCARPELLINI, Feliciano. – Nacque a Foligno, il 20 ottobre 1762 da Filippo e da Caterina Piermarini, figlia di Pietro, gestore di una fabbrica di cera e sorella [...] archivi dell’Università di Roma), la collezione Scarpellini risultava articolata nelle sezioni di pirologia e meteorologia; ottica, diottrica, catottrica; meccanica; fisica; elettricità; chimica. Nell’osservatorio si trovavano un circolo ripetitore ...
Leggi Tutto
CARUSO, Girolamo
Carlo Pazzagli
Nato ad Alcamo (prov. di Trapani), il 18 sett. 1842, compì gli studi secondari a Palermo e si laureò in agraria a Napoli nel 1861. Dopo aver trascorso alcuni anni nell'esercito, [...] , alla istituzione di una stalla sperimentale per i bovini e di una cantina modello, alla fondazione dell'osservatorio meteorologico centrale per la provincia di Pisa.
Della sua ininterrotta attività di ricerca sono una prova le numerosissime memorie ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque a Bologna il 14 novembre 1752 da Giovanni e da Marianna Bentivogli.
Cresciuto in una ricca famiglia patrizia, dopo avere svolto i primi studi presso il Collegio [...] del Risorgimento nazionale. Dalle origini a Roma capitale. I fatti e le persone, Milano 1937; F. Affronti, Atmosfera e meteorologia. Dai miti del passato alle prospettive del futuro, Modena 1977, pp. 278-280; D. Arecco, Mongolfiere, scienze e lumi ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...
meteorologico
meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...