tempo
tèmpo [Der. del lat. tempus -oris] [LSF] (a) Successione di istanti, intesa sempre come una estensione illimitata, ma tuttavia capace di essere suddivisa, misurata, e distinta, in ogni sua frazione [...] e. ◆ [PRB] Modello a t. continuo e a t. discreto: v. filtraggio probabilistico: II 578 d, b. ◆ [GFS] Previsione del t.: → meteorologia: M. prognostica. ◆ [ELT] Problema del t. minimo: v. controllo, teoria del: I 749 d. ◆ [FAF] Verso del t.: v. spazio ...
Leggi Tutto
Seconda lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Deriva dal beta greco (B), che rappresenta il bēt fenicio, con stesso valore fonetico. L’uso di B con valore di v (e della sua modificazione Ƃ con valore [...] . In metrologia, B è simbolo del bel. In spettroscopia, B è simbolo della riga di Fraunhofer, corrispondente a 6867 Å.
Meteorologia
Nelle carte meteorologiche, B indica una zona di basse pressioni (ciclone).
Per l’accezione musicale ➔ notazione. ...
Leggi Tutto
Chimica
La separazione da una soluzione di una sostanza, sotto forma di solido insolubile, già in essa disciolta o formata a seguito di una reazione chimica; nel primo caso la p. si ottiene modificando [...] di granuli di sabbia che fungono da germi di cristallizzazione e aumentano così la velocità di formazione del precipitato.
Meteorologia
Si dice p. atmosferica una delle fasi della circolazione acquea nell’atmosfera terrestre (le altre sono l ...
Leggi Tutto
velocita
velocità [Der. del lat. velocitas -atis, da velox -ocis "veloce"] [LSF] Nell'accezione più generale, con rifer. a una grandezza variabile o a un fenomeno, il termine indica un elemento atto [...] cinematica: I 591 f. ◆ [MCC] V. assoluta: in un moto relativo, v. cinematica: I 595 d. ◆ [GFS] V. barica verticale: v. meteorologia sinottica: III 809 d. ◆ [MCS] V. caotica: lo stesso che v. di agitazione termica. ◆ [MCF] V. casuale: lo stesso che v ...
Leggi Tutto
analisi
anàlisi [Der. del gr. análysis "scomporre in elementi"] [LSF] Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, [...] , su base semiempirica, delle equazioni del moto atmosferico per poter ottenere una soluzione per via numerica: v. meteorologia dinamica: III 801 f. Questa tecnica è ormai diventata di uso comune in molti settori della fisica (fluidodinamica ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio [Der. di bilancia "verifica dell'equilibrio"] B. dettagliato: (a) [CHF] [MCS] locuz. il cui signif. è precisato dal principio del b. dettagliato o della reversibilità microscopica, [...] , devono risultare uguali, cioè il b. deve risultare in pareggio. ◆ [GFS] B. idrologico o della circolazione idrica: nella meteorologia, valutazione della quantità di acqua che percorre in un anno il ciclo completo delle sue trasformazioni (da acqua ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] costituita a partire dai cam-pi degli adroni: v. corrente nella teoria dei campi: I 792 d. ◆ [GFS] C. a getto: nella meteorologia, denomin. di c. aeree quasi orizzontali fluenti ad alta quota con intensità maggiore di 50 m/s (circa 180 km/s), aventi ...
Leggi Tutto
Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 7500 e 6450 Å; è anche uno dei tre colori [...] , C32H19O15N6S5Na5; polvere rosso-bruna, inodore, insapore, solubile in acqua, dotata di proprietà antitripanosomiasiche. meteorologia Neve r. Fenomeno dovuto alla presenza, nello strato superficiale della neve, di alghe unicellulari contenenti ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] delle ricerche aeronomiche.
In primo luogo, nell'ambito delle discipline particolari va segnalato il progresso avutosi nella meteorologia e nella climatologia, ancora in corso specialmente per ciò che concerne lo studio della dinamica su grande ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne [Der. del lat. reductio -onis "atto ed effetto del ridurre e del ricondurre", dal part. pass. reductus di reducere (→ ridotto)] [ALG] [ANM] I vari signif. particolari del termine [...] nella topografia, errori di rifrazione o di parallasse) o per riportare le misure a condizioni sperimentali di riferimento (per es., nella meteorologia, la r. delle misure al livello del mare, nella fisica e nella chimica, la r. del volume di un gas ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...
meteorologico
meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...