Da qualche anno ha avuto inizio una vera e propria rivoluzione della c., i cui risultati si faranno evidenti tra circa un decennio. Essa ha preso le mosse dalla conferenza di Leningrado sulla c. fisica [...] passato e del futuro". È da notare che, se questo ideale si realizzasse integralmente, la c. si confonderebbe con la meteorologia nella sua accezione più ristretta, tali discipline essendo due tentativi, l'uno a sfondo statistico e l'altro a sfondo ...
Leggi Tutto
Esposizione ai raggi solari, in particolare del corpo umano o di una pianta.
Medicina
Colpo di sole, ossia l’effetto patologico dell’esposizione troppo prolungata ai raggi solari, che provoca congestione [...] intense, piccoli focolai emorragici; tali alterazioni spiegano i sintomi dell’i.: cefalea, febbre, disturbi confusionali, talora neurologici ecc.
Meteorologia
La frazione di i. o, semplicemente, i., è il rapporto fra la durata di tempo di effettiva ...
Leggi Tutto
monte
mónte [Lat. mons montis] [GFS] Nella geografia fisica, nome generico dei rilievi montuosi che siano più alti delle colline (convenz., più alti di circa 1000 m). ◆ [GFS] Brezza di m.: nella meteorologia, [...] il vento che nelle regioni montuose soffia dai m. dopo il tramonto, quando, per effetto del raffreddamento delle cime montuose e dei versanti, l'aria si appesantisce, scivola lungo i pendii e defluisce ...
Leggi Tutto
emagramma
emagramma [Adatt. dell'ingl. emagram, comp. di em, nome della lettera m (perché il diagramma ha forma simile a una emme) e (di)agram "diagramma" e quindi "diagramma a M"] [GFS] Nella meteorologia: [...] (a) diagramma cartesiano che s'ottiene riportando in ascisse, in scala lineare, la temperatura e in ordinate, in scala logaritmica, la pressione atmosferica; (b) anche, denomin. di fogli predisposti per ...
Leggi Tutto
In fisica, si dice di un fluido quando la sua densità varia soltanto al variare della pressione: in tal caso l’insieme delle superfici isobariche coincide con quello delle superfici isosteriche (di ugual [...] densità). In meteorologia, è usato in contrapposizione a baroclino. ...
Leggi Tutto
Richardson Lewis Fry
Richardson 〈rìcëdson〉 Lewis Fry [STF] (New Castle on Tyne 1881 - Argyllshire 1953) Prof. di fisica nell'Istituto tecnico di Paisley, Scozia (1929). ◆ [MCF] Criterio di R.: v. turbolenza: [...] VI 371 f. ◆ [GFS] Esperimento di R.: v. meteorologia sinottica: III 808 a. ◆ [MCF] Numero di gradiente di R.: v. turbolenza: VI 372 a. ◆ [GFS] [MCF] Numero di R.: nella meteorologia, v. strato limite planetario dell'atmosfera terrestre: V 678 b. ...
Leggi Tutto
Chimico e meteorologo olandese (n. Amsterdam 1933 - m. 2021). Dopo aver completato gli studi di ingegneria civile e aver lavorato per alcuni anni in questo settore, si è trasferito (1959) presso il dipartimento [...] di meteorologia dell'Università di Stoccolma. Nel 1965 ha cominciato a interessarsi alla chimica dell'atmosfera, sviluppando un modello della distribuzione delle diverse forme di ossigeno e studiando i processi fotochimici coinvolgenti l'ozono nella ...
Leggi Tutto
advezione
advezióne [Der. del lat. advectio -onis, dal part. pass. advectus di advehere "condurre verso", comp. di ad e vehere "portare"] [GFS] Termine per indicare spostamenti prevalentemente orizzontali [...] (moti advettivi) di masse d'aria (nella meteorologia) o d'acqua marina (nell'oceanologia); si contrapp. a convezione, che indica spostamenti prevalentemente verticali. ...
Leggi Tutto
Geofisico (Ferrara 1886 - Genova 1955), prof. (1924) nell'Istituto idrografico della Marina a Genova, socio nazionale dei Lincei (1950). Gli si devono notevoli ricerche sul magnetismo terrestre e sulle [...] bussole navali, nonché su questioni di oceanografia e meteorologia. ...
Leggi Tutto
Unità di misura della pressione, pari a 105 pascal e a 0,9869 atm.; contemplato dal sistema internazionale SI, viene utilizzato per misurare pressioni di fluidi. Fra i sottomultipli è molto usato il millibar, [...] in particolare in meteorologia per le misure di pressione atmosferica. ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...
meteorologico
meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...