Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] topografia, la geologia, la geometria, la demografia, l'architettura, l'urbanistica, le scienze ambientali, la botanica, la meteorologia, la sociologia e le scienze economiche, la linguistica, l'archeologia, l'antropologia e l'etnografia, le scienze ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Graziella Federici Vescovini
Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Lo Pseudo-Aristotele
Sotto [...] scritti si possono dividere in alcuni gruppi: i testi di alchimia e di chiromanzia; quelli di astrologia o di meteorologia; le opere sugli spiriti, sulle virtù occulte o naturali; sulla fisiognomica (come, per es., il Secretum secretorum, che tratta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Laura Bassi
Marta Cavazza
Laura Maria Caterina Bassi occupa uno spazio unico nella storia della scienza e dell’educazione nel mondo occidentale: fu la prima donna a ottenere, nel 1732, dall’Università [...] , le scienze che si occupavano delle specifiche proprietà della materia, quali il magnetismo, la pneumatica, la meteorologia, la calorimetria, i fenomeni luminosi, l’elettricità, e, infine, la chimica (J. Golinski, Esperimenti, strumenti e ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] ).
Sue incisioni si trovano anche in due libri stampati a Catania: l'una, raffigurante Catania e l'Etna, nella Historia et meteorologia incendi Aetnei (1670), l'altra con l'albero di Mirra della Passione di Cristo e in basso una veduta di Messina nei ...
Leggi Tutto
STABILI, Francesco (Cecco d’Ascoli)
Sara Ferrilli
– Nacque nella seconda metà del Duecento, forse ad Ancarano, da Simone degli Stabili.
Scarsissime le notizie biografiche sugli anni ascolani, affidate [...] Cecco oppose alla fictio dantesca nozioni enciclopediche riguardanti questioni di etica, astronomia, astrologia, medicina, meteorologia, fisiognomica, nonché un bestiario moralizzato e un lapidario. Dell’Acerba possediamo una vastissima tradizione ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Federico
Antonio Di Vittorio
Nato a Bo nito (Avellino) il 2 luglio 1776 da Romualdo - amministratore di beni feudali e direttore degli scavi di Eclanum - e da Saveria Miletti, iniziò gli studi [...] del Principato Ulteriore, pur spaziando dalle nuove pratiche agricole alla statistica economica, dallo studio dei prezzi agricoli alla meteorologia, dalla vita animale e vegetale alla mineralogia, ruota attorno a quest'unico filo conduttore, non solo ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] scavi e dei monumenti del circondario di Gallarate (fece da guida a Th. Mommsen nella sua visita alla zona) e di meteorologia.
Morì a Gallarate (Varese), dove risiedeva dal 1854, il 24 marzo 1897.
Tra i numerosi scritti di argomento medico, igienico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rappresentazione del paesaggio come forma autonoma, indipendente dalla “pittura di [...] rivivere in un’armonia solenne, all’interno delle sue scene di vita antica, in una dimensione fuori del tempo.
Una meteorologia diversa, sensibile alla variazione delle ore, delle luci e delle stagioni è quella di Claude Lorrain, che “rappresentò in ...
Leggi Tutto
Una delle fondamentali dimensioni di ➔ variazione linguistica è quella che nella linguistica continentale europea (con termine introdotto negli anni Sessanta da E. Coseriu; cfr. Coseriu 1973) è chiamata [...] con una sua sufficiente caratterizzazione o specializzazione sociale e culturale (ad es., la coltivazione dei campi, la medicina, la meteorologia, la politica, il calcio, la musica, la moda e l’abbigliamento, la gastronomia, ecc.) tende ad avere un ...
Leggi Tutto
BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] istoriate.
Nel 1929, alla morte del confratello padre Melzi d'Eril, il B. gli successe nella direzione dell'osservatorio meteorologico: le registrazioni trigiornaliere degli strumenti, dal 1906 al 1942, sono tutte di sua mano. Nel 1940 fu nominato ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...
meteorologico
meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...