International Union of Geodesy and Geophysics
International Union of Geodesy and Geophysics (IUGG) 〈internèsŠonal iùnion òv giòdësi èn giofisiks〉 [GFS] Denomin. ufficiale ingl. dell'Unione internazionale [...] delle discipline geofisiche: quelle di geodesia (IAG), di geomagnetismo e aeronomia (IAGA), di scienze idrologiche (IAHS), di meteorologia e fisica dell'atmosfera (IAMAP), di oceanologia fisica (IAPSO), di sismologia e fisica dell'interno della Terra ...
Leggi Tutto
umidita
umidità [Der. del lat. humiditas -atis, da humidus "umido"] [CHF] (a) La presenza di vapore acqueo disperso in un gas oppure di piccole gocce d'acqua disperse in un solido o condensate sulla [...] in massa o in peso. ◆ [MTR] [GFS] U. atmosferica: il contenuto di vapore acqueo dell'atmosfera, per il quale nella meteorologia si usano le seguenti grandezze (in ordine alfabetico): (a) u. assoluta, la massa di vapore acqueo contenuta nell'unità di ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua [Der. del lat. aqua] [CHF] [FML] Il composto chimico H₂O, il più diffuso sulla Terra e, fra l'altro, indispensabile negli organismi biologici; per le sue principali costanti fisiche, v. acqua: [...] GFS] A. giovanile, o iuvenile: v. oltre: Ciclo dell'acqua. ◆ [GFS] A. meteorica: quella che costituisce le precipitazioni meteorologiche. ◆ [CHF] [FSN] A. pesante: acqua nella cui molecola compaiono due atomi dell'isotopo deuterio del-l'idrogeno, D₂O ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alessandro Volta
Lucio Fregonese
Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] e chimiche dei gas, o «arie» (secondo la denominazione del tempo), ai vapori, alla combustione, al calore e alla meteorologia, ottenendo, anche in questi ambiti, risultati di rilievo.
La vita
Alessandro Volta nacque a Como il 18 febbraio 1745 da ...
Leggi Tutto
occlusione
occlusióne [Der. del lat. occlusio -onis, dal part. pass. occlusus di occludere, comp. di ob- e claudere "chiudere"] [CHF] (a) Fenomeno per cui un precipitato trattiene, probab. per adsorbimento, [...] gas nel metallo, una parte del gas resta trattenuta nel metallo solido, causando porosità nei getti. ◆ [GFS] Nella meteorologia, la fase finale nell'evoluzione di un ciclone extratropicale (anche, fase di o.) nella quale il fronte freddo raggiunge ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio [Der. del lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»] Termine che, per lo più con opportuna specificazione, indica una situazione particolare di un sistema, [...] temperatura (con signif. analogo, e. chimico, e. radioattivo, e. termodinamico, ecc.: v. oltre). E. atmosferico: nella meteorologia, lo stato dinamico di masse d’aria in movimento verticale, determinato essenzialmente dal gradiente termico verticale ...
Leggi Tutto
In chimica fisica la formazione di una nuova fase sotto forma di nuclei (germi) stabili risultanti dall’aggregazione di un certo numero di molecole o di ioni da una fase madre preesistente. Fenomeni di [...] via. Lo studio della n. interessa, pertanto, numerose scienze e tecniche (chimica, elettronica, fisica, metallurgia, meteorologia).
In particolare, nei processi di cristallizzazione da soluzioni si definisce n. omogenea la formazione spontanea di ...
Leggi Tutto
Scienziato (Parigi 1743 - ivi 1794). Figlio di un noto avvocato parigino, fu indirizzato dal padre verso gli studî giuridici. Non trascurò tuttavia le scienze e seguì corsi di matematica e di fisica, di [...] della raccolta delle imposte e delle tasse. I suoi primi lavori scientifici riguardarono l'idraulica, l'idrometria e la meteorologia, ma nel 1770 rivolse la sua attenzione a un annoso problema chimico: la (presunta) trasmutazione dell'acqua in terra ...
Leggi Tutto
geofisica
geofìsica [Comp. di geo- e fisica] [GFS] La scienza, detta anche fisica terrestre, che studia i fenomeni terrestri e quelli dell'ambiente prossimo alla Terra con i metodi propri della fisica: [...] le seguenti Associazioni internazionali: di geodesia (IAG), di sismologia e fisica dell'interno della Terra (IASPEI), di meteorologia e fisica dell'atmosfera (IAMAP), di geomagnetismo e aeronomia (IAGA), di oceanografia fisica (IAPO), di idrologia ...
Leggi Tutto
aerosol
Sospensione in un gas di particelle di piccole dimensioni, liquide o solide. Generalmente il diametro di tali particelle disperse può variare tra 10−3 cm e 1 μm. Tuttavia nei casi in cui il fluido [...] è significativamente influenzata dalle correnti convettive del gas in cui sono disperse. Gli aerosol giocano un ruolo importante nella meteorologia, e, infatti, esempi tipici di aerosol sono le nuvole o la nebbia dove la fase disperdente è l’aria ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...
meteorologico
meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...