SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] base al quale comprende i seguenti reparti: micrografico, chimico, fisico con ufficio del radio e sezione di meteorologia sanitaria, reparto per indagini sulla malaria, per ricerche biologiche, per studî epidemiologici e d'ingegneria sanitaria. Nell ...
Leggi Tutto
Il grande sviluppo tecnico e industriale dell'aeronautica ed il sempre maggiore successo dei trasporti aerei, sia militari sia civili, ha richiesto l'adeguamento delle caratteristiche degli aeroporti. [...] .
Per le installazioni radioelettriche, v. navigazione, radar e radioaiuti, in questa App. Per i serzvizî meteorologici, v. meteorologia, in questa Appendice.
Bibl.: Clidden, Law, Cowles, Airports: Design, Construction and Menagement, New York 1946 ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] puntuale delle stesse grandezze e del contenuto di acqua per il loro scopo di previsione dell'evoluzione meteorologica. Considerando la loro complessità, i due tipi di modello vengono tuttora usati separatamente per descrivere il comportamento ...
Leggi Tutto
Cenni storici. - Il cervo volante o aquilone come giocattolo, ossia nella sua più semplice forma di leggiera armatura ricoperta di tela o di carta, affidata al vento e trattenuta mediante una funicella, [...] 1909; J. Lecornu, Les cerfs-volants, Parigi 1910; P. Gamba, Sull'uso dei cervi volanti e dei piccoli palloni frenati in meteorologia, in Riv. tecn. di Aeron. della Soc. Aeron. ital., 1910; H. Quentin, La photographie par cerfs-volants, Parigi 1911; G ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] ma di un grado maggiore o minore di probabilità al pari delle previsioni formulate da altre discipline (basti pensare alla meteorologia, che non è certamente una scienza sociale). A questo mutamento nel modo di intendere le 'leggi' sociali ha dato un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] credenze preislamiche, in cui esse non rivestono un ruolo di meri indicatori, ma sono considerate cause dei fenomeni meteorologici (per es., la pioggia è attribuita al tramonto di una costellazione). Naturalmente queste credenze sono omesse nei libri ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] l'inquinamento che risulterà dall'immissione nell'aria di una data quantità di gas o di fumo, occorre conoscere i dati meteorologici locali. Essi si debbono però determinare a bassa quota e considerando anche l'influenza di ostacoli ai moti dell'aria ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] ed estromessi dalla lista dei filosofi e dei saggi, perché opere come l’Organon, il De generatione et corruptione, la Meteorologia sono state scritte da Aristotele, ed egli non era né bizantino né cristiano; l’Almagesto è stato scritto da Tolomeo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] studiare l’atmosfera oltre i 100 km (i razzi C-41 raggiunsero un’altezza di 30 km), anche a scopi meteorologici. Presieduta da Broglio, la CRS ebbe il compito di rappresentare istituzionalmente l’Italia a livello europeo nelle riunioni che portarono ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] , anche laddove la complessità sia tale da non permettere un’analisi numerica completa e deterministica, per es. nella meteorologia.
Di questo importante settore della matematica, nato anche da problemi sul gioco d’azzardo, ricordiamo solo la legge ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...
meteorologico
meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...