• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
496 risultati
Tutti i risultati [926]
Fisica [496]
Geofisica [282]
Biografie [183]
Meteorologia [108]
Temi generali [86]
Matematica [77]
Astronomia [60]
Ingegneria [51]
Fisica matematica [56]
Storia della fisica [54]

biometeorologia

Enciclopedia on line

Parte della meteorologia che studia l’influenza delle condizioni meteorologiche (temperatura, pressione, umidità atmosferica, intensità della radiazione solare, ionizzazione, caratteristiche generali dell’aria) [...] sugli esseri viventi. Di particolare importanza è la b. nell’ambito della vita e dello sviluppo delle piante, per quanto riguarda il problema dell’abbondanza del raccolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: IONIZZAZIONE – TEMPERATURA

isochiona

Enciclopedia on line

In meteorologia, linea luogo dei punti nei quali la permanenza della neve caduta al suolo raggiunge lo stesso valore; si considerano generalmente le i. relative a durate di 10, 25, 50, 75, 100 giorni, [...] ottenendosi così un’indicazione approssimata della durata del manto nevoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: METEOROLOGIA

geopotenziale

Enciclopedia on line

In meteorologia, denominazione del potenziale gravitazionale nell’atmosfera. Precisamente, posto uguale a zero il g. al livello del mare, il g. di un punto qualunque dell’atmosfera è numericamente definito [...] dal lavoro necessario per innalzare l’unità di massa dal livello del mare all’altezza del punto considerato. La considerazione del g. ha particolare importanza nelle questioni di dinamica dell’atmosfera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geopotenziale (1)
Mostra Tutti

wind shear

Enciclopedia on line

wind shear In meteorologia, la variazione dell’intensità del vento o della sua direzione, o di ambedue, che si manifesta in uno spazio limitato. Si tratta di un fenomeno di particolare rilievo per l’aeronavigazione: [...] nelle fasi di decollo e atterraggio, il w. può anche presentarsi in forma di correnti discendenti che tendono a ‘schiacciare’ l’aeroplano al suolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su wind shear (1)
Mostra Tutti

meteorografo

Enciclopedia on line

In meteorologia, strumento usato per lo studio dell’alta atmosfera, dove viene trasportato da palloni sonda, da palloni frenati, da aeroplani. È costituito dall’unione di un barografo, un termografo, un [...] igrografo, e talvolta anche un anemografo: si ha così la contemporanea registrazione di pressione, temperatura, umidità dell’atmosfera e velocità del vento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STRUMENTI
TAGS: METEOROLOGIA – TEMPERATURA – ANEMOGRAFO – TERMOGRAFO – BAROGRAFO

nowcasting

Enciclopedia on line

In meteorologia, previsione a brevissimo termine, da 0 a 12 ore. È di fondamentale importanza per la navigazione aerea, in particolare per le fasi di decollo e atterraggio. Per produrre un n. efficace [...] circostante il punto d’interesse. Il principale supporto al n. è fornito dai sistemi di telerilevamento mediante satelliti e radar meteorologici, in grado di monitorare la presenza e il moto delle gocce d’acqua all’interno delle nubi temporalesche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: RADAR METEOROLOGICI – TELERILEVAMENTO – METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nowcasting (2)
Mostra Tutti

nebulosità

Enciclopedia on line

nebulosità In meteorologia, per ogni luogo, l’aliquota del cielo coperta da nubi. La n. generalmente si misura a stima e si indica in decimi, con un numero intero compreso fra 0 e 10: lo zero corrisponde [...] a cielo sereno; il 10 a cielo tutto coperto. Al numero che misura la n. si usa poi aggiungere l’indice 0, 1, 2 secondo lo spessore, piccolo, medio o grande, dello strato di nuvole (per es., 100 equivale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: METEOROLOGIA

Stau

Enciclopedia on line

Stau In meteorologia, termine tedesco («stasi») usato internazionalmente per indicare l’insieme di fenomeni che si verificano allorché le masse d’aria risalgono lungo rilievi montuosi subendo un raffreddamento [...] e quindi processi di condensazione che comportano intense precipitazioni (v. fig.): in questo modo l’aria perde gran parte della sua umidità, e nella successiva discesa al di là dei rilievi montuosi, riscaldandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: PRECIPITAZIONI – METEOROLOGIA – FÖHN

nefoscopia

Enciclopedia on line

Metodo usato in meteorologia (anche chiamato nefeloscopia e nefelometria) per misurare la direzione e la velocità del vento in quota basandosi sull’osservazione del moto di un punto caratteristico di una [...] di misura nefoscopica relativa. Si tratta di una metodologia obsoleta, poiché le informazioni sul moto delle nubi sono ottenute mediante l’impiego dei radar meteorologici (subcentrimetrici o ottici) e dall’osservazione mediante satelliti artificiali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: SATELLITI ARTIFICIALI – RADAR METEOROLOGICI – NEFELOMETRIA – METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nefoscopia (2)
Mostra Tutti

isotèrma, lìnea

Enciclopedia on line

isotèrma, lìnea In meteorologia, linea luogo dei punti della superficie terrestre che hanno, in un determinato istante, la stessa temperatura. Le isoterme hanno andamento all’incirca parallelo ai paralleli [...] terrestri, più irregolare sui continenti e più regolare sugli oceani. Isotera è la linea luogo dei punti di una data regione (o della Terra intera) per i quali risulta uguale la temperatura media mensile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: METEOROLOGIA – ISOTERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isotèrma, lìnea (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
meteorologìa
meteorologia meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...
meteorològico
meteorologico meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali